Wednesday, 03 September 2025

Informazione dal 1999

Arte e Spettacolo, Cultura

Olbia, Kidd REO svela i retroscena della prima edizione del Vibes Festival

L'evento che coincide con Olbia Tattoo Convention e la 4ª edizione dei Blues Brothers Bikers sta per arrivare a Piazza Smeralda

Olbia, Kidd REO svela i retroscena della prima edizione del Vibes Festival
Olbia, Kidd REO svela i retroscena della prima edizione del Vibes Festival
Laura Scarpellini

Pubblicato il 03 September 2025 alle 13:00

condividi articolo:

Olbia. Kidd REO artista olbiese, producer e anima pulsante del primo Vibes Festival, annuncia la presenza del palco in contemporanea con l’Olbia Tattoo Convention e il 4° Motodaruno Blues Brothers Bikers. L’appuntamento, dedicato agli amanti della musica emergente sarda, è fissato per sabato 13 settembre 2025 in Piazza Smeralda (ex Bowling) ad Olbia, con inizio alle ore 20:00. Tra club culture, sonorità urban e contaminazioni blues, Kidd REO racconta il progetto che presenta sul palco i giovani talenti musicali locali. Un debutto atteso che promette di essere l’epicentro di una scena in fermento, pronta a mettere Olbia al centro della musica emergente della Sardegna, a braccetto con gli appuntamenti che ormai fanno tendenza.

In che modo avete selezionato i 13 artisti provenienti dalla Sardegna e quali criteri chiave avete usato per bilanciare i contributi dei giovani talenti con quelli degli artisti già affermati?

"Abbiamo voluto selezionare i 13 artisti in base a il territorio ovvero tutti sardi, partendo da Olbia per poi offrire l’opportunità anche ad artisti che fossero ad esempio di Budoni o di Monti, piuttosto che di un’altra città sarda. Il nostro intento è quello di andare a valorizzare quella che è la l’arte sarda e gli artisti emergenti dell'Isola che molto spesso vengono  sottovalutati o poco ascoltati anche per una questione di difficoltà nel poterli raggiungere".

"Siamo riusciti a creare uno spazio in cui equamente gli artisti si dividono il palco, e hanno tutti le stesse opportunità. Ecco che in tale contesto si potranno promuovere gli artisti sardi che siano emergenti o più veterani.  Ovviamente poi alcuni artisti li abbiamo selezionati attraverso un’iscrizione gratuita".  

Qual è la visione e l’obiettivo principale della prima edizione del Vibes Festival

"Posso dire che l’obiettivo principale della prima edizione del Vibes Festival è quello di valorizzare gli artisti sardi principalmente quelli emergenti e cosìcome coloro che sono appena entrati nella nel circolo della musica. Ovviamente anche per i "veterani"abbiamo cercato di dare loro uno spazio adeguato. Molte volte in Sardegna non è facile organizzare perché molti artisti non riescono a permettersi gli spostamenti , o per questioni organizzative con service che hanno costi elevati". 

Come avete strutturato la gestione logistica (scena, sound, sicurezza, accessi) per garantire un’esperienza fluida in quattro ore e ingresso gratuito?

" Per questa prima edizione del Festival si è creato un palco proprio nella piazza Smeralda qui nel cuore di Olbia, con un service e una gestione assolutamente attenta. Area convention, food beverage e spazio interno tutto realizzato spazi in cui ci sarà garantita  la massima sicurezza, in ogni senso. L'organizzazione è sodisfatta di aver dato forma ad un evento totalmente gratuito, quindi non si paga niente se non ovviamente per le consumazioni. Possoamo dir dopo tanto lavoro che siamo riusciti a far quadrare come una grande organizzazione, e soprattutto grazie al supporto di Christian Varchetta, HD Piercing e i Blues Brothers BIkers

Quali piani avete per la futura crescita del festival (date alternative, incremento della lineup, sponsorizzazioni, merchandising) e come intendete rendere sostenibile l’evento nel lungo periodo?

"Ovviamente  stiamo già mettendo a punto dei piani per far crescere questo evento, magari portando anche degli artisti già affermati dando modo agli artisti sardi di essere più valorizzati. Ovviamente ci vorrà del tempo e ci vorranno risorse economiche non indifferenti però noi confidiamo nel fatto che nelle prossime edizioni ci sarà sempre per il nostro Festival una crescita di pubblico, e una livello artistico in ascsa di pari passo con la visibilità".