Wednesday, 21 May 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, ennesima notte di scorribande per i cinghiali

A passeggio indisturbati anche i nuovi cuccioli

Olbia, ennesima notte di scorribande per i cinghiali
Olbia, ennesima notte di scorribande per i cinghiali
Barbara Curreli

Pubblicato il 20 May 2025 alle 20:00

condividi articolo:

Olbia. Poltu Cuadu è oramai diventata la zona di residenza dei cinghiali che hanno anche messo su famiglia e proseguono indisturbati le loro scorribande notturne e diurne. 

Nonostante le richieste e nonostante tutti gli enti e le istituzioni siano informati questi animali selvatici continuano a girare per la zona di Poltu Cuadu e non solo. 
 
Sono stati registrati ieri notte i video che mostrano i nuovi cuccioli e la famigliola che gira in via Modena. Abbiamo raggiunto l'avvocato Christian Cicoria che ricorda gli ultimi avvenimenti: "i cinghiali hanno figliato e ci sono una decina di nuovi cuccioli, tra le nostre preoccupazioni il fatto che i cancelli del Liceo Artistico siano ancora aperti al tramonto (l'ora preferita dai cinghiali per l'uscita). Nell'area di ingresso al quartiere Poltu Cuadu un gregge di pecore è stato attaccato dai cinghiali nelle scorse settimane".
 
"Va ricordato - prosegue Cicoria - che tutti gli enti pubblici sono informati, la Regione ha anche risarcito una mia assistita per aver subito un aggressione, un cane è stato ucciso e altri sono stati feriti, l'area commerciale e l'ingresso dell'aeroporto è invasa da branchi di cinghiali affamati, che ultimamente si sono spostati anche in zona Bandinu e nell'area del cimitero, alcuni cinghiali sono stati avvistati anche in viale Aldo Moro".
"Inoltre non è un buon biglietto da visita l'erba incolta e i marciapiedi invasi da erbacce e sterpaglie, anzi sono un ottimo nascondiglio per gli animali selvatici, che escono all'improvviso dalle aree verdi, ma queste sterpaglie ed erbacce incolte sono anche abitazione di zecche e parassiti. Oltre a creare problemi per la circolazione dei pedoni e dei disabili, sono luoghi utilizzati per gettare rifiuti che restano nascosti, ma sono anche un potenziale pericolo per gli incendi e inoltre sono segno di degrado e non di decoro urbano"
 
"Chiediamo una soluzione definitiva, la presenza di questi animali selvatici è incompatibile con quella umana. Il quartiere sta crescendo, si sta espandendo e sono partite numerose operazioni di recupero di strutture e aree abbandonate, ma gli stessi cinghiali entrano anche nei cantieri, escono a ogni ora e sono molto pericolosi, noi solleviamo il problema e chiediamo la risoluzione del problema a chi di competenza".