Wednesday, 15 October 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 15 October 2025 alle 09:39
Calangianus. La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Calangianus si consolida come uno dei progetti più significativi della transizione energetica in Gallura. Con 74 soci già aderenti – 62 privati cittadini, 9 imprese e 3 enti pubblici – e una potenza complessiva di 419 kW tra impianti attivi e in fase di realizzazione, l’iniziativa conferma la sua efficacia nel promuovere l’autonomia energetica del territorio e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili.
Il modello della comunità è semplice ma innovativo: i soci producono energia pulita grazie a impianti fotovoltaici installati sui tetti delle abitazioni e delle aziende, condividendola con gli altri membri della rete. In questo modo si crea un sistema virtuoso, rispettoso del paesaggio e delle peculiarità architettoniche locali, capace di generare benefici ambientali, economici e sociali.
«Abbiamo scelto di investire sul fotovoltaico perché rispetta la nostra identità», ha dichiarato il sindaco Fabio Albieri. «Le nostre case in granito, con i pannelli sui tetti, dimostrano che si può guardare al futuro senza tradire il passato. La CER è aperta a tutti: aderire non costa nulla e rappresenta un’opportunità per contribuire concretamente alla sostenibilità ambientale del nostro territorio. È un progetto di comunità nel senso più autentico del termine».
L’adesione alla CER di Calangianus è gratuita e aperta non solo ai residenti del comune ma anche ai cittadini e alle imprese di Tempio Pausania, Luras, Aggius e Bortigiadas, purché le utenze siano collegate alla stessa cabina primaria di trasformazione. Chi non dispone di un impianto proprio può comunque partecipare come consumatore, beneficiando degli incentivi previsti per l’energia condivisa e contribuendo agli obiettivi ambientali comuni.
Dal punto di vista tecnico, il progetto garantisce solidità e trasparenza. Come ha spiegato l’ingegnere Federico Romano, progettista della comunità, «sono stati completati tutti gli adempimenti burocratici e si è scelto di privilegiare installazioni su coperture già esistenti, evitando impatti paesaggistici e ottimizzando l’efficienza. Ogni kilowattora prodotto e condiviso è energia pulita che sostituisce quella da fonti fossili».
I vantaggi per gli aderenti si misurano su più livelli: economici, grazie agli incentivi per l’energia condivisa; ambientali, con la riduzione delle emissioni; e sociali, perché la partecipazione rafforza il senso di appartenenza e la collaborazione tra cittadini e imprese. La CER, infatti, non si limita alla produzione energetica, ma rappresenta un modello di sviluppo sostenibile che valorizza le risorse locali e promuove una cultura collettiva della responsabilità ambientale.
Il progetto di Calangianus è già un punto di riferimento per le comunità vicine, ponendosi come esempio concreto di energia condivisa e partecipata. La crescita delle adesioni testimonia la fiducia nel modello e la volontà di contribuire alla costruzione di un futuro più verde per la Gallura.
Per ricevere informazioni o aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile di Calangianus, è possibile rivolgersi direttamente al Comune di Calangianus, che coordina le attività e fornisce assistenza a cittadini e imprese interessati a entrare nel progetto.
14 October 2025
14 October 2025
14 October 2025
14 October 2025
13 October 2025
13 October 2025
13 October 2025