Tuesday, 21 October 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, la Sardegna verso l’Unesco: i nuovi appuntamenti dell’associazione

Le parole del presidente Pierpaolo Vargiu

Olbia, la Sardegna verso l’Unesco: i nuovi appuntamenti dell’associazione
Olbia, la Sardegna verso l’Unesco: i nuovi appuntamenti dell’associazione
Barbara Curreli

Pubblicato il 21 October 2025 alle 09:00

condividi articolo:

Olbia. Tre nuovi appuntamenti con l'associazione "la Sardegna verso l'Unesco", si parte domani, mercoledì 22 ottobre e si prosegue poi nelle due date del 5 e 19 novembre. Gli incontri si terranno nell'Aula magna del polo del Consorzio universitario di Olbia, in via Porto Romano 8, dalle 17.30 alle 19. 

"L’obiettivo è sempre quello di coinvolgere un vero e proprio network di associazioni del territorio che solleciti la comunità locale a comprendere l’importanza della risorsa. La civiltà nuragica è infatti un formidabile valore culturale ma, dal nostro punto di vista, - racconta il presidente dell'associazione Pierpaolo Vargiu - è soprattutto uno straordinario volano di sviluppo economico che, dando un “brand” di unicità alla Sardegna, può far conoscere al mondo tutti i nostri prodotti e le nostre ricchezze". 

Primo appuntamento domani con "Cinquant'anni di Mont'e Parma: dalla scoperta alla fruizione, alla valorizzazione". L'archeologa Viviana Pinna dialoga con Paolo Tola dell'associazione Sardegna verso l'Unesco.

"Questi incontri proseguiranno anche nel mese di novembre e lo sforzo che stiamo facendo noi di Sardegna verso l'Unesco è quello di raccontare i sardi, raccontare quanto è importante la valorizzazione della civiltà nuragica che oltre ad essere uno straordinario elemento identitario che merita la valorizzazione universale della World Heritage List dell'Unesco può diventare un elemento di sviluppo economico straordinario per la nostra terra".

Vargiu presenta le possibilità di questa analisi e di questo studio che "favorirebbe un ritorno economico per le famiglie sarde e diverse opportunità per i tanti giovani che invece sono costretti ad abbandonare la Sardegna in cerca di lavoro e di soddisfazione per il proprio talento. È un'occasione per riflettere su quanto la possibilità di avere una carta di identità della Sardegna ci faccia conoscere nel mondo e possa essere significativa per cambiare lo sviluppo economico - sostenibile della nostra terra".

Per quanto riguarda gli incontri di novembre il 5 si parlerà di " tecniche, innovazioni e trasmissione di saperi: i metallurghi nuragici". L'archeologo Franco Campus dialoga con Gianfranco Cocco dell'associazione Sardegna verso l'Unesco.

Ultimo appuntamento di novembre il 19, sempre alle 17.30 con l'incontro "perché la Sardegna verso l'Unesco?" Interventi del presidente Pierpaolo Vargiu, Emanuela Abis socia dell'associazione e poi ci saranno gli interventi di esperti e professionisti dell'Università di Cagliari e Sassari. Marco Cabras, Ilaria Pitzalis, Luca Doro, Matteo Pischedda, Enrica Vecchi e Marco Cigagna.