Friday, 02 May 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

San Teodoro, spiagge in pericolo a numero chiuso: solo 4.700 persone al giorno

Numero chiuso a partire dal 15 giugno

San Teodoro, spiagge in pericolo a numero chiuso: solo 4.700 persone al giorno
San Teodoro, spiagge in pericolo a numero chiuso: solo 4.700 persone al giorno
Giada Muresu

Pubblicato il 11 May 2022 alle 13:11

condividi articolo:

San Teodoro. Come annunciato in un precedente articolo, il Comune di San Teodoro durante il Consiglio comunale del 14 aprile scorso ha votato per il numero chiuso di due spiagge del territorio, ovvero: Cala Brandinchi e Lu Impostu

Due gioielli della costa orientale sarda caratterizzati dall'acqua cristallina - come d'altra parte tutta la nostra isola - dalla sabbia finissima e con una spettacolare vista su Tavolara. La particolarità di Cala Brandinchi sta nel fatto di essere piuttosto stretta dunque - spesso e volentieri nelle passate stagioni - lo spazio era veramente limitato. Al contrario Lu Impostu vanta una spiaggia lunga circa un chilometro e perciò in grado di ospitare un numero maggiore di persone rispetto la sua gemella poco distante. 

La decisione del Consiglio comunale è stata presa con voto unanime da ben 17 consiglieri presenti in aula, con lo scopo di tutelare il paesaggio delle due spiagge prese d'assalto nel periodo estivo. Infatti, entrambe da diverso tempo sono sottoposte ad un avanzato stato di degrado e frammentazione del cordone sabbioso - nonostante gli interventi di tutela e salvaguardia - questo dovuto proprio ad una fruizione incontrollata, oltre alla sicurezza degli utenti dato l'elevato rischio di incendio boschivo della zona. E proprio per controllare e limitare i processi di erosione della risorsa natuale si è scelto di porre un tetto massimo agli ingressi in spiaggia.

L'accesso limitato sarà valido dal 15 giugno fino al 15 settembre di ogni anno, dunque nei mesi clou della stagione. Saranno quindi installati degli appositi check-point per entrambe le spiagge così da verificare gli ingressi che saranno in totale 1.447 per Cala Brandinchi e 3.352 per Lu Impostu, così scelti in base alle valutazioni tecnico-scientifiche. Il numero delle persone è da intendersi comprensivo di quelli previsti negli stabilimenti balneari mentre non sono compresi i bambini fino ai 5 anni.

Gli utenti saranno calcolati e gestiti in totale privacy in base ad un'app o sito internet dedicato secondo modalità che verranno poi comunicate, saranno inoltre presenti cartelloni e segnaletica nei pressi degli ingressi in modo tale da evitare sorprese. Il numero massimo di ticket giornalieri a persona è di 4 e la prenotazione sarà valida solamente per il giorno successivo. I controlli attivi degli utenti verranno eseguiti tramite verifica del QR Code identificativo e verranno consegnati dei braccialetti che indicheranno la spiaggia scelta ma anche se il fruitore è residente, occasionale o soggiorna presso qualche struttura della zona.

Fondamentale è stata l'istituzione di un contributo ambientale per permettere gli interventi di sostenibilità, acquisto di attrezzature e per realizzare servizi dedicati agli utenti.