Wednesday, 29 October 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 29 October 2025 alle 19:00
Olbia. In un’epoca in cui la musica corre veloce e priva di radici ben definite, Marco Serra racconta una storia diversa. La sua è una passione coltivata con metodo, tanto studio e una costante ricerca del proprio linguaggio sonoro. Nato ad Olbia tra i venti del Mediterraneo, Serra ha trasformato la sua voce in una passerella di territorio e sensibilità, contribuendo a intrecciare la scena locale con un pubblico globale.
La sua esperienza riflette una scena musicale italiana in continua apertura tanto da guardare oltre i confini della sua amata Isola. Serra ha saputo distinguersi non solo per le cover musicali con cui si è fatto apprezzare subito, ma anche per i suoi brani originali che raccontano la sua identità tanto di essere stato selezionato a partecipare recentemente a Casa Sanremo. Nei club e negli eventi di richiamo in Germania dove ormai vive stabilmente da tempo, la sua presenza è sempre più richiesta. Un conferma questa che la musica è interpretazione, ascolto e dialogo tra epoche, lingue e gusti diversi.
“Ciò che mi guida è la passione e lo studio costante”, dice Serra. “Non basta cantare: bisogna ascoltare, sperimentare e costruire un linguaggio capace di parlare al tempo e al pubblico.” Il risultato è uno stile autentico, capace di superare la barriera delle evergreen, offrendo spettacoli originali ma riconoscibili nella voce.
Il talento di Serra è stato premiato da una crescente affermazione in contesti di grande richiamo, fino a essere invitato al Circo di Natale, che in Germania sembra essere uno degli appuntamenti nazionali più attesi. La tournée natalizia promette tappe che uniranno musica, spettacolo e momenti di condivisione socialmente rilevanti, offrendo a pubblico e promoter una ventata di rinnovamento nel panorama delle esibizioni dal vivo.
In un’epoca in cui il lavoro creativo richiede resilienza e aggiornamento, Serra incarna l’idea che l’arte possa essere leva di inclusione e scambio tra comunità diverse. Al nostro incontro ci accoglie con il suo immancabile sorriso, che in ogni parte del mondo fa sentire noi italiani "a casa".
Ha costruito una carriera internazionale tra Italia, Svizzera, Francia e Germania. Quale esperienza o collaborazione le ha aperto la mente a nuove direzioni artistiche e perché?
"Mi sono trasferito in Germania nel 2001 per motivi personali, ma non ho mai tralasciato la mia passione per la musica che ho coltivato nel tempo; l’inserimento in Germania non è stato facile, ma non mi sono dato per vinto anche perché ripeto la passione che ho coltivato per lungo tempo fremeva dentro di me e dovevo trovare il modo giusto per dare sfogo affinché tutto quello che avevo fatto fino a quel momento non andasse perduto. L’essere arrivato in Germania mi ha permesso in qualche modo di essere più vicino a livello di territorio ad altre nazioni, e di aprire di conseguenza nuove conoscenze e nuove realtà musicali, attenendomi comunque sempre alla tradizione della musica italiana che ho sempre portato avanti in prima linea.
Cosa ha significato per lei essere stato chiamato al Livebox di Casa Sanremo, e come pensa che questa esperienza possa favorire il suo percorso artistico?
"La mia esperienza con Sanremo parte esattamente nel 1996, dove ci sono stato per la prima volta dopo aver vinto tutte le selezioni regionali in Sardegna, al tempo ero ancora ero residente al tempo ad Olbia, dopodiché passati un po’ di anni ho voluto ripetere questa esperienza tramite Sanremo Live Box, sono sempre stato del parere che in ogni percorso artistico, un cantante come me , può sempre attingere e imparare anche confrontandosi con altri stili musicali e far sì che questa esperienza possa far accrescere il mio bagaglio artistico".
In che modo la sua famiglia influenza la sua musica e la sua filosofia professionale, specialmente quando affronta nuove sfide o progetti internazionali?
"Devo dire a riguardo della mia famiglia che influisce sempre e comunque in maniera positiva sostenendomi e incoraggiandomi anche quando decido di affrontare nuove sfide, questo per me è fondamentale perché non influenza il mio tipo di decisione ma bensì lo incoraggia e lo sostiene. Sono sempre stato del parere che avere una famiglia che crede in te e in quello che fai sia assolutamente fondamentale e io di questo sono estremamente orgoglioso e grato".
Ha detto che non si finisce mai di imparare. Qual è l’ultima lezione musicalmente significativa che ha imparato, e come l’ha applicata nel suo ultimo lavoro?
So è vero, lo sostengo e l’ho sempre affermato, è un credo in cui ho basato le mie fondamenta sia musicali che personali: credo sempre e comunque che non si finisca mai di imparare, anche a livello artistico. Come ho detto in precedenza, trovi sempre il modo di confrontarti con quello che un altro musicista o un altro stile musicale viene proposto, nel mio lavoro ho comunque sempre cercato di rimanere fedele al mio stile musicale per far sì che le persone possono riconoscere in me la mia musica la mia voce e il modo in cui curo e mi dedico ad essa. Questo mi ha permesso di avere soprattutto a livello vocale e artistico grandi apprezzamenti, che ancora mi spingono e mi sostengono nel mio cammino quotidiano.
È stato chiamato a partecipare ad un famoso circo di Natale in Germania per un progetto musicale. Quale lato della sua arte vorrebbemettere in luce in tale cornice circense?
"Nell’arco degli ultimi due anni sono stato invitato a partecipare a un progetto natalizio che si svolge dentro un circo, questo mi ha reso molto orgoglioso anche e soprattutto perché lo faccio a livello benefico, quello che vorrei mettere in luce al momento delle mie esibizioni è sempre comunque la passione e l’amore che dedico al mio lavoro, ma soprattutto portare avanti quella che è la mia grande passione per la musica italiana e nel mio piccolo trasmetterla anche al di fuori della mia nazione, la musica italiana è molto apprezzata anche in Germania e questo mi rende ancora di più orgoglioso".
29 October 2025
29 October 2025
29 October 2025
29 October 2025
28 October 2025
28 October 2025
28 October 2025
27 October 2025
27 October 2025
27 October 2025
27 October 2025