Wednesday, 22 October 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 22 October 2025 alle 11:07
Olbia. Dal fiume che attraversa la piana olbiese, il Rio Padrongiano, meglio noto come fiume Padrongianus, simbolo di fertilità ma anche di equilibrio ecologico, arriverà una nuova risorsa per l’agricoltura gallurese. Il Servizio del Genio Civile di Sassari ha emesso l’Ordinanza n. 0004 del 20 ottobre 2025, con la quale viene reso noto l’avvio della procedura per la concessione trentennale di derivazione di acqua pubblica dal Rio Padrongiano, destinata all’irrigazione dei terreni agricoli gestiti dal Consorzio di Bonifica della Gallura.
L’istanza, presentata dal Consorzio con sede ad Arzachena, riguarda la realizzazione di un’opera di captazione e il collegamento all’impianto di sollevamento esistente, nel territorio comunale di Olbia.
Il progetto prevede una portata massima istantanea di 410 litri al secondo, una media annua di 140 litri al secondo e un volume massimo di 2,46 milioni di metri cubi d’acqua all’anno, destinati esclusivamente a uso irriguo.
L’intervento, identificato dal codice pratica C 2020-0002 e C.U.P. G77B17000390002, ha ricevuto i pareri favorevoli dell’ADIS (Agenzia del Distretto Idrografico della Sardegna) e dell’Esercito Italiano, a conferma della compatibilità idrologica e ambientale dell’opera.
Come previsto dalla normativa sulle acque pubbliche (R.D. 1775/1933), gli atti di progetto sono depositati per 15 giorni presso il Genio Civile di Sassari, a partire dal 20 ottobre, a disposizione di chiunque voglia prenderne visione.
Le osservazioni o opposizioni potranno essere presentate entro 20 giorni dall’inizio della pubblicazione, anche all’Ufficio comunale di Olbia.
La visita istruttoria locale è fissata per martedì 18 novembre alle ore 11.00, con ritrovo presso la sede comunale.
La concessione non nasce solo come atto tecnico, ma come risposta concreta al crescente problema della siccità che colpisce la Gallura e gran parte della Sardegna. Negli ultimi anni, le precipitazioni sempre più irregolari e le temperature elevate hanno messo in crisi i sistemi di approvvigionamento tradizionali, costringendo molte aziende agricole a fronteggiare stagioni critiche e riduzioni dei raccolti.
Il Rio Padrongiano — uno dei principali corsi d’acqua del territorio olbiese — rappresenta una risorsa strategica per garantire un flusso idrico costante e controllato, sfruttando un corso naturale che attraversa una delle aree agricole più produttive del nord-est sardo.
Grazie al collegamento con l’impianto di sollevamento già esistente, sarà possibile ridurre la pressione sulle falde sotterranee, ormai in forte stress, e ottimizzare la distribuzione dell’acqua attraverso la rete consortile, migliorando l’efficienza e riducendo gli sprechi.
Oltre ai benefici agricoli, il progetto contribuisce alla gestione sostenibile delle risorse idriche e alla valorizzazione di un patrimonio ambientale delicato come quello del Padrongiano, il cui equilibrio è fondamentale anche per le aree umide e la biodiversità della piana olbiese.
22 October 2025
22 October 2025
21 October 2025
21 October 2025
20 October 2025
20 October 2025
20 October 2025
20 October 2025
20 October 2025
20 October 2025
20 October 2025