Tuesday, 13 May 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia: a scuola “Lu Carrasciali in Saldigna”

Ecco quando visitare la mostra

Olbia: a scuola “Lu Carrasciali in Saldigna”
Olbia: a scuola “Lu Carrasciali in Saldigna”
Olbia.it

Pubblicato il 02 February 2024 alle 10:44

condividi articolo:

Olbia. Ha preso il via, presso il plesso di Isticadeddu, Terzo Circolo di Olbia, “Lu Carrasciali in Saldigna”, un complesso e articolato progetto che ha coinvolto i docenti e gli alunni della scuola primaria e dell’infanzia. E’ nata l’esigenza di realizzare un progetto sulle principali maschere del Carnevale in Sardegna: i Mamuthones e gli Issohadores di Mamoiada, Boes e Merdule di Ottana, Sos Thurpos di Orotelli, Su Bundu di Orani, S’Urthu e Buttudos di Fonni.

Particolare attenzione è stata rivolta a quelle galluresi: la Reula, la Filugnana, la Fuglietta, lu Traicogghju, la Musca Maghedda, li linzoli cupaltati e tante altre. L’intento è quello di proporre agli alunni lo studio delle maschere sopraelencate, valorizzare e promuovere una tematica strettamente legata alle tradizioni della storia e della cultura sarda. Le finalità essenziali del progetto sono, innanzitutto, suscitare interesse verso il proprio ambiente culturale, naturale, antropologico-linguistico e promuovere il senso di appartenenza alla comunità locale. L’obiettivo è quello di collegare le tradizioni del luogo (Mamoiada, Orotelli, Orani, Ottana, Fonni, Gavoi e la Gallura in particolare) ai contenuti geografici, storici, artistici e culturali. Tale studio ha presupposto un lavoro interdisciplinare che ha spaziato tra diverse materie.

La realizzazione del progetto comprende varie iniziative: la ricerca e lo studio delle più importanti maschere del Carnevale in Sardegna con particolare riferimento a quelle galluresi, l’allestimento di una mostra, nell’androne della scuola, sulle maschere sopracitate, raffigurate su grandi pannelli affiancati da manichini e da sintetica descrizione. L’esposizione è  disponibile da Lunedì 22 Gennaio fino a Giovedì 8 Febbraio. Grande attesa, Venerdì 9 Febbraio, per “La mascara gadduresa” di Calangianus che farà il suo ingresso nel plesso di Isticadeddu per mostrare e descrivere ai bambini le principali maschere galluresi.

Tanto entusiasmo e numerose le risorse impegnate nella realizzazione del progetto: oltre ai docenti e agli alunni, immancabile il prezioso contributo dei collaboratori scolastici, degli educatori professionisti, degli assistenti tutelari, dei genitori e di tutti coloro che hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro energie per la riuscita dell’iniziativa.