Wednesday, 15 October 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 15 October 2025 alle 09:45
La Maddalena. Si è conclusa con un bilancio positivo la stagione estiva 2025 per la Guardia Costiera di La Maddalena, impegnata nella vigilanza dei 280 chilometri di costa di giurisdizione per garantire sicurezza, ordine e tutela ambientale nell’Arcipelago. Durante i mesi estivi sono stati impiegati oltre 50 militari, supportati da 8 unità navali, una moto d’acqua e 6 mezzi terrestri, assicurando una presenza costante in mare e a terra.
L’attività complessiva ha superato i 4.000 controlli effettuati dalla Capitaneria di Porto di La Maddalena e dagli uffici locali marittimi di Palau, Santa Teresa Gallura e dalla sezione marittima di Cannigione. L’azione ha incluso anche un’intensa attività informativa e preventiva rivolta a cittadini, operatori e turisti.
Nel corso della stagione 2025, la Guardia Costiera ha soccorso 12 unità navali in difficoltà per incagli, avarie o condizioni meteo avverse, portando in salvo 66 persone senza registrare alcun decesso. Il dato conferma l’efficacia del dispositivo di sicurezza marittima attivo lungo le coste del Nord Sardegna e dell’Arcipelago di La Maddalena.
Sul fronte dei controlli amministrativi, sono state elevate 342 sanzioni per un importo complessivo di oltre 363.000 euro. Le violazioni hanno riguardato l’Ordinanza di sicurezza balneare, la nautica da diporto, la pesca sportiva e ricreativa, l’uso del demanio marittimo e le disposizioni del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Inoltre, sono state inoltrate tre notizie di reato all’Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva di aree demaniali e realizzazione di opere non autorizzate.
Particolare attenzione è stata rivolta al contrasto del noleggio abusivo e delle attività diportistiche svolte in forma irregolare. I controlli hanno interessato anche la verifica delle dotazioni di sicurezza e della documentazione di bordo, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza dei turisti e la regolarità delle attività commerciali in mare.
Nell’ambito dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, la Guardia Costiera ha rafforzato la vigilanza ambientale nelle acque del Parco Nazionale di La Maddalena e dell’Area Marina Protetta Capo Testa – Punta Falcone, elevando oltre 40 sanzioni per navigazione non autorizzata all’interno delle aree protette.
Prosegue con successo anche la campagna “Bollino Blu”, che consente di evitare la duplicazione dei controlli in mare attraverso il rilascio di un adesivo identificativo alle unità verificate. Nel 2025 ne sono stati rilasciati 101, in aumento rispetto alle stagioni precedenti.
Il Capo del Compartimento Marittimo di La Maddalena, Capitano di Fregata Vittorio Vanacore, ha evidenziato che «la sicurezza della navigazione e la tutela dell’ambiente marino sono la base per una fruizione libera, sostenibile e ordinata del mare». Ha inoltre sottolineato la necessità di un «impegno collettivo, senso di responsabilità e diffusione della cultura del mare», ribadendo che la Guardia Costiera continuerà a operare in prima linea per la sicurezza marittima, la protezione dell’ambiente e l’uso legittimo delle coste.
Il Comandante ha rivolto infine un ringraziamento alle altre Forze di Polizia e alle istituzioni che collaborano nelle attività di vigilanza e soccorso, confermando che l’impegno della Guardia Costiera proseguirà anche nei mesi invernali con controlli costanti sul rispetto delle regole in mare.
14 October 2025
14 October 2025
14 October 2025
14 October 2025
13 October 2025
13 October 2025
13 October 2025