Saturday, 02 August 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Porto San Paolo: con il progetto Salvamare alla scoperta dell'AMP Tavolara

Un modo per conoscere meglio la zona

Porto San Paolo: con il progetto Salvamare alla scoperta dell'AMP Tavolara
Porto San Paolo: con il progetto Salvamare alla scoperta dell'AMP Tavolara
Giada Muresu

Pubblicato il 05 September 2022 alle 10:47

condividi articolo:

Porto San Paolo. Salvamare è un progetto dell'Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo avviato nel lontano 2007 e attivo ancora oggi, con lo scopo di far conoscere, promuovere e rispettare l'ambiente marino. Da qualche anno l'AMP organizza delle vere e proprie gite in barca al tramonto, completamente gratuite, per turisti ma anche persone della zona che così hanno l'occasione di guardare con occhi diversi alcuni angoli conosciuti.

Ieri si è svolta l'ultima giornata, con la partenza intorno alle 17:15 dal porto di Porto San Paolo sul battello "Onda II". Presente l'equipaggio al maschile e le preparatissime guide dell'AMP - Giorgia, Francesca e Paola - che nelle varie escursioni si sono alternate nelle spiegazioni, fornendo spunti di riflessione e mettendo a disposizione le proprie conoscenze.

Le prime isole che si incontrano all'uscita del porto sono: l'isola dei Cavalli e poco più distante l'isola Piana, da lì inizia l'Area Marina Protetta. Il giro è proseguito verso Punta Don Diego, Porto Taverna, Cala Girgolu e Sassi Piatti dove si sono potute ammirare le spiagge e piccole insenature, punti in cui la vegetazione è fitta e altri dove sono sorte abitazioni e strutture ricettive, quando ancora si poteva costruire. Questo è un tragitto che difficilmente si fa in autonomia con un gommone o barca, perchè non si conosce la zona e si ha paura di avvicinarsi alle coste oppure perchè si preferisce sostare nei luoghi maggiormente conosciuti e presi d'assalto nel periodo estivo come Tavolara e le Piscine di Molara.

Durante l'escursione si è parlato anche del progetto "Life Elife", nato grazie ai contributi dell'Unione Europea, mira a ridurre le catture accidentali nella pesca professionale, favorendo la conservazione delle specie di squalo più minacciate.

L'imbarcazione è poi giunta all'Isola di Molara per una sosta bagno di 30 minuti a poca distanza dalla spiaggetta e davanti a Tavolara. Lì si è fatta anche una pausa "silenzio", un momento utile per staccarsi dai cellulari e godere del rumore dell'acqua oltre alla vista incredibile. Terminata la pausa, come ultima tappa della giornata, si è giunti a Tavolara, restando sulla barca - coloro che hanno partecipato all'escursione - hanno liberato numerose conchiglie sequestrate ai turisti all'aeroporto Costa Smeralda di Olbia. Il tour nell'Area Marina Protetta si è concluso con l'arrivo del tramonto che ha illuminato di rosa la bellissima Tavolara.