Wednesday, 08 October 2025

Informazione dal 1999

Economia

Olbia, Resto al Sud 2025: l'assessore Vanni Sanna lancia l'allarme sulla scadenza imminente

Finanziamenti fino a 200mila euro destinati ai liberi professionisti tra i 18 e i 55 anni

Olbia, Resto al Sud 2025: l'assessore Vanni Sanna lancia l'allarme sulla scadenza imminente
Olbia, Resto al Sud 2025: l'assessore Vanni Sanna lancia l'allarme sulla scadenza imminente
Olbia.it

Pubblicato il 08 October 2025 alle 10:07

condividi articolo:

Olbia. Mancano pochi giorni alla scadenza per presentare domanda di finanziamento nell'ambito del programma "Resto al Sud 2025". L'Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Olbia, dott. Vanni Sanna, ha diffuso un comunicato stampa per ricordare ai liberi professionisti residenti in Sardegna che c'è tempo solo fino alle ore 24 del 14 ottobre 2025 per inviare le domande attraverso la piattaforma web di Invitalia.

L'Assessore Sanna ha invitato i presidenti degli ordini e dei collegi professionali a informare tempestivamente i propri iscritti di questa importante opportunità, sottolineando l'imminenza della scadenza e l'assenza di graduatorie: le domande vengono infatti valutate in base all'ordine cronologico di arrivo.

L'incentivo "Resto al Sud" si rivolge a tutti i liberi professionisti, singoli o associati, di età compresa tra i 18 e i 55 anni residenti in Sardegna. A differenza di altri bandi pubblici, questa misura non prevede graduatorie, rendendo quindi essenziale presentare la richiesta quanto prima.

Il programma offre contributi significativi per sostenere l'avvio e lo sviluppo delle attività professionali:

  • Fino a 50.000 euro per beneficiari singoli
  • Fino a 200.000 euro per società tra professionisti (STP) composte da 4 o più persone

Il finanziamento è strutturato con una componente a tasso agevolato e una a fondo perduto, e copre il 100% delle spese ammissibili.

Una novità importante riguarda il contributo aggiuntivo a fondo perduto destinato alla copertura del fabbisogno di circolante:

  • 15.000 euro per attività svolte in forma individuale
  • 10.000 euro per ogni socio (fino a un massimo di 40.000 euro) per le società tra professionisti

Questo contributo aggiuntivo è fruibile dopo il completamento del programma di spesa, a condizione che i beneficiari siano in regola con il versamento delle rate del finanziamento bancario.

Il programma finanzia diverse tipologie di investimento:

  • Interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria di immobili (fino al 30% del programma di spesa)
  • Macchinari, impianti e attrezzature nuovi
  • Programmi informatici e servizi tecnologici
  • Altre spese per l'avvio dell'attività, tra cui materie prime, utenze, canoni di locazione e leasing, garanzie assicurative (fino al 20% del programma)

Non sono ammissibili le spese di progettazione, le consulenze e quelle relative al personale dipendente.

Come presentare domanda

Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma web di Invitalia, dove è possibile anche individuare la banca finanziatrice più vicina. Tra gli istituti di credito convenzionati figurano il Banco di Sardegna, la Banca Nazionale del Lavoro e Banca Monte dei Paschi di Siena.

Per ulteriori informazioni e per presentare domanda, è possibile visitare il sito ufficiale di Invitalia dedicato al programma Resto al Sud.