Tuesday, 13 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 01 August 2020 alle 17:43
:
Olbia, 2 agosto 2020 - Durante le vacanze estive in cui si ha più tempo libero a disposizione, spesso ci si cimenta in preparazioni gastronomiche per sperimentare, o per riscoprire i sapori della tradizione.Prendiamo ispirazione da Anna Pedroni che con passione da tempo divulga i sapori della Gallura e del Monteacuto tramite blog e social. I suoi followers su Instagram si sono appassionati alla cucina sarda proprio grazie al suo alla sua grande passione tra i fornelli.
Stavolta grazie a lei ci cimenteremo nella preparazione delle famose Panadas che a Oschiri hanno il loro cuore della tradizione. Una preparazione quella della panadas, lunga e laboriosa. Qui proponiamo la ricetta della blogger Pedroni, ma il lettore sappia che si possono preparare altre versioni leggere e gustose senza strutto e derivati animali. Famosissime quelle con patate e carciofi: una vera leccornia.
Ingredienti per la pasta:
Per il ripieno
In una planetaria versate la farina, aggiungete il sale, lo strutto ammorbidito e l’acqua e lavorate l’impasto fino al completo incordamento.
Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare qualche ora.
Tagliate la carne di maiale a pezzetti, unitevi il sale e pepe e il prezzemolo con l’aglio tritato finemente e mescolate bene con le mani in modo che la carne assorba le spezie.
Vi consiglio di preparare il ripieno dalla sera prima e farlo riposare in frigo.
Stendete un pezzo di pasta con la sfogliatrice o col mattarello e con un coppapasta ricavate 2 dischi spessi, io ho effettuato entrambi i dischi al nr. 1 quello superiore del diametro di 7 cm e quello inferiore del diametro di 11 cm (ovviamente se preferite potete farli più piccoli, ad esempio; per farle mignon io utilizzo il disco superiore de diametro di 5 cm e quello inferiore di 8 cm).
Versate nel disco più grande qualche pezzetto di lardo, mettetevi sopra una cucchiaiata di carne e coprite col disco piccolo, sollevate i bordi e chiudeteli fra loro formando una scodella e sigillateli con una rotella per pasta, pizzicateli ora tutto intorno formando un cordoncino.
Versate le panadas in una leccarda da forno, ricoperta con carta forno e infornate a 180° per circa 40/45 minuti.
Non resta quindi che sfornate e far fate intiepidire le panadas, prima di assaporarne il gusto e la fragranza, tutta gallurese. La città di Oschiri speriamo quanto prima possa essere lo scenario suggestivo di sempre, pronto ad ospitare la famosa Sagra della Panada, che ogni anno è meta di numerosi turisti e curiosi che accorrono da lontano per assaggiarne di buonissime.
Buon appetito e alla prossima ricetta di Gallura!
12 May 2025
12 May 2025
12 May 2025
12 May 2025
11 May 2025
11 May 2025
11 May 2025
11 May 2025
10 May 2025
10 May 2025
10 May 2025