Thursday, 24 July 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 23 July 2025 alle 13:00
Olbia. Un nuovo rinvenimento di cinghiale morto ha messo in evidenza la situazione infrastrutturale del territorio olbiese riguardo allo smaltimento delle carcasse animali. Il sindaco Settimo Nizzi ha emanato oggi un'ordinanza d'urgenza per gestire il ritrovamento di una carcassa di cinghiale in Via De Fabris, traversa di Viale Aldo Moro, ricorrendo alle soluzioni attualmente disponibili per questioni di salute pubblica.
La vicenda ha avuto origine dalla comunicazione dell'Area Socio-Sanitaria Locale n. 2 Gallura del 22 luglio, che segnalava la presenza di una carcassa di cinghiale rinvenuta in uno sterrato presso la biforcazione vicino alla ferrovia. Di fronte all'urgenza sanitaria, il sindaco ha dovuto agire rapidamente per evitare "pericolo e nocumento alla salute pubblica" derivanti dalla decomposizione dell'animale.
Come specificato nell'ordinanza sindacale: "in loco non esistono impianti di incenerimento atti ad accettare carcasse". Questa situazione determina le modalità operative attualmente adottate dal territorio per gestire situazioni simili, che possono presentarsi considerando la presenza di fauna selvatica nell'area. Secondo la normativa vigente (D.Lgs. 508/1992), le carcasse di animali devono essere smaltite mediante incenerimento, sotterramento o trasportate in stabilimenti riconosciuti dal Ministero della Sanità. L'assenza di impianti di incenerimento locali orienta le scelte verso le altre opzioni previste dalla legge, come l'interramento o il trasporto verso strutture specializzate.
Per far fronte all'urgenza, il sindaco Nizzi ha disposto che il Dirigente del Settore Ambiente e Lavori Pubblici provveda all'esecuzione dell'ordinanza, mentre il Comando di Polizia Locale è stato incaricato di vigilare sul rispetto dei termini stabiliti. Su incarico del comune la società De Vizia Transfer SpA trasporterà la carcassa presso la discarica "Spiritu Santu" di Olbia, mentre il CIPNES Gallura (Consorzio Industriale Provinciale) si occuperà dello smaltimento definitivo mediante interramento. L'intervento, che doveva essere completato nella giornata odierna, rappresenta la procedura operativa adottata per questo tipo di situazioni.
In un'area caratterizzata da significativa presenza di fauna selvatica, attività zootecniche diffuse, crescente pressione turistica e la presenza di un canile comunale, la gestione delle carcasse animali viene effettuata attraverso le modalità previste dalla normativa, principalmente l'interramento. La disponibilità di un impianto di incenerimento dedicato agli animali consentirebbe tuttavia una gestione più diretta e immediata di queste situazioni, semplificando le procedure operative.
Un'altra considerazione riguarda l'assenza in Gallura di carnai dedicati al ripopolamento del grifone, presenti invece in altre zone della Sardegna come nel territorio di Villagrande Strisaili, dove recentemente sono stati realizzati nuovi siti all'interno di aziende zootecniche. L'adozione di simili iniziative anche nel territorio gallurese potrebbe rappresentare una soluzione complementare, offrendo un utilizzo mirato delle carcasse animali per finalità di conservazione ambientale.
23 July 2025
23 July 2025
23 July 2025
23 July 2025
22 July 2025
22 July 2025
22 July 2025
22 July 2025
21 July 2025
21 July 2025
21 July 2025