Sunday, 04 May 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia Community Hub: ecco la radio WebRoch a 360 gradi

Passione per la radio e la comunicazione, condivisione e nuove amicizie

Olbia Community Hub: ecco la radio WebRoch a 360 gradi
Olbia Community Hub: ecco la radio WebRoch a 360 gradi
Giada Muresu

Pubblicato il 07 March 2023 alle 16:00

condividi articolo:

Olbia. La WebRoch, radio dell'Olbia Community Hub ha solo qualche mese ma guarda già spedita verso il futuro. Al suo interno un gruppo compatto formato da persone completamente diverse e con altrettanti interessi, ad unirle il piacere per la radio.

Dopo un breve corso svolto in una delle aule del Community Hub (clicca qui per saperne di più sullo spazio dedicato alla comunità) e con una docente espertissima del settore, ovvero la giornalista radiofonica Maria Pintore, si è dato il via al ricco palinsesto della WebRoch. La sua particolarità? Sta nel fatto che essendo una radio sul web, questa va ricercata (www.olbiacommunityhub.it) tramite pc o telefonino, ma può essere ascoltata ovunque e in qualsiasi momento.

Il Community Hub si trova in via Perugia ed è uno spazio destinato ad attività di innovazione sociale. Proprio su questo filone si inserisce la web radio e ciò che lega i vari speaker sono la curiosità, la voglia di mettersi in gioco in questa nuova esperienza, la creatività e l'impegno quotidiano nel creare e portare avanti i loro programmi. Il tutto è svolto per il solo piacere di far proseguire un bel progetto (che man mano prende piede) e con l'intento di dedicare e dedicarsi del tempo.

Proprio il tempo è l'elemento fondamentale dell'Olbia Community Hub e di conseguenza principio cardine della WebRoch.

La redazione di Olbia.it è stata invitata dai protagonisti della radio per passare un pomeriggio insieme e per conoscere questa nuova realtà che ha tanto da offrire all'intera cittadinanza. Gli speaker sono circa dieci, divisi in base ai programmi che conducono con passione ed entusiasmo, gli stessi aprono le porte nelle varie puntate a diverse persone - note e meno note - che intendono raccontarsi. Dai personaggi politici olbiesi, ai fondatori delle associazioni, ad autori di libri, ad insegnanti, alle persone con culture differenti e tanti altri ospiti.

Dalle puntate vengono fuori storie intense di vita, curiosità nascoste, racconti inediti e incontri virtuali, sì perchè tramite la radio è possibile mettersi in contatto con persone che stanno dall'altra parte del mondo e comunicare così in maniera semplice, veloce ed innovativa.

Ma entriamo ora nel dettaglio della WebRoch. Ilaria del Giudice e Roberta Restifo conducono "Raccontami di te", un programma dedicato alle persone che spesso in silenzio si muovono per il bene della comunità. Gli ospiti raccontano sia l'aspetto professionale che quello umano.

Elisa mantovani e Daniela Serra conducono "Liberalamente", programma dedicato alle parole e all'uso che delle parole si fa.

Natacha Tawadros e Eva Langrova conducono "Community". Programma dedicato alle comunità straniere che vivono ad Olbia. Si parla di usi, tradizioni, passioni a confronto. Ogni settimana viene ospitato un rappresentante della comunità straniera che racconta la propria storia.

Michele Angioi conduce la rubrica dedicata ai libri e agli autori dal titolo, "A tutto volume". 

Angelo Giaccio e Maila Mariano si occupano invece di tutto ciò che riguarda l'aspetto tecnico della radio. Si tratta dell'archivio musicale, dei montaggi, della regia dei programmi.

Daniela Cittadini e Maria Pintore portano avanti il format originale "Vincent, tutti i colori dell'arte", con le musiche originali di Mauro Mibelli. "Parlare di arte alla radio non è semplice, ma a noi le scommesse piacciono tantissimo", afferma Maria Pintore.

Il corso ha dato delle nozioni importanti ai partecipanti ed ora novelli speaker, delle informazioni utili non solo per la radio ma soprattutto per la vita di tutti i giorni. Tra i temi trattati: come parlare in maniera corretta, i toni della voce, la sicurezza nel parlare ed esprimere il proprio pensiero, ma anche come comportarsi con il microfono e in cosa consiste il linguaggio radiofonico.

I protagonisti sopra citati sono felici ed entusiasti di far parte di un gruppo coeso ma alla domanda "cosa vi fa più paura?" tutti si trovano d'accordo su un'unica risposta: "la diretta". Infatti, i programmi sono iniziati solamente il 1° febbraio, poco più di un mese fa, e ancora gli speaker non sono andati in diretta. Al momento le puntate sono registrate ma si sta lavorando per iniziare con i live. Qualcuno invece deve ancora abituarsi a sentire sulle cuffie la propria voce durante la puntata, ma anche per questo ci vorrà un po' di tempo.

L'8 marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna, alle ore 15 presso il Community Hub si terranno delle interviste a cura ovviamente di WebRoch e FIDAPA Olbia dal titolo "Donne che si raccontano alla radio". Anche questa è l'ennesima conferma che la web radio olbiese è sempre sul pezzo.

A noi di Olbia.it questa bella ed importante realtà è piaciuta perciò invitiamo tutti a cercare sul web e ad ascoltare WebRoch. Non mancheranno certo le sorprese.