Thursday, 08 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 28 January 2024 alle 06:00
Olbia. Originario di Cagliari, approda in Costa Smeralda da ragazzo per lavorare come istruttore di surf durante la stagione, per poi trasferirsi definitivamente nel ’95 e aprire una società nell’ambito delle piccole concessioni demaniali, iniziando un’ascesa, ancora in crescita, nel settore della nautica. Oggi, Davide Gessa è il titolare della G-Tender, un’azienda florida e innovativa che produce gommoni di alta gamma.
“Ho iniziato da zero, ma con buone idee. Io e il mio socio siamo stati i primi ad aprire un centro noleggio gommoni sul porto di Porto Rotondo. Ci siamo poi dedicati ad attività di rimessaggio inizialmente di soli gommoni, per poi passare a barche di piccole dimensioni e arrivare a quelle più grandi, tanto che quella del rimessaggio è passata da essere un’attività accessoria a quella principale. Tutto ciò dal ‘95 fino al 2008, anno in cui abbiamo deciso di dividere la società continuando ognuno in maniera indipendente, ad occuparsi del settore seguito fino ad allora: il mio socio le concessioni delle spiagge; io il noleggio gommoni e l’attività di rimessaggio, per un primo momento grazie al supporto di altri cantieri e in seguito realizzando un capannone di 4.000 mq, in cui l’azienda potesse svolgere il lavoro autonomamente" racconta l’imprenditore e continua:
"Ho sempre avuto il sogno di costruire un mio gommone e, una volta ottenuto il cantiere aziendale, sfruttando gli spazi e le diverse maestranze a disposizione, mi sono tuffato in questa nuova avventura, tranquillo del fatto che, se l’idea non avesse funzionato, avrei comunque potuto ripiegare sul noleggio. Ma i gommoni sono piaciuti al punto che la difficoltà sussisteva più nel produrli che nel venderli. Abbiamo iniziato con un gomone di 10 mt, per poi ampliare la gamma durante gli anni e realizzare modelli da 8.70 e 14 metri. Attualmente abbiamo in programma di sperimentare nuove misure, toccando i 12, i 16 e perché no, anche i 18 metri”.
I gommoni realizzati da Gessa sono in linea con quello che nel settore viene definito “stile sardo”. Generalmente si caratterizzano per essere gommoni coupe, dall’inconfondibile tono scuro (la gamma di colori che va dal nero al grigio) e dalle doti marine elevate. Leggermente arretrati come volumi, presentano una prua slanciata, morbida sull’onda e che non cerca compromessi per dare spazio agli interni a discapito della navigabilità del mezzo. Apprezzati dagli intenditori di nautica per la loro eleganza e qualità, sono anche stati scelti come mezzi di navigazione protagonisti di due produzioni Netflix (Red Notice le cui riprese sono state girate nelle acque di Cala Gonone e un’altra non ancora presente sul canale perchè in fase di elaborazione, con l’attrice Scarlett Johansson sul Lago di Como).
Conclude Davide: “Nonostante i trent’anni di esperienza nel settore, siamo una realtà giovane nell’ambito specifico della produzione nautica, considerando che è solo dal 2020 che ci siamo reinventati in maniera consolidata come azienda con questo nuovo progetto. Ci siamo mossi a piccoli passi e, nonostante le varie difficoltà incontrate, quali la pandemia, le conseguenze dei recenti conflitti nello scenario globale che hanno portato problemi di approvvigionamento dei materiali, nonché l’aumento dei costi e i tassi di interesse in continuo rialzo, le soddisfazioni stanno arrivando e ci stanno motivando a lavorare con sempre più impegno e fantasia per realizzare mezzi di qualità. Abbiamo sempre dato il massimo per realizzare poche barche, ma fatte bene. Ci vuole tempo e il processo per la scalata verso il successo è più lento, ma credo che alla fine investire sulla qualità ripaghi sempre”.
Importanti le novità per il 2024, ma verranno svelate a settembre, in occasione della fiera nautica di Cannes.
06 May 2025
06 May 2025
05 May 2025
05 May 2025
05 May 2025
05 May 2025
05 May 2025