Thursday, 22 May 2025

Informazione dal 1999

Cronaca, Nera

Olbia, studio FKT: stop alla riabilitazione per 70 pazienti

La comunicazione dello studio

Olbia, studio FKT: stop alla riabilitazione per 70 pazienti
Olbia, studio FKT: stop alla riabilitazione per 70 pazienti
Giada Muresu

Pubblicato il 31 August 2021 alle 17:44

condividi articolo:

Olbia. Una notizia che sta creando e che creerà gravi disagi per i pazienti in cura presso lo studio di riabilitazione olbiese FKT sito in via Galvani. A partire da ieri, 30 agosto, è stata comunicata una nota del Rappresentante dello studio, il Dottor Mele, con la quale si rende pubblica la dimissione di 70 pazienti ambulatoriali in trattamento. Lo studio, convenzionato con l'Ats-Assl Olbia, ha dichiarato: "al fine di rispettare il nuovo contratto che andremo a firmare con Ats, ci vediamo costretti a dimettere 70 pazienti. Non essendo infatti stata accettata la richiesta di rimodulazione da noi presentata per ben 4 volte da un anno e mezzo ad oggi dove chiediamo di poter trattare 50 pazienti/die ambulatoriali estensivi, 3 pazienti/die ambulatoriali di mantenimento, 8 pazienti/die domiciliari estensivi e 6 pazienti/die domiciliari di mantenimento, come previsto nel precedente contratto in essere con l'Ats".

Prosegue la nota, "Ci vediamo costretti a cambiare tipologia di pazienti, essendo il nostro volume di accreditamento di 19 pazienti ambulatoriali estensivi giornalieri, 16 ambulatoriali di mantenimento, 15 domiciliari estensivi e 16 domiciliari di mantenimento. Prevedendo il nuovo contratto il rispetto dei numeri di accreditamento in nostro possesso e specificando nello stesso un tetto per le prestazioni ambulatoriali estensive da noi ad oggi già raggiunto, ci vediamo costretti a dimettere tutti i pazienti ambulatoriali al fine di non incorrere in una mancanza contrattuale e quindi all'emissioni di eventuali note di credito".

"Si fa presente che per le prestazioni fino ad ora erogate ci siamo attenuti al contratto precedente, ragione per la quale siamo già in esubero rispetto al tetto delle prestazioni totali ambulatoriali estensive presenti nel nuovo contratto. Siamo consapevoli della gravità delle conseguenze che comporterà tale situazione e abbiamo già informato le autorità competenti per trovare una soluzione, ma ad oggi non abbiamo ricevuto nè risposte nè soluzioni. Perciò fino a quando non verrà accettata la proposta di rimodulazione e modificato il contratto in essere con l'Ats ci vediamo costretti a dimettere i pazienti ambulatoriali per trattare pazienti domiciliari", conclude la nota.

Data la situazione questo pomeriggio, presso lo studio FKT si è tenuto un incontro tra Rappresentante, dottori, pazienti e genitori al fine di chiarire eventuali dubbi, sperando che nel più breve tempo possibile si riesca a trovare un accordo tra le parti per far riprendere la riabilitazione a tutti i pazienti.