Thursday, 04 September 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 04 September 2025 alle 11:20
Olbia. Ginetto Mattana da sempre è il motore dell'Associazione Libere Energie. Durante il nostro incvontro ci racconta come le donazioni rappresentino la principale linfa vitale per l’associazione. Tra provvidenza e ostacoli quotidiani, le iniziative prendono forma grazie al sostegno concreto della comunità, che quotidianamente dimostra quanto valore abbiano gesti solidali capaci di far nascere nuove opportunità. Un uomo di grande sensibilità e un cuore generoso guida un progetto nato per offrire ascolto, supporto e occasioni di crescita, ricordando che nessuno è davvero solo quando c’è una rete di supporto pronta ad agire.
Come nasce Libere Energie e qual è stato il momento chiave che l'ha spinta a guidare l’associazione nel solido percorso di raccolta fondi per sostenere le attività?
"Libere Energie nasce da un duplice desiderio: da un lato offrire risposte concrete a chi vive ai margini, in particolare ai senzatetto, troppo spesso invisibili agli occhi della società; dall’altro trasmettere uno spirito che non ha bisogno di parole, ma che si esprime nei fatti.
I nostri gesti sono semplici e silenziosi, costruiti con rispetto, ascolto e gentilezza. Perché, in fondo, tutto parte da lì: dal saper voler bene all’altro. La motivazione che mi ha spinto a fondare Libere Energie è la stessa che, nel 1988 a Granada (PS), mi aveva portato a creare l’associazione Punto de Encuentro Paz: sostenere i più deboli in nome dell’amore per il prossimo".
Dato che le donazioni volontarie sono la vostra principale fonte di sostegno, come riuscite a coinvolgere la comunità per aumentare la partecipazione?
"La nostra forza è una rete di amici e sostenitori che ci seguono sia personalmente che attraverso i social. Il passaparola continua ad essere uno strumento prezioso: chi partecipa o dona, spesso porta con sé una nuova persona che resta coinvolta. Ogni nuova/o amica/o è una voce che si unisce al coro, e così, se pur nel piccolo, l’associazione cresce rafforzando un valore condiviso: la solidarietà. La solidarietà non deve essere solo un atto da compiere per dovere, ma un vero atto d’Amore. Perché amare, vuol dire voler bene e il voler bene si manifesta con piccoli atti quotidiani".
Può parlarci della campagna attuale di raccolta di materiale scolastico: quali esigenze principali avete identificato e come intendete distribuire i benefici agli studenti meno privilegiati?
"La campagna scolastica nasce dall’ascolto delle famiglie che, ogni settembre, affrontano il peso economico del corredo scolastico. Negli anni scorsi abbiamo raccolto una lista di famiglie, che vengono avvisate per aggiornare la loro scheda e rinnovare le richieste. La distribuzione avverrà in modo diretto: incontreremo i bambini e le loro famiglie nella sede di via Bramante. L’obiettivo è chiaro: nessun bambino deve iniziare la scuola sentendosi diverso o meno degli altri".
Quali riconoscimenti o esperienze passate hanno avuto un impatto significativo sul modo in cui l’associazione opera oggi e come questi premi influenzano la vostra visione futura?
"A parte il Premio Bontà del 2013, non abbiamo ricevuto altri riconoscimenti pubblici. Ma in realtà il riconoscimento più grande ci arriva ogni giorno: un sorriso, una parola di gratitudine, la fiducia e la stima delle persone che aiutiamo. Negli anni, inoltre, la collaborazione con altre realtà associative ha dato forza e legittimità al nostro operato. Questi momenti ci hanno insegnato che il nostro modello – basato sulla semplicità, sulla concretezza e su gesti piccoli ma costanti – è efficace e può continuare a crescere. Saremo chiamati a parttecipare sal Premio “Testimone del Volontariato Italia” 2025 dove l’associazione sarà premiata A Roma, il 20 novembre 2025 presso la Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica Italiana".
In che modo la comunità può contribuire oltre le donazioni, ad esempio tramite volontariato o partnership, e quali sono i progetti maggiormente prioritari per i prossimi mesi?
"Oltre alle donazioni, è possibile contribuire con generi di prima necessità: alimenti, prodotti per l’igiene della casa e della persona. Accettiamo anche Gift Card dei supermercati. Chi si sente vicino alle nostre cause e desidera fare volontariato può rivolgersi alla nostra sede, previo appuntamento, per un colloquio conoscitivo. Si può sostenerci in diversi modi: mettendo a disposizione tempo e competenze, partecipando alle raccolte alimentari o offrendo consulenze professionali.Nei prossimi mesi, le priorità saranno:
"Una parte dei doni raccolti ci viene consegnata e noi li distribuiamo nella nostra sede, con la stessa modalità adottata per il corredo scolastico. Per noi è un momento di pura gioia: la gratitudine si legge negli occhi felici dei bambini".
04 September 2025
04 September 2025
04 September 2025
03 September 2025
02 September 2025
02 September 2025
02 September 2025
01 September 2025
01 September 2025
01 September 2025
01 September 2025