Saturday, 01 November 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, Quartiere di Santa Maria: il punto tra programmi, progetti e avvio lavori per migliorare la vivibilità della zona

Ecco il risultato dell’incontro nelle parole del Comitato di quartiere

Olbia, Quartiere di Santa Maria: il punto tra programmi, progetti e avvio lavori per migliorare la vivibilità della zona
Olbia, Quartiere di Santa Maria: il punto tra programmi, progetti e avvio lavori per migliorare la vivibilità della zona
Olbia.it

Pubblicato il 01 November 2025 alle 09:00

condividi articolo:

Olbia. Il Comitato di Quartiere di Santa Maria e Orgosoleddu si è riunito per un’ampia e approfondita analisi della situazione attuale del territorio, con l’obiettivo di individuare le priorità d’intervento e definire un quadro programmatico coerente con le esigenze della comunità locale.

Nel corso della seduta è emersa con chiarezza la volontà di imprimere una svolta concreta alle politiche di valorizzazione del quartiere, attraverso un dialogo costante e responsabile con le istituzioni competenti e una partecipazione attiva dei cittadini.

"Il Comitato ha sottolineato con forza la necessità di affrontare alcune criticità ormai strutturali, che da tempo incidono sulla vivibilità e sul decoro urbano. Tra le questioni ritenute più urgenti - come riporta la nota diffusa dal direttivo del Comitato -figurano:

  • Il grave problema degli allagamenti ricorrenti, che, in occasione di eventi meteorologici intensi, continuano a compromettere la sicurezza delle abitazioni e la serenità dei residenti, evidenziando la necessità di interventi infrastrutturali mirati e duraturi;
  • La carenza di spazi verdi e di luoghi di aggregazione, indispensabili per favorire la socialità, il benessere e la crescita equilibrata dei giovani, oltre che per restituire alle famiglie ambienti di incontro e di condivisione;
  • L’aumento delle situazioni di insicurezza percepita, che richiede un rafforzamento delle azioni di presidio, prevenzione e controllo del territorio;
  • L’urgenza di istituire un mercato rionale, inteso non solo come luogo di scambio economico, ma anche come centro di socialità, tradizione e rilancio delle produzioni locali;
  • La necessità di un piano di edilizia popolare, volto a fronteggiare con serietà e visione l’emergenza abitativa che coinvolge numerosi nuclei familiari;
  • Il problema della pulizia e del decoro urbano, con particolare riferimento alla presenza diffusa di rifiuti non raccolti, al mancato ritiro della spazzatura in più occasioni e alla mancata manutenzione di alberi, marciapiedi ed erbacee.

"Il Comitato chiede inoltre la messa in ordine e la riqualificazione di tutti i marciapiedi esistenti, nonché la costruzione di nuovi tratti dove ancora assenti, al fine di garantire sicurezza, accessibilità e un aspetto urbano decoroso e funzionale. Si sollecitano interventi tempestivi e un miglior coordinamento dei servizi di igiene urbana e di manutenzione del verde pubblico, affinché il quartiere torni ad essere un luogo accogliente, sicuro e curato".

Il Comitato -al contempo -esprime profondo apprezzamento per l’avvio dei lavori nell’area adiacente alla scuola elementare di Santa Maria, considerandolo un segnale tangibile di attenzione verso il territorio e una risposta concreta alle istanze più volte avanzate dai residenti. La scuola rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comunità, non solo come luogo di formazione e crescita dei più piccoli, ma anche come spazio di socialità, educazione civica e incontro intergenerazionale. Il Comitato ringrazia le istituzioni competenti per l’impegno dimostrato e auspica che l’intervento costituisca un primo passo di un più ampio piano di valorizzazione delle strutture educative e degli spazi pubblici, nella convinzione che investire nella scuola significhi investire nel futuro dell’intera comunità".

"Nell’ottica di una collaborazione leale, costruttiva e continuativa con le istituzioni, il Comitato di Quartiere ribadisce il proprio impegno a contribuire alla definizione di strategie di sviluppo sostenibile e inclusivo, capaci di coniugare innovazione, sicurezza e coesione sociale. L’obiettivo condiviso - concludono i portavoce - è quello di promuovere un modello di quartiere moderno, accogliente e solidale, in cui il senso di appartenenza e la partecipazione civica rappresentino la base di una comunità viva, consapevole e protagonista del proprio futuro".