Tuesday, 29 July 2025

Informazione dal 1999

Cronaca, Nera

Olbia in allerta rossa: attivato il Centro Operativo Comunale per rischio incendi estremo

Olbia in allerta rossa: attivato il Centro Operativo Comunale per rischio incendi estremo
Olbia in allerta rossa: attivato il Centro Operativo Comunale per rischio incendi estremo
Olbia.it

Pubblicato il 27 July 2025 alle 18:45

condividi articolo:

Olbia. Olbia si prepara ad affrontare una giornata di massima allerta domani, lunedì 28 luglio 2025, quando la convergenza di condizioni meteorologiche avverse e rischio incendi estremo metterà a dura prova il territorio comunale e l'Isola. A seguito della pubblicazione del bollettino di previsione di pericolo incendio estremo, il sindaco ha disposto l'attivazione del COC (Centro Operativo Comunale) dalle ore 16:30 di domenica 27 luglio per tutta la durata dell'allerta, classificata a CODICE ROSSO in fase di PREALLARME.

La decisione dell'amministrazione comunale arriva in coincidenza con l'avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dall'ARPAS, che prevede per il territorio olbiese "vento forte da ovest nord-ovest, con raffiche a burrasca, fino a burrasca forte localmente sui crinali" per l'intera giornata di lunedì. Le coste settentrionali, dove si affaccia Olbia, saranno inoltre interessate da mareggiate con "altezze significative fino a 4 metri e periodo medio fino a 9 secondi", rendendo particolarmente pericolosa la navigazione nel Golfo di Olbia e nelle aree marine circostanti.

La zona in cui ricade Olbia figura tra le dodici aree della Sardegna classificate dal bollettino regionale numero 88 della Protezione Civile a pericolosità "ESTREMA", una condizione che indica come "le condizioni sono tali da poter generare un incendio con intensità del fuoco e velocità di propagazione molto elevate che, se non tempestivamente affrontato, raggiunge grandi dimensioni nonostante il concorso della forza aerea statale alla flotta aerea regionale".

L'attivazione del Centro Operativo Comunale rappresenta una misura precauzionale fondamentale per coordinare le eventuali operazioni di emergenza sul territorio. Il COC fungerà da centro di comando per il monitoraggio della situazione e per l'eventuale attivazione dei protocolli di evacuazione e soccorso, in stretto coordinamento con le forze regionali e nazionali di protezione civile.

In vista della criticità annunciata è bene ricordare le precise istruzioni di sicurezza per la popolazione reperibili sui sito del Comune di Olbia cliccando sui link indicati. In caso di minaccia diretta dalle fiamme, i cittadini sono invitati a "cercare una via di fuga sicura dalle fiamme, una strada, un corso d'acqua e rifugiarsi in un'area libera da combustibili o già bruciata". Particolare attenzione è rivolta a chi si trova nelle zone costiere: "se si è in spiaggia, raggrupparsi sull'arenile e immergersi nell'acqua bassa: è il luogo più sicuro".

Le istruzioni comunali sottolineano l'importanza di non tentare di recuperare beni materiali durante un'emergenza e di non intralciare le operazioni di spegnimento. Per chi si trova in abitazioni minacciate dal fuoco, il protocollo prevede di "disattivare l'impianto elettrico agendo sull'interruttore generale", "sigillare con carta adesiva e panni bagnati porte e finestre" e "predisporre recipienti pieni d'acqua e panni bagnati, rifugiandosi negli ambienti più interni dell'abitazione".

Il sistema di allertamento prevede numeri di emergenza specifici: il 1515 del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, il 115 dei Vigili del Fuoco, il 113 della Polizia di Stato e il 112 dei Carabinieri. La tempestività nella segnalazione di eventuali focolai sarà cruciale per limitare i danni, considerando che i venti di burrasca previsti dall'avviso meteorologico dell'ARPAS potrebbero accelerare drasticamente la propagazione di qualsiasi incendio.

La situazione di Olbia rispecchia la criticità che interesserà gran parte della Sardegna settentrionale, dove la combinazione di condizioni meteorologiche avverse e secchezza della vegetazione crea un cocktail esplosivo per il rischio incendi. L'attivazione del COC e le misure preventive adottate dal Comune testimoniano l'importanza di un approccio proattivo nella gestione delle emergenze, in attesa che le condizioni meteorologiche tornino alla normalità nella serata di lunedì 28 luglio.