Wednesday, 01 October 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 01 October 2025 alle 15:44
Olbia. Il World Boccia Challenger torna a Olbia per il quarto anno consecutivo, confermando la Sardegna come punto di riferimento internazionale per questa disciplina paralimpica. Dal 6 al 14 ottobre, il PalaGeovillage sarà teatro di una competizione di altissimo livello che vedrà protagonisti 500 atleti provenienti da diciotto nazioni, tutti con un obiettivo comune: conquistare punti preziosi per la qualificazione alle Paralimpiadi di Los Angeles 2028.
La presentazione ufficiale dell'evento si terrà dopodomani, venerdì 3 ottobre alle 10.30, nella sala conferenze dell'assessorato regionale del Turismo in viale Trieste 105 a Cagliari. A illustrare i dettagli della manifestazione saranno Franco Cuccureddu, assessore regionale al Turismo, Riccardo Milana, segretario generale della Federazione italiana bocce, Elena Casu, assessore comunale allo Sport di Olbia che interverrà da remoto, Alice Ronsval del comitato organizzatore Asd Ichnusa, Bruno Perra, presidente del Coni Sardegna, e Claudio Secci, presidente del Comitato Paralimpico Sardegna.
Le gare prenderanno il via ufficialmente il 6 ottobre, ma la cerimonia inaugurale è fissata per lunedì 7 ottobre alle ore 18. La competizione si articolerà nelle categorie Individuale BC1, BC2, BC3 e BC4, oltre alle gare a Coppia BC3 e BC4. In pedana si sfideranno le nazionali di Australia, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Ungheria, Israele, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Arabia Saudita, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia, in quella che si preannuncia come una delle rassegne più competitive degli ultimi anni.
La nazionale italiana si presenta con ambizioni importanti. Il team azzurro sarà guidato dal capodelegazione Vincenzo Santucci, con il commissario tecnico Loreno Targa coadiuvato dai vice Lorenzo Fedele e Maria Rita Cattani. Gli atleti convocati sono Gabriele Zendron, Riccardo Zanella, Giuseppe Rollo, Claudia Targa, Mirco Garavaglia, Giulia Marchisio, Renata Busettini e Matteo Tosetti, supportati da uno staff tecnico composto da Adriano Zendron, Marco Zanella, Eleonora Rollo, Sonia Bodo, Umberto Garavaglia, Enrica Chiodini, Roberto Marchisio, Rosaria Caviglia, Massimo Ferrero e Mario Tosetti. Le punte di diamante della squadra sono Gabriele Zendron e Mirco Garavaglia, entrambi nella categoria BC3, che rappresentano le speranze più concrete dell'Italia per strappare il pass olimpico.
L'evento porta con sé anche un motivo di orgoglio per il movimento paralimpico sardo. Al PalaGeovillage saranno infatti presenti tre giudici di gara isolani: Damiano Tuveri di Cagliari, Francesca Pasella di Olbia e Diletta Sanna di Budoni, testimonianza della crescita e della professionalità raggiunta dal territorio nell'organizzazione di manifestazioni di respiro internazionale.
L'organizzazione è curata dalla Federazione italiana bocce in collaborazione con il Comitato organizzatore Asd Ichnusa, con il supporto fondamentale degli assessorati regionali al Turismo e allo Sport, dell'assessorato comunale allo Sport di Olbia e del partner Bmw Specialmente. A sostenere la manifestazione anche i partner istituzionali storici come il Coni, il Comitato italiano paralimpico Sardegna e Msp Sardegna, mentre il patrocinio dell'Ussi, l'Unione stampa sportiva italiana, conferma l'attenzione mediatica verso un evento che rappresenta un importante banco di prova sulla strada verso Los Angeles 2028.
01 October 2025
30 September 2025
30 September 2025
25 September 2025
17 September 2025
17 September 2025
16 September 2025
15 September 2025
10 September 2025
27 August 2025
26 August 2025