Monday, 27 October 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 27 October 2025 alle 11:00
Olbia. Il 30 ottobre 2025 presso la Sala UniOlbia dell'ex Expò in via Porto Romano 8, l'A.M.P. Tavolara promuove il convegno "Strumenti ed esperienze innovative per l’adattamento al cambiamento climatico in ambito urbano”, appuntamento a partire dalle 15.30.
L'Amp è un ente da sempre in prima linea nella tutela della biodiversità e degli ecosistemi costieri, eleva il dibattito sulla crisi climatica, spostando l'attenzione sulla necessità di una profonda rigenerazione e pianificazione urbana.
Il Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) dell’Area Marina Protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo, nell’ambito del progetto “Educare alla sostenibilità nell’AMP
“Tavolara – Punta Coda Cavallo”: nuove prospettive di adattamento innovativo alla grande contrazione climatica”, finanziato dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Sardegna -
Servizio Svasi, organizza e promuove un convegno pubblico di divulgazione e confronto sul tema della pianificazione territoriale in un momento storico caratterizzato dalla “sfida climatica”.
Con il concorso dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio sezione Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna (AIAP) e dell’agenzia Forestas, il CEAS dell'A.M.P. Tavolara - Punta Coda
Cavallo, si impegna a focalizzare l'attenzione dei decisori politici e della cittadinanza sulla promozione di soluzioni basate sulla natura e sullo sviluppo di modelli di pianificazione che vedano la costa come un'area di transizione critica, invitando sindaci, urbanisti, architetti, associazioni ad un evento che ha l’obiettivo di ragionare in chiave tecnica e pubblica sulle strategie di adattamento climatico nella pianificazione e nella programmazione urbanistica, oltre che occasione per presentare buone pratiche e casi di studio.
L'Ente lancia dunque un appello per integrare la pianificazione paesaggistica e la tutela degli ambienti con la rigenerazione urbana sostenibile e climatica e lo fa anche costituendo per
l’occasione un ambizioso tavolo di relatori.
A moderare i lavori sarà l’Ing. Luca Cocco - Direttore Generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna. Hanno preceduto questa giornata numerose iniziative volte a sensibilizzare anche le giovani generazioni al tema della “rigenerazione”. Nel 2025 L’Area Marina Protetta ha infatti
promosso e realizzato nelle scuole dei territori di Olbia, Porto San Paolo e San Teodoro un ricco percorso di educazione alla cittadinanza globale e al cambiamento climatico.
26 October 2025
26 October 2025
26 October 2025
26 October 2025
26 October 2025
25 October 2025
25 October 2025