Wednesday, 07 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 12 January 2024 alle 14:00
Tempio. Venticinque anni fa a ieri moriva Fabrizio De André, uno dei più grandi artisti del nostro tempo. Di seguito le parole del sindaco Giannni Addis: "Per la Città di Tempio Pausania è stato un grande onore ospitarlo, per la nostra comunità un privilegio conoscerlo e accogliere lui e la sua famiglia, condividere tanti momenti di vita quotidiana, le felici occasioni familiari e quelle professionali, come anche i drammatici giorni del rapimento che, tuttavia, mai poterono cancellare il suo amore per l’Isola. Un amore fatto di suggestioni e di ricordi che il musicista conservava tra le note e i versi dei suoi brani: il vento, le sonorità dolci della lingua locale, la luce, i paesaggi, il profilo dei monti e i colori della sua campagna. Non si può scegliere dove nascere ma si può scegliere dove vivere, amare e costruire il proprio futuro. Fabrizio De André e Dori Ghezzi a metà degli anni Settanta costruirono all’Agnata il loro rifugio e la loro casa: un luogo dove trascorrere una vita a stretto contatto con la natura, incontrare vecchi e nuovi amici, un luogo capace di ispirare la sua musica e le sue canzoni, quel patrimonio inestimabile che è oggi una delle più preziose eredità artistiche del mondo contemporaneo".
"Tempio e la Gallura sono stati per lui il luogo del cuore e ancora oggi sono tante le testimoniante del passaggio del Faber in città: i testi delle sue liriche che oscillano lievi sulle teste dei passanti tra le strette vie medioevali e le facciate austere del vecchi centro; il Faber Festival che da quasi 20 anni ripropone il prezioso repertorio del menestrello ligure che richiama ogni estate in città un pubblico numeroso di giovani e meno giovani, che conosce a memoria ogni parola e ogni strofa delle sue canzoni; la piazza nel cuore storico e popolare del centro cittadino a lui dedicata, animata dalle vele colorate disegnate dal suo grande amico e concittadino Renzo Piano; l’antico mercato, ora Spazio Faber, dove è esposto in permanenza un racconto per immagini della sua vita, luogo dalle tante vite, edificato verso la metà del 1600 per ospitare il primo carcere della città: storie di popolane, di ladri e di briganti, le stesse narrate ancora, secoli dopo, nei suoi versi e nelle sue poesie. Un omaggio doveroso al grande Fabrizio De André e un’eredità che Tempio ha sentito il dovere di raccogliere, perché la profondità della sua visione possa essere fonte di ispirazione anche per le nuove generazioni", conclude il primo cittadino.
06 May 2025
06 May 2025
06 May 2025
06 May 2025
05 May 2025
05 May 2025
05 May 2025
04 May 2025
04 May 2025
04 May 2025
04 May 2025