Saturday, 03 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 08 October 2017 alle 13:26
Olbia, 8 ottobre 2017- Durante una delle nostre ricerche sulla Olbia che fu, ci è capitata tra le mani una fotografia - ritagliata sicuramente da un libro- raffigurante una serie di ordinatissime casette chiare e con la scritta esplicativa "YMCA al Lido del Sole prima del 1962"( vedi sotto). Dal momento che quelli raffigurati sembrano i tipici casotti in legno di pertinenza dello stabilimento balneare, il documento ci ha suggerito di fare una piccola indagine al riguardo.
L'acronimo YMCA(Young Men’s Christian Association), diede anche il titolo al famosissimo brano eseguito dall'esplosivo e pittoresco gruppo americano deiVillage People,il quale nel 1978 scalò le classifiche mondiali della disco music e da allora,al ritmo delle sue trascinanti note, continua a far ballare milioni di persone.
Abbiamo contattato Salvatore Prato, Sasi per gli internauti, per soddisfare questa mia e nostra curiosità, porgendogli alcune domande. Con cortese sollecitudine lui così ci ha risposto:
Io, come la quasi totalità degli ex campeggisti del campeggio marinoYMCA di Olbia a Lido del Sole, provenivamo da Roma, e un mio carissimo amico mi chiese di scrivergli dei ricordi della nostra comune adolescenza. La quantità del materiale che gli inviai era tale, che mi venne poi l'idea di pubblicarloin un blog. La prima sensazione che ebbi dopo i primi riscontri fu, ed è tuttora, di estremo piacere nelritrovare dopo tanti anni delle persone con le quali condivisi un'esperienza unica che ha segnato profondamente tutti quanti noi.È vero che qualche nome dei giovani campeggiatori è stato modificato per tutelare meglio la privacy sulla rete internet?Sì, certamente, i nomi che in un primo tempo erano... in chiaro, sono stati tutti "corretti" per evitare delle gaffes pubbliche,alcuni di noi oggi hanno posizioni professionali di riguardo e fare una ricerca su internet e trovarsi raccontato in storie fondalmentalmente comiche non a tutti andava giù. Un paio di persone me lo hanno fatto giustamente notare e ho cambiato tutti i cognomi lasciandoli "per noi riconoscibili e facilmente individuabili" e ancora ci ridiamo su nelle cene quando ci riuniamo.Quanti estati ha trascorso al Lido del Sole? Ha avuto qualche incarico particolare?Sono andato al campeggio di Olbia per 8-9 anni di seguito, dal 1975. I primi due anni come "campeggista" poi divenni "leader", cioè ero responsabile di 8 ragazzi che formavano una "tenda".Ho recuperato una foto del campeggio risalente a prima del 1962, ma qualcuno sul blog ha scritto che il villaggio è nato intorno al 1967. Può darci qualche informazione al riguardo?Se non ricordo male i primi campeggisti arrivarono intorno al '56 o '58 e le tende non erano dove adesso sorgono i bungalow, ma mi hanno raccontato che eranonell'interno di Padrongianus, versola strada "orientale sarda" e per andare a fare il bagno a mare, due volte al giorno, si facevano 2-3 km per andare e altrettanti per tornare... eroici. Poi credo che diedero all'associazione la lingua di terra dove ancora stanno i bungalows, che non vennero costruiti subito, ma all'inizio degli anni Settanta. Il primo turno nel 1975 lo passai in una tenda militare con altri 7 ragazzi.Si ricorda se il villaggio era aperto anche ai giovani del luogo o di qualche parte della Sardegna?L'associazione YMCA aveva sede centrale a Roma e di conseguenza la maggior parte dei ragazzi era di Roma non credo che un ragazzo o una ragazza sarda avrebbe pagato per andare in un campeggio quando sostanzialmente abitava in zona...L'YMCA lavorò per un periodo con ragazzi dei comuni di alcune città, ricordo dei ragazzi sardi forse provenienti dalla zona di Tempio Pausania potrebbe essere stato il 1979, più o meno.Ha fatto amicizia o ricorda qualche sardo in particolare che le è rimasto impresso?Ricordo un fornitore di derrate alimentari, forse si chiamava Secchi o Secci, non ricordo bene, molto simpatico. Uomo dal fisico imponente edi parola, di altri tempi. Un giorno mi raccontò che in un viaggio in Russia, si era messo a cantare "faccetta nera" nella Piazza Rossa di Mosca. Poi ricordo un autista di pullman, ciportava sempre luiin gita perchè diceva che era uno dei pochi che ci sopportava, visto il baccano che facevamo. Durante le gite di un giorno, di fatto gli autisti mangiavano per conto loro, ma quel giorno eravamo andati a Budoni einvece del solito pranzo al sacco previsto,mi offrì un pranzo al ristorante (era spesato diceva). La cosa non mancò di sollevare ampie critiche, ma gli spaghetti allo scoglio del ristorantino vista mare erano buonissimi.Ha visto il recente video servizio sull'hotel fantasma pubblicato su OLBIA.IT?Cosa ha provato nel vedere il degrado in cui versa il luogo che per intere generazioni di giovani è stato il sogno di mezza estate?Deve sapere che il Campeggio di Olbia è ancora oggetto di pellegrinaggio quasi continuo, anche io ogni volta che ci passo vado a dare un'occhiata e faccio foto che poi condivido con gli altri su Facebook, e non sono il solo. Quasi tutti noi continuiamo a farlo, sicchè sappiamo esattamente in che condizioni sta il campo, e cosa ci vorrebbe per rimetterlo in operatività e che tipo di attività sociali avviarci se non fosse che siamo lontani...
03 May 2025
03 May 2025
03 May 2025
03 May 2025
02 May 2025
02 May 2025
01 May 2025
01 May 2025
01 May 2025
30 April 2025
30 April 2025