Il corso, che avrà inizio il 27 gennaio 2024, si svolgerà attraverso lezioni teoriche e pratiche, con l'obiettivo di fornire ai partecipanti una formazione completa. Tra le competenze da acquisire, rientrano le tecniche di salvataggio, la conoscenza delle pratiche di primo soccorso (disostruzione delle vie aeree, gestione di traumi, uso del defibrillatore semiautomatico) e la familiarità con le normative che regolano il settore.
Per partecipare al corso, è necessario possedere buone capacità natatorie, idonee condizioni psicofisiche e un'età minima di 16 anni. Tuttavia, è importante notare che con la riforma dei corsi prevista per il prossimo 30 marzo, l'età minima verrà innalzata a 18 anni.
Il Brevetto di Bagnino di Salvataggio è un titolo professionale di grande merito, aperto a molteplici opportunità. Oltre all'arruolamento volontario nella Marina Militare, il brevetto è riconosciuto per l'attribuzione di credito formativo agli scrutini finali della scuola secondaria di II grado e per l'impiego dei militari delle Forze Armate in compiti connessi al brevetto, con la trascrizione matricolare autorizzata dal Ministero della Difesa.
Il corso culminerà con un esame teorico e pratico, condotto da una commissione di esperti presieduta da un ufficiale della capitaneria di porto. Questo momento cruciale determinerà il superamento del corso e l'ottenimento del Brevetto di Bagnino di Salvataggio.
Inoltre, la Società Nazionale di Salvamento Genova – Sezione Olbia si impegna in progetti collaborativi con alcune associazioni, coinvolgendo attivamente gli studenti delle scuole dell'obbligo in iniziative che promuovono la sicurezza e la consapevolezza dei rischi legati all'ambiente acquatico.