Wednesday, 13 August 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 19 July 2025 alle 10:00
Olbia. Ritorna l'estate e la Gallura, come il resto dell'isola si racconta e si presenta tra musica, cultura, natura e tanto divertimento. Ecco date e località con gli eventi che vi intratterranno nelle prossime giornate.
Padru ospita la 'strada del gusto', nella serata del 19 luglio il centro gallurese a partire dalle 18.30 intratterrà turisti e residenti con le degustazioni gastronomiche del territorio. Vi aspettano street food, birra e vino, l'intrattenimento musicale con Dj Dami e Dj Ricchi Murru e il gruppo dei "Boes e merdules" di Ottana. Per i più piccoli truccabimbo e giochi gonfiabili. Appuntamento in viale Italia.
Telti ospita questa sera dalle 18.30 nell’area del Duomo un nuovo appuntamento del Silent Sardinia Festival, la rassegna multidisciplinare innovativa a basso impatto ambientale che con il suo tour toccherà a breve i comuni di Aglientu, Vignola Mare, Santa Teresa Gallura e Cannigione per un’esperienza immersiva e sostenibile. La serata prenderà il via alle con i Laboratori Creativi a tematica ecologica della psicologa dell'infanzia Julie Messina (di Studio Colibrì Venezia), per invitare i più piccoli (dai tre anni in su) a dare nuova vita a oggetti di scarto, trasformando i materiali riciclati in vere e proprie opere d'arte.
Alle 20.45 sarà il momento della performance "Alla ricerca del Mio Posto" di Silvia Pinna, danzatrice e coreografa olbiese che condurrà lo spettatore in un viaggio stimolante tra movenze e musica (in cuffia) passando sotto le stelle. Alle 21.45 la Silent Disco Night farà ballare tutti al ritmo di tre canali musicali distinti: sarà uno spettacolo coloratissimo dove il pubblico di tutte le età potrà scatenarsi al ritmo di musica e scegliere, con un semplice click grazie alle cuffie WiFi distribuite gratuitamente, fra tre diverse proposte musicali, garantendo un'esperienza inclusiva e divertente per tutti. La manifestazione è diretta artisticamente da Michele Moi, autore di colonne sonore rappresentate in tutta Europa. Dato il numero limitato di cuffie disponibili, è consigliabile prenotare inviando un SMS o un messaggio whatsapp al numero 324 6096565, specificando nome, cognome, giorno e turno dello spettacolo e il numero dei posti richiesti. Si consiglia di presentarsi all'evento almeno quindici minuti prima dell'inizio. Per il noleggio della cuffia è richiesto un documento di riconoscimento valido, che verrà restituito a fine evento contestualmente alla riconsegna.
La Maddalena prosegue con la 5 giorni per riscoprire vie, piazze e scorci cittadini attraverso il fascino della danza, del mimo, delle marionette, della musica. Ritorna il festival Be in the Move, un’esperienza immersiva, gioiosa, capace di fare interagire residenti e turisti con artisti internazionali di diverse discipline. Una comunità in continuo movimento (da qui il titolo del festival), che si rinnova questa estate per il settimo anno consecutivo grazie all’impegno della Fondazione Memoriale “Giuseppe Garibaldi”, promotrice della manifestazione, e all’entusiamo delle compagnie italo-francesi Genti Arrubia e Mangano-Massip.
La settima edizione di Be in the Move mantiene un format ben rodato, fatto di intersezioni tra diverse arti e di spettacoli e laboratori di mattina e di sera, adatti a un pubblico di tutte le età e completamente gratuiti. La serata di sabato 19 luglio (Piazza Garibaldi, alle 21.45) è dedicata all’arte della marionetta. Si inizia con due brevi spettacoli teatrali: “Caro Garibaldi”, un omaggio all’uomo e all’eroe a cui il festival è dedicato, delle compagnie Genti Arrubia Teatro e Mangano-Massip, e “La Lumaca” di e con Marianna Cifarelli accompagnata dal musicista Arnaud Delannoy. Poi Santiago Baculima (Teatrovando) presenta lo spettacolo di cabaret e marionette “La morte del resuscitatore”, seguito da un laboratorio di teatro di figura gratuito e aperto a tutti. La chiusura del festival, domenica 20 luglio, è affidata alle compagnia Le Tir et La Lyre, Genti Arrubia e Mangano Massip con una versione serale della loro suggestiva “Cartolina Olfattiva” site-specific per La Maddalena (Piazza Umberto I, Chiosco della Musica, ore 21.45).
San Teodoro. Una serata divertente, ironica, capace di coinvolgere il pubblico di ogni età. Arriva “Risate Sonore” l’appuntamento in calendario a San Teodoro, domani, 20 luglio dalle ore 21 in piazza Gallura. Protagonista un quartetto di professionisti della risata : Benito Urgu, Pino e gli Anticorpi, Giuseppe Masia e la Signora Agnese. Lo spettacolo organizzato dal Comune di San Teodoro in collaborazione con la R&G Music, avrà ingresso gratuito.
Tempio Pausania ospita domenica 20 alle ore 11:00 al museo Organica l'inaugurazione di due mostre visitabili fino al 6 agosto. 'La via dell'acqua - dal progetto all'opera' presenta una collezione di maquette, schizzi, modellini in scala delle opere site-specific che verranno realizzate a settembre lungo il nuovo sentiero dell’arte in località Vallicciola. Il percorso fa parte del progetto “Acquamontana”, dedicato alla valorizzazione della Via dell’acqua sul Limbara, e comprenderà opere di: Pietruccia Bassu, Giusy Calia e Antonello Fresu, Eleonora Desole, Maenas-Heart Studio, Daniela e Francesca Manca, Mauro Morittu, Gianni Nieddu, Sabrina Oppo, Igino Panzino, Antonella Spanu. In un viaggio tra disegni, appunti, fotografie e bozzetti la mostra restituisce la visione che precede la realizzazione di un’opera.
San Teodoro. Nuovo appuntamento live sulla terrazza del L'Esagono con il Cala D'ambra music festival, organizzato dall'associazione La Jacia e con la direzione artistica di Carlo Sezzi. Protagonista della serata sarà Giuliano Rassu, musicista amato e affermato. È stato uno dei concorrenti della terza edizione di X Factor. Nato nel 1983 a Sassari, partecipo' nella categoria over 24 guidata da Claudia Mori; classificandosi secondo. Da quel momento è stato un crescendo di esperienze e conferme fino al suo ultimo impegno: il Grevolutiontour2025. Un viaggio attraverso la storia e la musica di Giuliano, che parte nel 2001, passa attraverso esperienze internazionali e collaborazioni prestigiose. Una carriera che conta oltre 45.000 copie vendute, 5 tour musicali e 12 sold out. Con Revolution tour Giuliano propone due ore di musica, un repertorio amato dal pubblico e qualche sorpresa. La terrazza più musicale dell'estate attende con trepidazione l'arrivo di Giuliano e del suo gruppo: Fabrizio Murgia alla batteria, Marco Cancedda al basso, Mauro Laconi chitarra, Nicola Zedda tastiera e Cristian Casu sassofono, con loro Azzurra e Federica Parisi Back vocals.
Alle 19,30 l’attenzione sarà rivolta alla presentazione della “Guida Vini Buoni d’Italia”del Touring club a cura di Gilberto Arru. “La guida Vini Buoni D’Italia” è l’unica guida dedicata ai vini autoctoni, capace di raccontare anche il lungo viaggio nella tradizione dei vini. La guida giunta, alla sua 20° edizione, si è sempre occupata della selezione dei vini, regione per regione, la sezione dedicata alla Sardegna è curata da Gilberto Arru, giornalista, enogastronomo di fama nazionale, un vero punto di riferimento nel mondo dell’enogastronomia. Oltre al mirto, del quale Telti è a furor di popolo patria incontrastata, il centro gallurese si impone come il luogo ideale anche per quanto riguarda il buon vino, entrando a far parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Nel corso della serata il presidente nazionale dell’Associazione "Le città del vino” Angelo Rudica, accompagnato dal presidente regionale Giovanni Antonio Sechi, consegnerà al sindaco di Telti Vittorio Pinducciu la Bandiera delle Città del vino. L’incontro offrirà spunti interessanti per conoscere meglio i vini protagonisti dell’evento, che il pubblico potrà gustare seguendo un percorso appositamente studiato.
Anche per questa edizione l’arte farà da contorno all’evento, con il Premio Tonino Ciceri Estemporanea di Pittura, dal titolo “ Voci di Pietra, canti di terra” aperto a tutti gli artisti che, seguendo le indicazioni del bando comunale, potranno partecipare e concorrere. Non mancheranno la musica e lo spettacolo. Artemide proporrà una coinvolgente esibizione di danza col fuoco, con l'utilizzo di vari attrezzi su base musicale. Mentre lungo il percorso sarà possibile seguire la Rassegna Musicale Jazz Live con il Melancholy Quartet.
Lungo il percorso che attraverserà tutto il centro di Telti, sarà possibile, grazie alle degustazioni guidate dell'Onav, scegliere fra oltre cento etichette di vini autoctoni, gustare il porcetto alla brace cucinato come detta la tradizione gallurese e assaporare le Seadas addolcite dal miele tradizionale di Telti a cura del Comitato per i festeggiamenti di Santa Vittoria. In contemporanea sarà possibile visitare il Mercatino Artistico Artigianale. Da sempre i mercatini hanno un’attrattiva particolare, incuriosiscono, permettono lo scambio, la socializzazione, sono anche un bell’esempio di economia circolare. Quando a queste caratteristiche si unisce anche l’aspetto artistico, il mercatino diventa appuntamento irrinunciabile.
13 August 2025
13 August 2025
13 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
11 August 2025
11 August 2025
11 August 2025
11 August 2025