Thursday, 01 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 20 August 2023 alle 09:00
Is Arutas. Qualche giorno fa la bellissima sabbia della spiaggia di Is Arutas, che si trova nei pressi di Cabras ed è anche conosciuta come "spiaggia dei chicchi di riso" poichè interamente costituita da granelli di quarzo, è stata prelevata da un turista tedesco, venuto in Sardegna per le vacanze, e poi rivenduta online su Ebay. Non è di certo la prima volta che accade un fatto simile; spesso i turisti, stupiti dalla bellezza e dalla particolarità delle nostre spiagge decidono di portare a casa con loro un souvenir, ma è vietato estrarre sabbia, alghe, conchiglie ed altri materiali che riguardino il mare lo stabilisce la Legge regionale n. 16/2017 in materia di turismo per la tutela dei litorali sardi. Infatti, chi asporta, detiene, vende anche piccole quantità di sabbia, ciottoli, sassi o conchiglie provenienti dal litorale o dal mare in assenza di autorizzazione è soggetto alla sanzione amministrativa da 500 a 3.000 euro, stabilita dall'articolo 40.
La suddetta azione, infatti, non è passata inosservata e il sindaco di Cabras Andrea Abis ha deciso di sporgere denuncia presso la stazione dei carabinieri di Cabras e all'attenzione della Procura di Oristano per bloccare l'asta di questo turista di cui si conosce solamente il nickname. Queste le parole del Primo Cittadino: "Il prelievo dalle spiagge di Is Arutas, Mari Ermi e Maimoni è purtroppo un problema sempre attuale, non è una novità, ma è una cosa insopportabile che deve essere fermata. Ringrazio chi si sta impegnando per questa causa".
30 April 2025
30 April 2025
30 April 2025
30 April 2025
29 April 2025
29 April 2025
29 April 2025
29 April 2025
28 April 2025
28 April 2025
28 April 2025