Olbia. Grande attesa per la Festa di San Simplicio: dopo due anni di pandemia, la feste più amata dagli olbiesi e dai galluresi torna finalmente in presenza con tutto il suo carico di fede e valore sociale.
Il programma preparato dal Comitato organizzatore rispecchia lo schema di sempre: un perfetto connubio di spiritualità e profanità, condito dalle tradizioni culturali della nostra terra. Non mancano gli appuntamenti più amati: la sagra delle cozze, il palio della stella, il Mesu Maju in coro, il concertone (quest'anno con Le Vibrazioni), la diana con la Banda musicale Mibelli.
Ecco il programma completo della festa.
12-14 maggio
- 18:30 Triduo in onore di San Simplicio
- Santa messa (nei giorni feriali alle 7 e alle 19, nei giorni festivi alle 7, alle 11:30 e alle 19)
11 maggio
- 17:00 Raduno delle bandiere ex voto alla basilica minore di San Simplicio. Le bandiere sfileranno, accompagnate dalla banda Mibelli, fino alla sede sociale del comitato in via Piacenza 7. Dopo la benedizione delle medaglie, il corteo raggiungerà l'abitazione del presidente del Comitato, Giovanni Varrucciu, situata in via Cosimo De Medici 23. La filata proseguirà in via Barcellona, Viale Aldo Moro, Corso Umberto, via San Simplicio, via Gabriele d'Annunzio, basilica
- 19:00 Santa messa
- 21:30 Lungomare via Redipuglia/Molo Brin: fuochi d'artificio
- 22:30 Al Parco Fausto Noce ecco "Isola in festa" presentata da Giuliano Marongiu
12 maggio
- 17:00 Alla basilica di San Simplicio la presentazione del libro "San Simplicio" di Padre Danilo Scomparin
- 19:00 santa messa alla basilica
- 21:30 Serata di canti sardi in piazza San Simplicio
- 22:00 Tazenda in concerto al Parco Fausto Noce
13 maggio
- 10:30 remata della gioventù in via Redipuglia
- 18:00 Sagra delle cozze al Parco Fausto Noce
- 19:00 Santa messa in basilica
- 22:00 Serata cabaret al parco Fasuto Noce con Alessandro Pili in Scraffingiu piazza centrale
14 maggio
- 16:00 Viale Isola Bianca: Palio della stella, benedizione dei cavalli e dei cavalieri
- 16:30 Palio della Stella in viale Isola Bianca
- 19:00 santa messa in basilica con vespri solenni a cura di Olbia Fo9lk Ensamble
- 20:00 Mesu Maju in Coro con la partecipazione di Olbia Folk Ensemble, coro Sos Balaros di Monti, coro Logudoro di Usini, coro Baronia di Budoni, coro femminile Iune di Dorgali
- 22:30 Le Vibrazioni in concerto al Parco Fausto Noce
15 maggio
- 05:30 la Diana della Banda Mibelli per le vie della città
- 10:00 Piazza Santa Croce in centro storico: accoglienza del vescovo Sebastiqano Sanguinetti con il comitato organizzatore e la banda Mibelli con prosecuzione verso San Simplicio
- 11:30 messa pontificale in piazza San Simplicio con il coro Lorenzo Perosi di Olbia
- 16:30 raduno dei gruppi folk in Piazza San Simplicio
- 18:00 Piazza San Simplicio, partenza della processione in onore del santo patrono. Questo il percorso: basilica, via Fausto Noce, via Boccherini, via Lombardia, corso Vittorio Veneto, via Mameli, via Trento, via Redipuglia, via Genova, Corso Umberto, via San Simplico, via Gabriele d'Annunzio, basilica.
- 21:00 Rassegna regionale deol folklore in piazza San Simplicio.