Wednesday, 06 August 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 06 August 2025 alle 09:11
Olbia. Il Comune di Olbia ha emanato una nuova ordinanza che modifica parzialmente il divieto di transito per autobus e pullman lungo il lungomare cittadino. L'Ordinanza Dirigenziale n. 43, firmata il 5 agosto 2025 dal Dirigente del Settore SUAPE Diego Ciceri, introduce importanti cambiamenti alla disciplina della circolazione per i veicoli di categoria M2 e M3 nelle principali arterie del waterfront cittadino. Si tratta della seconda modifica al divieto introdotto qualche mese fa.
Le modifiche riguardano specificatamente la viabilità del lungomare che comprende Via Redipuglia, Via Bettino Craxi, Via Genova, Corso Vittorio Emanuele II e Via Poltu Ezzu. La decisione nasce dalla constatazione che queste strade sono caratterizzate da rotatorie a raggio ridotto e non sormontabili, oltre che da attraversamenti pedonali rialzati, elementi che rendono difficoltoso e potenzialmente dannoso il transito di mezzi pesanti come autobus e pullman.
La principale novità introdotta dall'ordinanza consiste nell'esclusione dal divieto di due tratti strategici. Il primo è una porzione di circa 150 metri compresa tra la Rotatoria Su Mulinu e l'incrocio tra Via Genova e Via De Filippi, in direzione sud-ovest verso la Rotatoria S'Artiglieria. Il secondo tratto interessato è una parte di Via Poltu Ezzu, dall'incrocio con la SS125 fino alla Rotatoria Su Mulinu. Questa decisione è stata presa per garantire un miglior deflusso del traffico e consentire ai veicoli di categoria M2 e M3 di raggiungere agevolmente la rampa di accesso alla SS125, permettendo ai mezzi provenienti dalla sopraelevata nord di dirigersi verso quella in direzione sud, in direzione aeroporto.
L'ordinanza conferma tuttavia la possibilità di ottenere deroghe temporanee per i veicoli di categoria M2 utilizzati da enti e associazioni con finalità didattiche, sociali o di assistenza alla persona. In questi casi specifici, è necessaria la presentazione di una motivazione dettagliata che sarà valutata e autorizzata dall'Amministrazione comunale. Questa disposizione era già stata introdotta con una precedente ordinanza del luglio scorso e viene mantenuta anche nella nuova regolamentazione.
Il provvedimento si inserisce in un percorso normativo iniziato ad aprile 2025 con la Deliberazione di Giunta Comunale n. 157, che aveva istituito il divieto originario, successivamente modificato dalla Deliberazione n. 309 del luglio scorso per introdurre le prime deroghe, e ora ulteriormente aggiornato per la seconda volta (la prima modifica risale ai primi di luglio) con la Deliberazione n. 359 del 5 agosto 2025. L'obiettivo dichiarato è quello di razionalizzare la viabilità del lungomare, area che rappresenta uno dei principali punti di attrazione turistica e commerciale della città.
L'ordinanza ha efficacia immediata e prevede la notifica a tutti gli enti competenti, incluse le forze dell'ordine, l'azienda dei trasporti ASPO e le autorità sanitarie locali. Contro il provvedimento è possibile presentare ricorso al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti o al Tribunale Amministrativo Regionale di Cagliari entro 60 giorni dalla pubblicazione all'Albo Pretorio comunale. Le nuove disposizioni dovranno essere accompagnate dall'adeguamento della segnaletica stradale, sia verticale che orizzontale, per informare correttamente gli utenti della strada delle modifiche apportate alla circolazione.
06 August 2025
06 August 2025
06 August 2025
06 August 2025
05 August 2025
05 August 2025
05 August 2025
05 August 2025
04 August 2025
04 August 2025
04 August 2025