Tuesday, 29 July 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Gallura in allerta estrema per venti di burrasca e rischio incendi

Ecco i bollettini emessi dall'Arpas e dalla Protezione Civile

Gallura in allerta estrema per venti di burrasca e rischio incendi
Gallura in allerta estrema per venti di burrasca e rischio incendi
Barbara Curreli

Pubblicato il 27 July 2025 alle 18:00

condividi articolo:

Olbia.  La  Gallura si appresta a vivere una giornata particolarmente critica domani, lunedì 28 luglio 2025, quando due fenomeni meteorologici avversi si sovrapporranno creando una situazione di massima allerta su tutto il territorio regionale. L'ARPAS (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Sardegna) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede venti di burrasca e mareggiate significative, mentre contemporaneamente la Direzione Generale della Protezione Civile ha diramato un bollettino che classifica ampie porzioni dell'Isola a rischio incendio estremo con un'allerta rossa che coinvolge l'intera costa orientale, da Nord a Sud. 

Secondo l'avviso meteorologico emesso oggi, 27 luglio, dall'ARPAS, valido dalle prime ore di lunedì fino alla serata del 28 luglio, la Sardegna sarà investita da "vento forte da ovest nord-ovest, con raffiche a burrasca, fino a burrasca forte localmente sui crinali". Il fenomeno è causato dall'arrivo di "masse d'aria più fredda e umida provenienti dalle medie latitudini" che, raggiungendo la catena alpina nella tarda serata del 27 luglio, daranno origine a "un minimo chiuso in quota che tenderà a muovere sull'Italia settentrionale e centrale". L'ingresso di questa perturbazione sul Mediterraneo determinerà "un incremento del gradiente barico al suolo e una intensificazione della ventilazione dai quadranti nord-occidentali".

Le coste settentrionali dell'isola subiranno l'impatto più severo, con mareggiate caratterizzate da "altezze significative fino a 4 metri e periodo medio fino a 9 secondi", rendendo estremamente pericolosa qualsiasi attività marittima nelle zone esposte. La combinazione di venti sostenuti e mari agitati richiederà particolare attenzione da parte dei diportisti e di tutti coloro che operano lungo il litorale.

Parallelamente alla minaccia meteorologica, il bollettino di previsione di pericolo incendio numero 88, diramato dalla Direzione Generale della Protezione Civile regionale, dipinge un quadro altrettanto preoccupante per la sicurezza antincendio. La mappa della Sardegna mostra una distribuzione allarmante dei livelli di rischio: ben dodici zone dell'isola (C, D, K, O, Q, T, W) sono classificate a pericolosità "ESTREMA" con codice rosso e si trovano in fase operativa di "PREALLARME", mentre numerose altre aree registrano comunque un livello "ALTO" di pericolosità con codice arancione.

Il bollettino definisce la pericolosità estrema come una condizione in cui "le condizioni sono tali da poter generare un incendio con intensità del fuoco e velocità di propagazione molto elevate che, se non tempestivamente affrontato, raggiunge grandi dimensioni nonostante il concorso della forza aerea statale alla flotta aerea regionale". Questa classificazione implica che anche con il dispiegamento di tutti i mezzi antincendio disponibili, inclusi quelli statali, un eventuale rogo potrebbe assumere proporzioni difficilmente controllabili.

Su tutte le pagine e i siti istituzionali dei comuni viene ricondivisa l'allerta e si raccomanda di prestare massima attenzione alle seguenti indicazioni: 

"Evitare di camminare nei cigli delle banchine, nei pressi dei cantieri pubblici o privati, nei pressi dei ponteggi e di sostare sotto i pali della luce. Prestare la massima attenzione se ci si reca presso l’isola di Caprera, alcuni alberi potrebbero presentare difetti morfologici ed i suoi rami potrebbero essere suscettibili di cedimento o rottura". 
 
Si ricorda che il numero 112 NUE funziona anche quando il telefono non ha la SIM, è bloccato o non si ha credito telefonico. Il servizio garantisce: una risposta rapida ed efficiente alle chiamate di emergenza/soccorso.
 
Il numero 1530 è gratuito su tutto il territorio nazionale ed è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno e garantisce una risposta rapida alla chiamate di emergenza/soccorso a mare.