Friday, 09 May 2025

Informazione dal 1999

Cronaca, Nera

Inferno di fuoco in Sardegna: incendi anche in Gallura

Ieri 12 roghi in Sardegna

Inferno di fuoco in Sardegna: incendi anche in Gallura
Inferno di fuoco in Sardegna: incendi anche in Gallura
Olbia.it

Pubblicato il 02 August 2024 alle 08:21

condividi articolo:

Sardegna. Nella giornata di ieri, la Sardegna è stata nuovamente teatro di numerosi incendi che hanno colpito diverse zone dell'isola. In totale, si sono verificati 12 incendi sul territorio regionale, di cui 3 hanno richiesto l'intervento dei mezzi aerei della flotta regionale e nazionale. Inoltre, 5 incendi dei giorni precedenti hanno continuato a necessitare il supporto dei mezzi aerei.

Incendi di Ieri:
Aritzo, Località Genna de Mandara Un incendio boschivo ha colpito la zona di Genna de Mandara nel Comune di Aritzo. Lo spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo forestale di Aritzo, supportato da elicotteri delle basi CFVA di Sorgono, San Cosimo e dal Super Puma di Fenosu. Per il concorso aereo nazionale sono intervenuti due Canadair (CAN27 e CAN30). Sul campo, tre squadre dell’Agenzia Forestas dai cantieri di Aritzo, Belvì e Gadoni hanno dato manforte.

Calangianus, Località Riu lu Fungone Un vasto incendio boschivo ha interessato l'area di Riu lu Fungone nel Comune di Calangianus. Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Calangianus, assistito dagli elicotteri delle basi CFVA di Anela e Fenosu (Super Puma). Un Canadair (CAN8) è stato richiesto per il supporto aereo. Squadre dell'Agenzia Forestas, volontari e Vigili del fuoco hanno presidiato la zona, particolarmente impervia e difficile da raggiungere via terra. La periferia dell'abitato è stata messa in sicurezza.

Flussio, Periferia Sud Abitato Un incendio di interfaccia urbano-rurale ha minacciato la periferia sud del Comune di Flussio. Il personale della Stazione del Corpo forestale di Bosa, assistito da un elicottero della base CFVA di Bosa, ha coordinato le operazioni. Sul posto sono intervenute due squadre dell’Agenzia Forestas dai cantieri di Bosa e Tresnuraghes, due squadre di Barracelli di Modolo e Tresnuraghes, e due squadre dei Vigili del fuoco di Cuglieri e Macomer. L'intervento si è concluso alle ore 17:15.

Interventi sugli incendi dei giorni precedenti:

Nuoro, Località Sa 'e Grosta L'incendio partito il 28 luglio ha visto ripetute riaccensioni. Lo spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo forestale di Nuoro, supportato dagli elicotteri delle basi CFVA di Farcana e il Super Puma di Alà dei Sardi. Un Canadair (CAN8) ha contribuito alle operazioni. Diverse squadre a terra, compresi Forestas, volontari e Vigili del fuoco, sono intervenute.

Pozzomaggiore, Località Funtana sa Teula L'incendio iniziato il 30 luglio ha necessitato di ulteriori interventi. Il personale delle Stazioni del Corpo forestale di Bonorva e Thiesi, insieme all'elicottero della base CFVA di Bosa, ha coordinato lo spegnimento. Due squadre dell’Agenzia Forestas dai cantieri di Villanova Monteleone e Chiaramonti sono intervenute. Le operazioni di bonifica sono terminate alle 18:40.

Bonorva, Località Rebeccu Un incendio scoppiato il 28 luglio ha continuato a destare preoccupazione. Le operazioni sono state gestite dal Nucleo GAUF di Sassari, con il supporto degli elicotteri delle basi CFVA di Anela e Bosa. Due squadre dell’Agenzia Forestas dai cantieri di Thiesi e Giave-Cossoine hanno preso parte allo spegnimento, terminato alle 17:10.

Bottidda, Località Sa Pedra Lada Un incendio scoppiato il 24 luglio ha richiesto ulteriori interventi. Il personale della Stazione del Corpo forestale di Bono, supportato dagli elicotteri delle basi CFVA di Anela, Farcana e il Super Puma di Alà dei Sardi, ha coordinato le operazioni. Diverse squadre a terra di Forestas, Barracelli, volontari e Vigili del fuoco sono state impegnate. Le operazioni si sono concluse alle 16:40.

Nurri, Località Monte Cugussì Un incendio iniziato il 31 luglio ha continuato a richiedere attenzione. Le operazioni sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Isili e del Nucleo GAUF di Cagliari, con il supporto dell'elicottero della base CFVA di Villasalto e un Canadair (CAN27). Quattro squadre dell’Agenzia Forestas e una squadra comunale di Nurri hanno partecipato allo spegnimento, terminato alle 10:00.

La situazione in Sardegna resta critica e l'attenzione rimane alta per prevenire ulteriori danni e proteggere le comunità coinvolte.