Monday, 04 August 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 04 August 2025 alle 15:00
Telti. La Sagra del Mirto di Telti giunge alla trentesima edizione e racconta questo importante traguardo tra organizzazione, progetti e programma.
A raccontare questa importante edizione sono stati il sindaco Vittorio Pinducciu, l’assessore Matteo Sanna, la presidente della Pro Loco Marilena Suelzu, i produttori di mirto e, per la prima volta la sindaca del consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi Nicole Pinducciu, accompagnata dal vicesindaco Gioele Cossu e dal giovanissimo assessore Antonio Cassitta.
Nel presentare l'evento Matteo Sanna parte dall'investimento più importante quello del capitale umano, del volontariato e non solo. "Questa manifestazione costa ma crea indotto, è un grandissimo investimento di cui siamo felici. Tutta l'amministrazione, tutti quanti, compatibilmente con il loro tempo mettono a disposizione le loro ore libere e non solo. Volevo ringraziare Marilena Suelzu, la presidente della Pro loco perché vedo con quanto impegno e con quanta passione e quanto tempo mette a disposizione della comunità e so quanto sacrificio c'è dietro".
"Tutti abbiamo un lavoro e una famiglia e spesso questo comporta anche ritagliarsi o prendersi ore dal lavoro, come fa sia Marilena che il sindaco. Dobbiamo ricordarci che questo è volontariato, sia amministrare che far parte delle associazioni e questo lo dico anche alle nuove generazioni, al sindaco dei ragazzi, ai due assessori presenti, è comunque importante dedicarsi al proprio paese". L'assessore Sanna chiude il suo intervento proprio con un Invito: "quando riesci ad organizzare un evento di questo tipo con onestà, serietà e impegno, senza togliere niente a nessuno, solamente a te stesso credo che ne valga veramente la pena e quindi vi invito anche ad iscrivervi in Proloco, appena avrete l'età e iniziare a collaborare anche come semplici volontari".
"Io credo che questo sia molto importante, ora ho appreso dal sindaco che farete un piccolo punto ristoro e questa è una cosa bellissima che magari potreste fare anche nelle altre manifestazioni, nelle altre serate, perché no? - si chiede Sanna - Potremo anche pensare ad un mercatino con le cose, i giocattoli che non usiamo più, fecero qualcosa di simile anche a San Pantaleo anni fa e tutte queste cose creano contorno, sono un ulteriore valore aggiunto anche da parte di voi giovani".
Anche il sindaco Vittorio Pinducciu aggiunge valore all'organizzazione, alle risorse umane per poter poi godere di questa manifestazione, per viverla al meglio. "Dobbiamo lavorare molto, ma so che è fattibile, so che c'è la possibilità di ottenere un buon risultato e noi da oggi dovremo lavorare in questo senso".
"Grazie a questa sagra in paese sono nate 4 aziende, - spiega l’assessore Sanna, ” abbiamo ben quattro aziende locali, La Multa, La Neula, Petra Mann e Galù, che producono il prezioso nettare, offrendolo gratuitamente al pubblico". Telti è molto ricco, in maniera naturale di mirto, un profitto spontaneo che cresce bene nel territorio.
La sindaca dei ragazzi Nicole Pinducciu aggiunge: "voglio solo ringraziare tutti quelli che stanno organizzando questa sagra". La Suelzu rimarca il ringraziamento a tutti coloro che militano nell'associazione che lei definisce "l'anima di un paese". L'associazione non si occupa di sistemare tavoli e servire i pasti, dietro tutto questo c'è l'amore per il proprio paese".
Coinvolgimento e serietà senza scordare la sicurezza, sia a livello territoriale che per tutto il resto, e qui interviene Sanna che concorda con la Suelzu: "la somministrazione di alimenti e di bevande non va fatta con leggerezza, anche chi è esterno all'associazione ci deve aiutare a far rispettare queste norme. Dobbiamo metterci anche nei panni di chi deve svolgere determinati compiti, fare un bando, stabilire delle regole, e tutto questo serve per garantire questa sicurezza. In tre giorni daremo da mangiare a migliaia e miglia di persone, abbiamo una responsabilità, dobbiamo garantire tutela e sicurezza, non serve farsi belli, ci sono delle norme e delle regole da far rispettare, pertanto sono convinto che la strada tracciata con il bando sarà la strada giusta, ci sono delle responsabili e non va lasciato tutto all'improvvisazione".
Parlando di impegno e di mettersi in gioco Sanna sottolinea anche che la degustazione del mirto è gratuita e lo si deve ai produttori locali: "se prima veniva acquistato in giro per l'Isola dalle varie aziende ora invece ci sono i nostri produttori di Telti, abbiamo tanti prodotti della gastronomia locale e gallurese e queste unicità ci rendono pronti a presentarci con le nostre ricchezze, abbiamo creato una sorta di barriera ermetica che tutela i nostri prodotti locali. Abbiamo scelto una linea differente che punta a tutelare il locale, le risorse e i produttori locali, forse andando in controtendenza ma non vogliamo uniformarci, vogliamo mantenere la nostra identità e le nostre peculiarità".
La presidente della Pro Loco Marilena Suelzu anticipa: "ci sarà un Ape cocktail, che presenterà dei cocktail creati con il mirto del territorio".
E parlando di impegno dei bambini e dei ragazzi ecco la prima sfida: l'area bellissima e gratuita nel cortile accanto alla chiesa con 7 animatori e giocolieri dedicato solo ai bambini, area che - conferma Sanna - sarà aperta dalle 17 alle 24".
Tra novità e riconferme ecco il ricco programma delle tre giornate coinvolgenti e originali, seppur nel totale rispetto della tradizione.
Venerdì 8 agosto. Si comincerà con l’inaugurazione alle ore 18.00 della Sagra, grazie alle autorità civili e religiose che, come sempre, parteciperanno offrendo uno spaccato di collaborazione e condivisione fra amministrazioni galluresi. Il programma prevede dopo l’apertura ufficiale degli stands, l’incontro con Bernardo De Muro, e alle 22.00 in Piazza Dante, il concerto dei Collage, mentre, per gli appassionati del liscio, in piazza Rinascita ci sarà Mirko Putzu ad aprire le danze.
Sabato 9 agosto. Alle 18.00 consueta apertura degli stand dedicati ai prodotti artigianali, artistici e a base di mirto. Alle 20.00 lo stand della Proloco in piazza Duomo ospiterà una degustazione guidata dai professionisti di ONAV ( organizzazione nazionale assaggiatori vino ). Oltre ottanta vini autoctoni a disposizione per “ Calici in Collina”. Alle Ore 22.00 triplo appuntamento : in piazza Dante: tributo a Fabrizio De Andrè - “Volta la carta” in concerto , in piazza Duomo Francesco Cassitta racconterà “ La storia del mirto “, mentre, sempre alle ore 22.00, ma in piazza Rinascita, ballo liscio con la fisarmonica di Gianfranco Salis .
Domenica 10 agosto. Immancabile l’appuntamento con la tradizione dalle ore 18.30 in poi con la presentazione dei gruppi ospiti in piazza Rinascita, gruppi che poi sfileranno per le vie del centro gallurese dalle ore 22.00:
A seguire concerto “Boghes e Ballos” mentre in Piazza rinascita chiusura di serata con la fisarmonica di Gavino Maricca.
04 August 2025
04 August 2025
04 August 2025
04 August 2025
03 August 2025
03 August 2025
03 August 2025
03 August 2025
03 August 2025
03 August 2025
03 August 2025