Wednesday, 29 October 2025

Informazione dal 1999

Cronaca, Nera

Autunno ad Olbia: tra funghi, ruggine e cumuli di rifiuti

La città guarda al degrado

Autunno ad Olbia: tra funghi, ruggine e cumuli di rifiuti
Autunno ad Olbia: tra funghi, ruggine e cumuli di rifiuti
Laura Scarpellini

Pubblicato il 29 October 2025 alle 11:10

condividi articolo:

Olbia. In città dopo diverse segnalazioni attraverso i social, la gestione delle auto recentemente abbandonate sembra essersi avviata verso una risoluzione. Era diventata virale la questione della Ford " California" lasciata da alcune settimane a bordo strada, ridotta ad un misero cumulo di ferraglia. Purtroppo però i rifiuti accumulati dal tempo, presenti dove la vettura era alla mercé dei vandali, continuano indisturbati a raccontare una storia di ordinaria manutenzione non allineata alle esigenze di una città che punta ad essere il fiore all'occhiello della Gallura.

Ecco quindi che il recente episodio della vettura abbandonata in Via Donnigheddu e poi subito rimossa dopo il nostro articolo, vuole essere una doppia fotografia della gestione urbana: da una parte la sua rimozione immediata, dall’altra una scena di degrado che non cambia volto, tanto che i rifiuti continuano a restare dove sono sempre stati.

Chi transita frequentemente in zona è portato ad osservare tale situazione  con una certa rassegnazione: "La macchina è stata tolta, ma il campo di rifiuti continua a “gonfiarsi” in modo invisibile", ha segnalato sconsolato un cittadino.

A complicare ulteriormente il quadro, giovedì scorso è arrivata anche una nuova segnalazione da via San Vittore, dove – come raccontano i residenti – si registra un problema identico: un’auto abbandonata da tempo, che viene lentamente smontata pezzo dopo pezzo, mentre accanto cresce l’immancabile cumulo di spazzatura. Una fotografia che ricalca perfettamente quella di via Donnigheddu e che mostra quanto il fenomeno sia diffuso e tutt’altro che risolto.

 

 Eppure il cuore del problema non è semplicemente la presenza di rifiuti, ma la mancanza di una strategia coerente: una rimozione puntuale non basta a restituire dignità a uno spazio cittadino se, nello stesso contesto, non si interviene in modo organico per la gestione dei rifiuti e per la prevenzione di nuove situazioni di abbandono. Anche se siamo in autunno stagione in cui i funghi spuntano con grande velocità, non possiamo dire sicuramente che tale fenomeno possa ricondursi anche per i rifiuti.

Ecco quindi che l’episodio recente segna una parziale risoluzione nel fronteggiare l’abbandono di veicoli, ma segnala allo stesso tempo una lacuna strutturale: la necessità di un approccio unificato alla gestione dei rifiuti e degli spazi pubblici. Se Olbia saprà trasformare interventi mirati in una governance capillare, potrà evitare che la prossima segnalazione diventi, ancora una volta, una storia di rimozioni trafilate e di cumuli che restano, fingendosi dei funghi.