Friday, 25 July 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

A Porto Taverna scoperto e messo in sicurezza un nido di tartaruga Caretta caretta

L'intervento degli operatori dell'AMP Tavolara Punta Coda Cavallo

A Porto Taverna scoperto e messo in sicurezza un nido di tartaruga Caretta caretta
A Porto Taverna scoperto e messo in sicurezza un nido di tartaruga Caretta caretta
Olbia.it

Pubblicato il 23 July 2025 alle 16:55

condividi articolo:

 Loiri Porto San Paolo. Gli operatori dell'Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (AMP) hanno individuato e messo in sicurezza un nido di Caretta caretta sulla spiaggia di Porto Taverna, dopo una segnalazione che ha permesso di salvare parte della covata da una predazione.

La scoperta è avvenuta in seguito a una segnalazione pervenuta agli uffici dell'AMP, che indicava la presenza di un nido parzialmente saccheggiato da una volpe. L'intervento tempestivo degli operatori specializzati ha permesso di constatare una situazione complessa: se da un lato alcune uova erano state effettivamente predate, dall'altro è stata individuata una camera più profonda del nido contenente uova ancora sane e vitali.

L'AMP, che opera come nodo della Rete Regionale per la conservazione della fauna marina, ha immediatamente attivato il protocollo di sicurezza previsto per questi casi. L'area è stata delimitata e protetta con apposita recinzione per garantire l'incolumità delle uova rimaste. Le autorità competenti sono state prontamente allertate: il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale e la Guardia Costiera.

Il nido sarà ora oggetto di presidio e monitoraggio costante da parte degli esperti dell'AMP, che seguiranno l'evoluzione della covata fino alla eventuale schiusa.

Gli operatori dell'AMP rivolgono un appello importante alla cittadinanza e ai visitatori della spiaggia: è fondamentale rispettare rigorosamente i confini di delimitazione apposti intorno al nido. Questa precauzione è essenziale per garantire il successo riproduttivo delle tartarughe marine.

La Caretta caretta è una specie protetta e il ritrovamento di nidi lungo le coste sarde rappresenta sempre un evento di grande rilevanza per la conservazione marina. Ogni covata salvaguardata contribuisce alla sopravvivenza di questa specie marina minacciata.

La collaborazione tra cittadini, che segnalano tempestivamente i ritrovamenti, e gli operatori specializzati dell'AMP dimostra quanto sia efficace il sistema di tutela messo in atto per proteggere questi preziosi siti riproduttivi.