Tuesday, 14 October 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Tempio Pausania, Parco inclusivo Rinaggiu: un presente che guarda al futuro

Domenica di festa, traguardi e ripartenze: le parole di Anna Paola Aisoni

Tempio Pausania, Parco inclusivo Rinaggiu: un presente che guarda al futuro
Tempio Pausania, Parco inclusivo Rinaggiu: un presente che guarda al futuro
Barbara Curreli

Pubblicato il 14 October 2025 alle 18:00

condividi articolo:

Tempio Pausania. Domenica 19 ottobre a Tempio il "Parco inclusivo Rinaggiu", punto di riferimento in città dal 2024 per sport, benessere e socialità spegne la sua prima candelina e festeggia il primo anno di attività.

Il Comune di Tempio Pausania celebra il primo anniversario del Parco inclusivo Rinaggiu, uno spazio verde rigenerato, progettato per essere accessibile a tutti, senza barriere architettoniche, dotato di percorsi inclusivi, aree sportive e spazi di relax, punto di riferimento in città dall’aprile 2024 per sport, benessere e socialità. La giornata di domenica 19 ottobre sarà una grande festa della comunità, dedicata alla partecipazione, alla condivisione e all’inclusione. Un evento aperto a cittadini, famiglie e visitatori, di ogni età, con attività sportive, momenti di intrattenimento e occasioni di incontro.
 
Anna Paola Aisoni, vice sindaco di Tempio e Ass. Servizi sociali, Urbanistica, Rigenerazione urbana ci racconta il progetto che si articola in un presente che guarda al futuro: "con il Parco Inclusivo Rinaggiu abbiamo raggiunto un obiettivo fondamentale: restituire alla comunità un luogo identitario, profondamente legato alla memoria e alla vita quotidiana dei cittadini di Tempio e del territorio circostante. L’area, per decenni abbandonata e in stato di degrado, è tornata a essere uno spazio di benessere, socialità e incontro, pienamente accessibile e privo di barriere, in cui chiunque — adulti, bambini, persone con disabilità — può ritrovare la bellezza del paesaggio e la serenità dello stare insieme. È questo il traguardo più importante: aver rigenerato un luogo valorizzandone la vocazione naturale e sociale"

"Gli obiettivi futuri riguardano ora il consolidamento e l’ampliamento del progetto. Da un lato, - prosegue Aisoni - attraverso l’incremento delle strutture e delle attrezzature ludico-sportive; dall’altro, favorendo la crescita del parco come polo stabile di inclusione, cultura e partecipazione, aperto a iniziative artistiche, educative e comunitarie. Il nostro impegno è far sì che il Parco inclusivo Rinaggiu diventi sempre più un punto di riferimento condiviso per la cittadinanza, uno spazio vivo e in continuo dialogo con la città".

"Questo progetto - prosegue l'Assessore Aisoni - rappresenta inoltre un modello virtuoso di coprogettazione e rigenerazione urbana. È nato da un percorso partecipato che ha coinvolto cittadini, associazioni, tecnici e operatori del territorio, consentendo a ciascuno di contribuire alla definizione degli spazi e dei contenuti. Il risultato è un intervento che unisce riqualificazione fisica e valore sociale, dimostrando che quando è costruita insieme, la rigenerazione urbana funziona davvero".

"Proprio per queste caratteristiche, - conclude orgogliosa l'Assessore - il progetto del Parco è stato recentemente presentato come esempio virtuoso nazionale nell’ambito della conferenza “Città nel futuro 2030-2050”promossa dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili diretta da Francesco Rutellitenutasi a Roma la scorsa settimana, dal 7 al 9 ottobre. In quell’occasione, il Parco Inclusivo Rinaggiu è stato riconosciuto come uno dei pochi progetti di rigenerazione urbana pienamente realizzati e già vissuti dalla comunità, confermando la capacità della nostra città di unire visione, partecipazione e concretezza".

Largo dunque ai festeggiamenti: cuore simbolico dell’iniziativa sarà “Walk for the Cure”, la camminata in rosa promossa da Komen Italia, che arriverà al Parco Rinaggiu per sensibilizzare e sostenere la prevenzione dei tumori al seno. Un appuntamento che unisce sport, solidarietà e consapevolezza, e che dà un significato profondo al messaggio del parco: uno spazio per tutti, dove ogni passo rappresenta partecipazione e speranza. Nel corso della giornata il pubblico potrà assistere a esibizioni sportive e artistiche, momenti musicali e attività all’aperto organizzate da associazioni e realtà del territorio, tra cui anche una “sfida” di barbiere e acconciature proposta dal Barber Battle Sardinia come evento spettacolare e solidale.

L’appuntamento è presso il Parco Inclusivo Rinaggiu, in località Pischinaccia a Tempio Pausania, a partire dalle ore 10.00. Per tutta la giornata accoglienza e area food a cura dellaCoop. Sociale Kairos con il supporto organizzativo della U.S. Pausania. L’evento è promosso dal Comune di Tempio Pausania con la collaborazione di Barber Battle Sardinia, KOMEN Italia, Coop. Soc. Kairos, U.S. Pausania, e con la partecipazione di numerose associazioni sportive e culturali del territorio.
 
Il programma della giornata prevede:
ore 10:00 apertura del Barber Battle Sardinia presso la Palazzina Comando
ore 10:00 - 17:00 attività sportive e ricreative nei campi e nelle aree del parco (calcio, padel, basket, skate, crossfit, minigolf, esposizioni artistiche)
ore 10:45 arrivo della Walk for the Cure a sostegno di KOMEN Italia
ore 11:00 Santa Messa presso la Parrocchia del Sacro Cuore
ore 12:00 incontro di prevenzione con KOMEN Italia presso la Palazzina Comando.