Thursday, 25 September 2025

Informazione dal 1999

Politica

Olbia, approvati bilancio consolidato e variazione n. 15

Fondi per rischio alluvioni, sostegno alle aziende e Summer School internazionale

Olbia, approvati bilancio consolidato e variazione n. 15
Olbia, approvati bilancio consolidato e variazione n. 15
Olbia.it

Pubblicato il 25 September 2025 alle 10:15

condividi articolo:

Olbia. Il Consiglio comunale durante la seduta di ieri, 24 settembre 2025, ha approvato due importanti provvedimenti finanziari: la variazione di bilancio n. 15 per il 2025 e il bilancio consolidato 2024, entrambi illustrati dall’assessore al Bilancio, Alessandro Fiorentino.

La variazione di bilancio n.15 prevede tre principali voci: 24 mila euro, trasferiti dalla Regione, destinati alla gestione del PAI (Piano di Assetto Idrogeologico) e al contrasto del rischio alluvioni; 90 mila euro per l’erogazione di rimborsi agli allevatori e alle aziende agricole colpite dall’emergenza idrica del 2024, somme trasferite dalla Regione all’agenzia Laore e poi al Comune di Olbia; 5 mila euro a sostegno della International Summer School di Euroasiatica, che ha coinvolto in un progetto 35 studenti e 20 docenti provenienti da Italia, Austria, Giappone, Cina e Corea, nell’ambito dell’obiettivo strategico “Olbia città universitaria dell’istruzione”.

Successivamente, Fiorentino ha presentato il bilancio consolidato che evidenzia un risultato economico consolidato di 15.234.000 euro e un patrimonio netto consolidato pari a 231.408.000 euro. "Il bilancio consolidato non è altro che il bilancio del Comune insieme alle proprie partecipate. Abbiamo avuto il parere favorevole da parte dei revisori contabili. Questa operazione si compone di tre passaggi: si proporzionano i bilanci delle società partecipate in base alla percentuale di partecipazione; si eliminano i rapporti reciproci, cioè i costi e i ricavi tra le società e il Comune; e infine si fanno le rettifiche patrimoniali, togliendo dal nostro attivo la quota di partecipazione. In questo modo i bilanci si consolidano e diventano un unico bilancio", ha dichiarato Fiorentino concludendo:"Ci tengo a precisare che il bilancio del comune con le proprie partecipate è sano".

Le società considerate sono cinque: ASPO (100%), Abanoa (0,95%), Cipnes (13,89%), Area Marina Protetta Tavolara – Capo Coda Cavallo (50%) ed ex Ati Sardegna (2,91%).  

I due atti distinti, ma entrambi significativi, sono stati approvati rafforzando la programmazione finanziaria del Comune e restituendo al Consiglio e alla città un quadro chiaro delle risorse e degli strumenti a disposizione.