Sunday, 23 November 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 23 November 2025 alle 08:00
Olbia. Ritorna il festival "Storie di un attimo", giunto alla sua 14esima edizione, appuntamento presso lo spazio The Green Life che chiude l’anno con l’ultima esposizione artistica dedicata alla fotografica e ovviamente all’ambiente e alla natura.
L'inaugurazione si terrà sabato 29 novembre, in occasione dell'inizio di un meraviglioso festival dedicato proprio alla fotografia. Si tratta del 14° Festival Popolare della Fotografia "Storie di un attimo”, organizzato dal Politecnico degli Argonauti.
La mostra fotografica internazionale che verrà allistita presso lo spazio The Green life è intitolata "Ambiente e Natura: una Prospettiva Globale”. Protagonista il fotografo londinese Hassan Kausar.
La collezione "Ambiente e Natura" si allinea perfettamente al tema cardine del Festival 2025: "La Natura". La mostra propone un viaggio visivo tra i continenti, grazie al'esplorazione dell'indissolubile legame tra mondo naturale e ambiente umano. Una mostra che indaga le connessioni fondamentali tra ambiente e società. La collezione, "Ambiente e Natura", presenta un sorprendente dialogo visivo che abbraccia terre tra loro lontane. Dalla densità urbana del Pakistan e le altitudini nebbiose della Spagna, fino ai paesaggi stagionali e intimi dell'Inghilterra.
Tema centrale, il modo in cui l'atmosfera modella la nostra realtà. Le fotografie dal Monte Tibidabo, in Spagna, come "Raggio di Sole Attraverso la Nebbia di Barcellona" (Sunburst Through the Barcelona Mist) e "Bagliore del Lampione nella Nebbia Blu" (Streetlight Glow in the Blue Fog), mostrano come nebbia e luce possano trasformare l'architettura familiare in scene eteree e isolate. Questo potente senso dell'atmosfera si riflette nell'ambiente urbano con immagini come "Figura Solitaria nello Smog della Città" (Solitary Figure in the City Smog) a Lahore, che offre un commento pacato ma incisivo sull'aria che respiriamo e gli spazi che abitiamo.
La mostra celebra inoltre l'inalterabile bellezza e il sottile dramma dell'ambiente naturale, in particolare nei boschi inglesi. Qui, sarà possibile osservare il ciclo annuale del cambiamento, dall'intenso colore di "Baldacchino Autunnale d'Oro" (Autumn Canopy of Gold) alla cruda immobilità di "Un Vasto Inverno Bianco" (A Wide White Winter).
Altre immagini attirano lo spettatore da vicino, concentrandosi sul dettaglio della vita, come il blu vibrante trovato nel verde intenso di "Felce e Fioritura Zaffiro" (Fern and Sapphire Bloom), e il misterioso punto d'ingresso di "Il Tunnel Verde Nebbioso" (The Misty Green Tunnel). Queste scene ricordano che i momenti di grandezza naturale si trovano spesso a portata di mano.
Infine, l'elemento umano. Sia che catturino l'energia vibrante del "Mercato del Crepuscolo Sotto la Koutoubia" (Dusk Market Beneath the Koutoubia) a Marrakesh, sia le figure determinate che attraversano i campi innevati in "Un Vasto Inverno Bianco", queste opere mostrano l'umanità come una parte inseparabile del paesaggio.
Dichiara Sonia Ripamonti titolare dello spazio: "La mostra, in quanto omaggio alla meraviglia della natura e invito alla tutela ambientale, a mio avviso, costituisce il modo perfetto per iniziare la riflessione che il Festival 'Storie di un attimo' si propone di stimolare quest’anno. E noi di The Green Life non possiamo mancare, dati la nostra dedizione e il nostro impegno di sensibilizzazione verso i temi della natura."
Insomma, "Ambiente e Natura" si presente come un'occasione che invita a osservare attentamente gli ambienti interconnessi dell'esistenza. Una contemplazione visiva della resistenza, della bellezza, che ci rammento il nostro ruolo fondamentale come abitanti e custodi di un unico, spettacolare pianeta.
23 November 2025
23 November 2025
23 November 2025
23 November 2025
22 November 2025
22 November 2025
21 November 2025
21 November 2025
21 November 2025
21 November 2025
21 November 2025