Wednesday, 24 September 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 24 September 2025 alle 18:27
Olbia. Giovedì 25 settembre 2025 prenderà il via alle ore 09:00 la grande esercitazione di ricerca e soccorso in mare "AIRSUBSAREX 2025", diretta e coordinata dalla Direzione Marittima del Nord Sardegna – 16° Maritime Rescue Sub Center (M.R.S.C.) di Olbia. L'evento addestrativo si inserisce nel programma annuale di mantenimento degli standard operativi S.A.R. (Search and rescue) e rappresenta un importante test per la cooperazione interistituzionale in ambito di sicurezza marittima.
Lo scopo primario della "AIRSUBSAREX 2025" è consolidare la cooperazione tra le diverse istituzioni che contribuiscono alla sicurezza del mare, ognuna secondo le proprie competenze specifiche. In mare, il coordinamento della Guardia Costiera punterà a testare procedure complesse che devono risultare chiare e condivise nel momento dell'emergenza reale, per ottimizzare i tempi di risposta e salvaguardare la vita umana.
A terra, sotto la guida della Prefettura di Sassari, verranno rafforzate le capacità di gestione delle maxi-emergenze. Considerando l'importanza dei traffici passeggeri nel territorio gallurese, l'esercitazione mira a elevare ulteriormente i livelli di preparazione e interoperabilità tra gli enti coinvolti
L'attività addestrativa simulerà l'emergenza di un aeromobile di linea diretto verso Olbia che, dopo aver segnalato la presenza di fumo a bordo e la perdita di motori, interrompe improvvisamente le comunicazioni radio con possibile conseguente ammaraggio o crash in mare.
La sequenza operativa partirà dalla segnalazione alla Torre di Controllo, proseguirà con l'attivazione immediata del 16° M.R.S.C. e culminerà nel dispiegamento coordinato di mezzi navali e aerei per le operazioni di ricerca e recupero dei naufraghi, che saranno rappresentati da appositi manichini. Una volta portati a terra, il personale sanitario presterà assistenza presso un Posto Medico Avanzato (PMA) allestito al Molo 1 Bis dell'Isola Bianca nel porto di Olbia.
L'esercitazione vedrà la partecipazione di unità navali e aeree della Guardia Costiera, incluse motovedette SAR e un elicottero AW139. Al fianco della Guardia Costiera opereranno, in base all'effettiva disponibilità, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco.
In ambito territoriale saranno coinvolti la Prefettura, la Protezione Civile Regionale, l'AREUS-118 e la Croce Rossa Italiana. La collaborazione si estenderà anche agli enti aeroportuali (ENAC, ENAV e il gestore aeroportuale GEASAR) e ai servizi tecnico-nautici del porto, compresi Piloti del porto, Ormeggiatori e il servizio rimorchiatori.
L'esercitazione si articolerà in tre fasi distinte e progressive:
Fase 1 - Avvistamento e recupero immediato dei primi naufraghi nell'area del "crash", con immediato trasferimento al PMA/118. Questa fase includerà anche l'impiego di tecniche specialistiche di recupero con verricello da elicottero.
Fase 2 - Operazioni di ricerca sistematica di eventuali dispersi, con assegnazione di sotto-aree specifiche ai diversi mezzi navali e aerei impegnati nelle operazioni.
Fase 3 - Assistenza sanitaria specializzata e attività di triage presso il Posto Medico Avanzato allestito al Molo 1 Bis dell'Isola Bianca.
Le manovre si svolgeranno nell'area marina situata a sud-est dell'Isola di Tavolara, zona delimitata da specifica ordinanza della Capitaneria di porto di Olbia. Per garantire la sicurezza del traffico aereo è stato richiesto e approvato un NOTAM (Notice to Airmen), mentre per l'utenza marittima verranno emessi avvisi urgenti ai naviganti.
La pianificazione dell'esercitazione è stata studiata per non creare interferenze al regolare traffico portuale e aeroportuale della zona. Le attività saranno esclusivamente addestrative e non comporteranno alcuna situazione di pericolo per la popolazione civile.
Si raccomanda all'utenza marittima di rispettare scrupolosamente le indicazioni contenute nei messaggi AVURNAV e di mantenersi a distanza dall'area interessata dalle operazioni per consentire il regolare svolgimento dell'esercitazione.
24 September 2025
24 September 2025
24 September 2025
24 September 2025
23 September 2025
23 September 2025
23 September 2025
23 September 2025
22 September 2025
22 September 2025
22 September 2025