Friday, 16 May 2025

Informazione dal 1999

Arte e Spettacolo, Cultura

Lo scrittore Luca Bianchini fa tappa in centro: "Olbia città di mare ma anche di vita indipendente dal turista"

Il celebre autore si racconta

Lo scrittore Luca Bianchini fa tappa in centro:
Lo scrittore Luca Bianchini fa tappa in centro:
Camilla Pisani

Pubblicato il 30 July 2024 alle 06:00

condividi articolo:

Olbia. Qualche sera fa, la libreria Giunti di Corso Umberto ha accolto con entusiasmo la visita dello scrittore Luca Bianchini, venuto a presentare il suo ultimo romanzo "Il cuore è uno zingaro". L'evento ha attirato un folto pubblico di lettori ed appassionati, ansiosi di conoscere più da vicino uno degli autori più amati del panorama letterario italiano contemporaneo.

Luca Bianchini, nato a Torino nel 1970, è celebre per il suo stile narrativo avvincente e per la sua capacità di raccontare storie che parlano direttamente al cuore dei lettori, con leggerezza e humour. Dopo aver esordito nel 2003 con il romanzo "Instant Love", Bianchini ha continuato a pubblicare una serie di libri di successo, tra cui "Io che amo solo te" e "La cena di Natale", entrambi adattati per il grande schermo.

Durante l'evento, Bianchini ha parlato diffusamente del suo nuovo lavoro, "Il cuore è uno zingaro", un romanzo che combina magistralmente il giallo con la commedia, offrendo una lettura piacevole e ricca di colpi di scena. La trama segue le vicende del maresciallo Gino Clemente, che si trasferisce dalla sua amata Polignano a Bressanone, in Alto Adige. In questo contesto completamente nuovo, tra persone che parlano tedesco e cenano alle sette di sera, Clemente cerca di integrarsi nella comunità insieme alla sua inseparabile moglie Felicetta.

L'inatteso ritorno di Gabriel Manero, una vecchia gloria della musica pop italiana, rallegra la permanenza al Nord. Manero, noto per il suo successo "Todo corazón" del 1983, viene invitato a inaugurare la Casa del luppolo, una birreria gestita da Barbara Kessler. Tuttavia, la festa si trasforma in tragedia quando Gabriel viene trovato senza vita sulle scale di casa. Sarà il maresciallo Clemente, con l'aiuto della moglie, del cane Brinkley e del suo formidabile intuito, a risolvere l'enigma della morte del cantante.

Bianchini ha raccontato aneddoti e curiosità legati alla stesura del libro, rivelando alcune delle sue fonti di ispirazione ed il piacere di scrivere una nuova spassosa commedia gialla. Una presentazione, moderata magistralmente da Salvatore Gusinu, dai toni scoppiettanti, durante la quale la sapiente autoironia di Bianchini ha saputo condurre il pubblico attraverso il racconto della genesi del romanzo.

“Non è la prima volta che vengo ad Olbia, e ci sono tornato con piacere. Olbia è una città di mare ma anche di vita, dà l’impressione di essere una città che vive indipendentemente dal turista ed è una cosa che io ricerco sempre nei luoghi” ha raccontato l’autore ad Olbia.it.

Ed a proposito di luoghi, fisici ma anche letterari, ha spiegato: “l’ambientazione dei miei romanzi nasce sempre in maniera un po’ casuale. Sono una persona curiosa, non necessariamente un luogo dev’essere bello ma deve un po’ colpirmi, emozionarmi; spazio molto geograficamente e mi piace giocare col cliché, stravolgendolo un po’” continua Bianchini.

Che racconta di essere uno scrittore piuttosto disciplinato: “penso sia necessario, per chi scrive, trovare un po’ di disciplina. Io scrivo tutti i giorni, mi do degli obiettivi. Sono molto disciplinato ma con un margine di errore, scrivo un capitolo al giorno, una pagina all’ora; molto dipende dal tempo che ho. Se ho molto tempo, tendo a perderlo tutto, se ho due ore, le utilizzo entrando in una sorta di trance mistica”.

Un’ironia irriverente e sagace, quella di Bianchini, che sottende a sorpresa una grande profondità: “nei miei romanzi è ricorrente il sentimento dell’amicizia, tema a mio avviso poco raccontato ma che nasconde aspetti interessanti, forse anche di più dell’amore” dice Bianchini.

Il pubblico ha accolto con entusiasmo le parole dello scrittore, e molti hanno approfittato dell'opportunità per ottenere una copia autografata del libro. "Il cuore è uno zingaro" promette di essere un altro grande successo per Bianchini, confermando la sua abilità nel catturare l'essenza delle emozioni umane con una prosa fresca ed avvincente.