Saturday, 27 April 2024

Informazione dal 1999

Lettere, Olbiachefu, Generale

Mariedda de sos montes e de su mare

Mariedda de sos montes e de su mare
Mariedda de sos montes e de su mare
Vanna Sanciu

Pubblicato il 07 October 2018 alle 12:34

condividi articolo:

Mariedda de sos montes e de su mare è un racconto breve che narra le vicende di una famiglia buddusoina che negli anni venti del secolo scorso, decide di trasferirsi nella piana di Terranova, come allora si chiamava Olbia. In quegli anni molte famiglie di pastori praticavano la transumanza: partivano con il bestiame in autunno inoltrato e rientravano in montagna nei mesi di maggio e giugno. La famiglia di Mariedda decide di stabilirsi ad Olbia e, come è accaduto e ancora oggi accade ad altre famiglie provenienti da vari centri della Sardegna e della penisola, si è integrata conservando le proprie radici, ma nel contempo scoprendo e confrontando reciprocamente usi, costumi e tradizioni.

La protagonista nel corso della vita si è nutrita di entrambe le culture. Il paese di provenienza le ha dato i natali, la lingua e le tradizioni e a quel luogo appartengono i bei ricordi dell’infanzia; la cittadina che l’ha accolta le ha mostrato nuovi orizzonti, lì ha potuto fare nuove scoperte, in quel luogo ha trovato l’amore e ha cresciuto i suoi figli. Per tutta la vita Mariedda amerà entrambi i luoghi e, come affermerà rispondendo ai nipoti nati ad Olbia, il suo cuore apparterrà in egual misura ai monti della sua infanzia e al mare di Olbia. La vicenda narrata è ispirata a momenti di vita vissuta, raccontati all'autrice dai propri familiari. Il racconto in limba, è tradotto in italiano.

Mariedda de sos montes e de su mare

Cando ‘ideit su mare pro sa prima ‘orta, Mariedda aiat treigh’ annos, fit su mese de Nadale de su 1925, coleit a caddu chin su babbu acurtzu a s’ispiàggia de Sa Foghe, in Terranoa, tando su babbu, idende cant’issa fit incantada, si frimmeit un’iscuta. Fit unu manzanu solianu, Mariedda intendiat sa ‘oghe de sas undas chi giogaiant chin sos iscòglios e faghiant un’isciuma bianca chi pariat cosa ‘ona de manigare, comente sa capa chi sa mama poniat a sos pabassinos. S’abba aiat leadu sos colores de su sole, de su chelu, de sa rena e de sas pedras, e sos pischigheddos si podiant bìdere gioghende che criadureddas chena pensamentos. Sa rena de s’ispiàggia fit piena de conchizos, e àtesu s’idiant sas barchitas de sos piscadores andende a ‘atire ite mànigare a domo; àcurtzu a inue fint issos, òmines chin sa pedde cota e già aperinjonada dae su sole fint fatende gioga. A mannu, Mariedda naraiat chi cussu pro issa est istadu coment’unu batìjimu, e pro tota sa vida,fintzas cando su babbu non che fit pius in custa terra, issa s’ammentaiat de su mamentu chi s’est innamorada de su mare ‘e de Terranoa.

A mala ‘oza, Mariedda ponzeit mente a su babbu e lasseint cussu logu fadadu ca deviant andare a su marcadu. Prima de recuire, su babbu la lassaiat un’iscuta in sa ‘e una connada e isse si frimmaiat chin àteros muntagninos e amigos betzos e noos de Terranoa, in su tzilleri de Forteleoni. Si bufaiat una paja de ridoteddas de ‘inu de Luras, de propriedade de sos padronos de su tzilleri, ma no istentaiat, pro non fàghere iscrére sa fizighedda. A Mariedda li piaghiat a ‘istare azigu chin sos parentes, chi istende in sa ‘idda, aiant leadu usantzias meda de su logu. Sa sogra de sa tia, tia Pasca, fit terranoesa e bestiat sa ‘unnedda niedda a capinu”, chi fit longa e a addópiu, una si alciaiat e carralzaiat sa conca, lassende ‘idere sos cherveddos e falende in palas e in cùmeros. A sos tempos bi nd’aiat ancora meda de féminas bestidas in costùmene terranoesu e Mariedda pensaiat chi fit pius pràticu a si pònnere sa ‘unnedda in conca chen’istare a ligare mucadores o a si ‘etare s’isciallu comente faghiant sas féminas in costùmene de sa ‘idda sua, Buddusò.

[caption id="attachment_109904" align="alignnone" width="728"] Costume tradizionale di Olbia[/caption] [caption id="attachment_109903" align="aligncenter" width="739"] Costume tradizionale di Buddusò[/caption]

Sos abbojos frecuentes de sas famìlias in foras de ‘idda e in Terranoa, deint s’ocasione a ambas sas familìas de assazare e aggradessire sos mànigos de sas traditziones de sas biddas issoro, massimamente in sas dies nòdidas.

Sas sorrastras de Mariedda, fint pius mannas de issa e sa dominiga ‘essiant a passizare, tando si andaiat dae sa piata de Su Balchile a su Cursu fintzas a ch’acudire a su bicu de Santu Pàulu e poi a s’imbesse. Fit un’àndali torra continu pro oras, in su mentres nàschiant amoronzos chi, pro andare addainanti, bi cheriat su benistare de sas familias de sos innamorados: tando si unu de sos duos fit pius ricu, sa familia de s’àteru murrunzaiat e chilcaiat de cuntrastare su cojuiu nou.

Mariedda non bidiat s’ora de fàghere sos contos a sas cumpanzeddas suas, cando a làmpadas, finidu de pàscher’in Terranoa, esserent torrados a muntagna.

Calch’annu prima, in su 1920, poi de annos meda chi su piroscafu no aprodaiat pius a Terranoa, ma a Golfo Aranci, s’onorevole Giacomo Pala de Luras, fit resessidu, a pustis de annos de gherras, a nde torrare s’iscalu a su portu de Terranoa. Cando aprodeit su piroscafu”Città di Cagliari” a s’iscalu de “Terranova Pausania Marittima Isola Bianca”, tota sa zente fateit una festa manna chi ancora si nde faeddaiat, ca isse aiat torradu a batire trabàgliu a sa ‘idda, ajuende a che catzare su fàmine dae domos meda. Cust’istòria bi l’aiat contada su babbu, e issa, chi fit una pisedda abbista nde cumprendiat s’importu mannu.

[caption id="attachment_109939" align="alignleft" width="182"] L'On. Giacomo Pala in un ritratto giovanile[/caption]

Sa pisedda creschiat passende pius meses de s’annu in Terranoa che in muntagna, ma a bortas li mancaiant sas cumpanzeddas de sa pitzinnia e sas comodidades de istare intro ‘e idda, ma Terranoa li piaghiat puru: li pariat totu unu mundu nou, fadadu, forsis ca abbaidende a s’orizonte ‘idiat un’isterridorza de abba illacanada, leaiat nuscos e sabores chi prima non connoschiat, e intendiat su sonu de su ‘entu chi pariat una ‘oghe, a bortas trista, a bortas arrajulida, comente chi si che cheriat giùghere su connotu, ma in sas dies de làmpadas, cando comintzaiat a caentare, e in sa tanca si fint già preparende a torrare a muntagna, pariat unu cantu, unu sulenu a cussu caldu chi Mariedda non fit abbituada.

***

Mariedda aiat bidu solu su riu chi iscurriat in S’Istria, acurtzu a sa ‘idda sua, cando dae sos ses annos andaiat chin sa mama a foras de ‘idda, pro li fàghere cumpanzia e pro l’ajuare a fàghere su riu, nessi nessi a carrare sa linna pro su fogu, inue poniant una trìbide e subra unu labiolu pienu de abba chi deviat buddire chin sa lìscia pro disinfetare sos mudantes. Calchi ‘orta, cando fit die ‘ona e si podiant tratènnere prima de recuire a ‘bidda, tendiant inie e, isetende chi s’esserent asciutados sos mudantes, manigaiant unu mossu de pane orzatu e de casu. In cuss’iscuta de pasu, Maria s’imbentaiat gioghitos faeddende a sa sola fintzas chin su cateddu, sas frommijas, sos puzoneddos, sos arvores, sa pubusa ‘e cogodi e totu su chi si li presentaiat addainanti. Sa mama a bortas la lassaiat fàghere, ma si b’aiat presse o ite fàghere meda, li truncaiat sos giogos chena grabbu perunu, fintzas si nd’aiat dolu e l’aiat chérfida cuntentare, non la podiat pesare a visciosinu.

Su babbu, tiu Frantziscu, faghiat su pastore, ma fit “fizu de famìlia” e, comente si usaiat tando, paschiat in sos terrinos de propriedade de sa famìlia de nàschida, e fintzas s’ama, una chentina de fiados ’erveghinos, fit de sa famìlia. Isse e sa familiedda sua si deviant cuntentare de àere sa provvistedda de su casu, e de sa partighedda chi lis daiant, chi fit una misèria, ca sa parte la detzidiant sos mannos.

Donz’annu pesaiant su mannale chi ingrassaiant chin s’addescu chi remoniant donzi die, e chin sa lande chi tiu Frantziscu ‘cogliat in foras de ‘idda. Su porcu lu ‘ochiant cando comintzaiat su fritu, in su mese de Sant’Andria. Sos mannos aiant trabàgliu meda de fàghere, imbetzes pro sos minores fit un’ocasione pro fàghere festa e pro manigare cosas bonas in sa bunda, ma issos puru deviant ajuare.

Tando si usaiat a imbiare unu cantu de ispinu, de figadu, de sàmbene e de ispièmene a sos ‘ighinos e a sos parentes, chi poi recambiaiant cando su mannale lu ‘ochiant issos.

A sos tempos non b’aiat frigoriferos e de cussa manera totu podiant manigare peta frisca pro una paja ‘e meses. A jùghere sas imbiadas, sa mama mandaiat pro su pius a Mariedda chi faghiat sos cumandos chin cuntentesa manna, ca li daiant sas istrinas: una recumpessa chi si meritaiat poi de totu su trabàgliu ch’aiat fatu in cussas dies!

Sa mama de Mariedda, chi fit una bona padrona de domo, chilcaiat de fàghere frutare sas provvisteddas pro totu s’annu: frisciaiat su boideddu inue las remoniat, timende chi sa piseddina no esseret intrada a manigare a sa cua.

[caption id="attachment_109855" align="alignleft" width="326"] Buddusò-Corso Vittorio Emanuele- Carrera Manna, in una foto del secolo scorso[/caption]

Sa mama e su babbu de Mariedda, si fint cojuados piseddos e aiant ses fizos, Maria fit sa mannita e s’ùnica fiza fémina. Cando Mariedda fit intrende in sos doigh’annos, tia Taresa resteit ràida de un’atera criadura, issa e su maridu dae una fache fint cuntentos, ma sas intradas fint sempre pagas e non bastaiant mancu a atatare sos àteros, e como chi deviant pensare a una vida noa fint afannados meda. Tiu Frantziscu no aiat mancu s’atza de li nàrrere cando che li furaiant calchi fiadu o bi nde moriat, pro non la sighire a atristare. Tucaiat a foras de ‘idda a puddiles, murghiat, giagaiat, e poi b’aiat sempr’ite fàghere: un’àidu de tancare, sa linna de segare e de pònnere in sa bértula pro la giùghere a bidda e, cando bi nd’ aiat, cogliat cugumeddu, piringinu, ammurata, totu su chi podiat acabidare dae sa terra pro dare a manigare a sa familiedda. Si daiat ite fàghere, ma su bisonzu bi fit su mantessi, fintzas si Taresa sua, chilcaiat de carralzare chin sos anzenos e chin sos de domo, dedichendesi note e die a sos fizos e a su maridu: cando resessiat a buscare calchi tagliu ‘e robba a pagu preju, cosiat‘estireddos e caltzoneddos fintzas a denote, tapulait sos caltzones e-i sa giancheta de su maridu, li faghiat sos peùnculos de lana morisca pro sos iscarpones de foras de ‘idda, e issa, cando ‘essiat, carralzaiat su bisonzu cun un’isciallu nieddu chin sas frantzas, chi l’aiat dadu sa mama in donu e chi manteniat sempre netu e lùtzigu. Tiu Frantziscu l’ischiat cantu ‘ene cheriat Taresa sua a sa familia, e ite fèmina ‘ona fit. Isse puru li cheriat bene meda, ma sos afannos fint tropu e comintzeit a ch’’essire pius de frecuente a tzillerare chin sos cumpanzos e a recuire leadu a binu, e a bortas a una chijina puru! Taresa non naraiat nudda cando lu ‘idiat gasi, ma a su momentu giustu nde li naraiat duas, ma nudda de fàghere, cussu disisperu Frantziscu l’immentigaiat solu bufende! Una bella die sutzedeit chi sa Providentzia chi montovaiat sempre Taresa, acudeit chin una bona notiscia: sos tios ajanos lis aiant lassadu s’interessu! A issos lis tocaiat una tanchita bella e saliosa, ma Taresa aiat un’àteru bisu: comporare una tanca in Terranoa! Un’amigu issoro deviat comporare unu terrinu chi aiat àpidu tota sa vida in afitu, ma como sos padronos, chi ch’istaiant in continente, si la cheriant béndere e tiu Selvadore los inviteit a ‘si nde comporare su mesus. Siguramente su chi nde podiant bogare ‘endende sa tanchita de sos tios non bi lis faghiat a comporare sa tanca in Terranoa, ma fit un’ajudu mannu, pro frimmare s’afare, poi pro ch’acabbare sos pagamentos, bi fit sa Provvidentzia e sos piseddos chi fint creschende sanos e abbistos. Sa còmpora andeit a bonu fine, e issos, una bella die de su mese de Nadale se su 1925, si tucheint a Terranoa, Taresa e sos piseddos in carru e Frantziscu a pè, chin un’ajudu pro tramunare sa robba.

©Vanna Sanciu [caption id="attachment_109901" align="alignleft" width="551"] LA transumanza in un murale a Fonni[/caption]

Fine prima parte, la seconda parte verrà pubblicata domenica 14 ottobre 2018

Mariedda dei monti e del mare

Quando vide il mare per la prima volta, Mariedda aveva tredici anni. Era il mese di dicembre del 1927, lei e il padre erano partiti a cavallo di buon mattino dalla loro campagna, che distava una decina di chilometri dal centro abitato, per andare a Terranova. Quando passarono vicino a Mogadiscio, una spiaggia vicinissima al centro abitato, il padre, sentendo le esclamazioni della sua bambina che era rimasta affascinata dal paesaggio, decise di avvicinarsi un attimo alla spiaggia di “Sa Foghe”

Era un mattino soleggiato, Mariedda sentiva la voce delle onde che giocavano con gli scogli e facevano una schiuma bianca che somigliava alla glassa con la quale la mamma decorava “sos pabassinos”. L’acqua aveva rubato i colori al sole, al cielo, alla sabbia dei fondali e agli scogli; si potevano vedere i pesciolini che saltellavano e “giocavano” spensieratamente come fanno i bimbi. La sabbia della spiaggia era punteggiata da conchiglie di tante forme e grandezze e si vedevano in lontananza i pescatori che andavano a pescare con le loro barchette per portare qualcosa da mangiare a casa; vicino alla battigia uomini con la pelle bruciata dal sole e precocemente invecchiata, raccoglievano arselle e vongole con il rampino.

Da grande, Mariedda, raccontava che quel momento per lei fu come un battesimo, una cerimonia d’iniziazione, e per tutta la vita lei avrebbe ricordato il momento in cui si era innamorata del mare e di Terranova.

Malvolentieri, Mariedda obbedì al padre e lasciarono quel luogo incantato perché si era fatto tardi e dovevano andare al mercato, che allora si trovava nell’attuale Piazza Matteotti, per portare la ricotta e il formaggio fresco al negoziante.

Prima di rientrare in campagna, il padre la lasciava per un’oretta a casa di Caterina, una cognata sposata con un terranovese, mentre lui si intratteneva nella taverna di Forteleoni con amici provenienti dai paesi di montagna e con altri di vecchia o recente data di Terranova. Beveva qualche ridotta di vino buono di Luras, proveniente dalle vigne dei proprietari della taverna, ma cercava di non fare tardi, perché ci teneva a non far aspettare troppo la figlioletta. Mariedda amava stare a casa dei parenti, i quali, vivendo in città, avevano acquisito gli usi e i costumi del luogo. La suocera di zia Caterina, zia Pasqua, era olbiese e indossava “sa ‘unnedda niedda a capinu”, che era lunga fino alle caviglie e raddoppiata, una delle gonne si sollevava e copriva la testa, lasciando scoperta la fronte e scivolando lungo le spalle e i fianchi. In quel periodo tante donne, soprattutto anziane, indossavano l’antico costume terranovese e Mariedda s’incantava quando le vedeva passare: sembravano bambole dalla figura aggraziata e armoniosa.

La frequentazione e le numerose occasioni di convivialità consentì a entrambe le famiglie di apprezzare alcuni piatti tipici della tradizione culinaria terranovese e buddusoina.

Le cugine di Mariedda erano più grandi di lei e la domenica uscivano a fare la passeggiata, che ai tempi si svolgeva da Piazza Margherita al Corso Vittorio Emanuele, fino ad arrivare all’angolo della chiesa di San Paolo e poi si tornava indietro: un va e vieni continuo per diverse ore, in cui nascevano innamoramenti che, per concretizzarsi in una relazione seria, necessitavano di supervisioni e approvazioni da parte delle famiglie degli innamorati che tenevano in gran considerazione la posizione sociale dei due innamorati: se uno dei due giovani apparteneva ad un ceto sociale più elevato, la sua famiglia tentava di opporsi al matrimonio.

Mariedda non vedeva l’ora di vedere tutti i luoghi di cui il padre gli aveva parlato, per raccontare tutto alle sue amichette, quando, nel mese di giugno sarebbero rientrati in montagna.

Qualche anno prima, il 29 gennaio del 1920, dopo tanti anni in cui il piroscafo non approdava più a Terranova, ma a Golfo Aranci, l’onorevole Giacomo Pala Di Luras, era riuscito, dopo tante lotte in Parlamento, a riportare lo scalo della nave a Terranova. Quando approdò il piroscafo “Città di Cagliari” al porto dell’Isola Bianca la popolazione di Terranova festeggiò accorrendo numerosa al porto. Ancora oggi gli anziani ricordano quell’avvenimento per averlo sentito raccontare spesso dai loro genitori che nutrivano una grande riconoscenza nei confronti dell’onorevole Pala, che aveva riportato il lavoro al porto di Terranova,contribuendo a migliorare la vita di tante famiglie bisognose, e ponendo le basi per un ulteriore sviluppo del porto e dell’economia di tutta la città. La storia dell’onorevole Pala gliel’aveva raccontata il padre e lei, che era una ragazza intelligente, ne capiva l’importanza per lo sviluppo economico della città.

Mariedda cresceva trascorrendo la maggior parte dell’anno a Terranova, ma a volte avvertiva la mancanza delle sue compagne d’infanzia e le comodità della vita nel centro abitato, ma anche Terranova le piaceva tanto: le sembrava un mondo nuovo, magico, forse perché guardando l’orizzonte poteva contemplare una distesa d’acqua senza confini con i colori del sole e del cielo, sentiva profumi e sapori che prima non conosceva, e sentiva il suono del vento che sembrava una voce, a volte triste, a volte irosa, come se volesse portarsi via i loro beni, ma nei pomeriggi del mese di giugno, quando la temperatura era quasi estiva e si stavano già preparando a rientrare in montagna, spesso arrivava una leggera brezza marina che sembrava un canto, ed era un sollievo per quel caldo a cui Mariedda non era abituata.

***

Da bambina non era mai stata al mare, aveva visto solo il fiume che scorreva in un campagna vicinissima al centro abitato, “S’Istria”, dove già da quando aveva circa sei anni, si recava con la madre per aiutarla a fare il bucato e a portare la legna per fare il fuoco, sul quale sistemavano un treppiede e vi poggiavano un paiolo pieno d’acqua che facevano bollire con la lisciva per sterilizzare la biancheria.

Qualche volta, quando faceva bel tempo e si potevano attardare prima di rientrare in paese, stendevano i panni in campagna e, aspettando che si asciugassero, mangiavano un pezzo di pane d’orzo e formaggio. In quell’intervallo di riposo, Mariedda s’inventava dei giochi parlando da sola anche con il cagnolino, le formiche, gli uccellini, il tarassaco, gli alberi e tutto ciò che si presentava davanti a lei. Qualche volta la madre la lasciava fare, ma se c’era fretta o c’era molto lavoro da fare, interrompeva i suoi giochi senza tante cerimonie, anche se le dispiaceva e l’avrebbe voluta accontentare, non poteva permettersi di crescerla viziata.

Il padre, zio Francesco, faceva il pastore, ma era “figlio di famiglia” e, come si usava a quei tempi, sfruttava il pascolo dei terreni di proprietà della sua famiglia e, anche il gregge, costituito da un centinaio di pecore, era dei suoi genitori. Lui e la sua famigliola dovevano accontentarsi di avere una piccola provvista di formaggio e di ciò che ricevevano dai genitori: l’agnello per Natale e per Pasqua e, quotidianamente, un po’ di latte per la famiglia, ma in casa entravano pochi soldi, solo quando vendevano gli agnelli e le pelli. Poi le entrate si dovevano dividere con la famiglia d’origine che li liquidava con pochi soldi.

Ogni anno allevavano un maiale che veniva ingrassato con gli avanzi del cibo quotidiano e con le ghiande che Zio Francesco raccoglieva in campagna. Il maiale si macellava all’inizio della stagione fredda, di solito dopo la festività dei Santi. Per gli adulti c’era un gran lavoro da fare, per i piccoli era soprattutto un’occasione per fare festa e mangiare cose buone in abbondanza, ma anche a loro veniva assegnato un compito per dare un aiuto nell’esecuzione dei vari lavori. Si usava inviare un pezzo di carne, di fegato, di sanguinaccio e di sugna a tutti i vicini di casa e ai parenti, che ovviamente avrebbero ricambiato a loro volta quando avrebbero ucciso il loro maiale da ingrasso. Di solito, non essendoci in quel periodo sistemi di refrigerazione, ci si metteva d’accordo per fare in modo che tutti potessero mangiare la carne fresca, i sanguinacci e le interiora per diverse settimane o mesi. A distribuire il dono, la madre mandava soprattutto Mariedda che svolgeva questo compito con particolare entusiasmo perché riceveva qualche soldino o dei dolcetti: una meritata ricompensa per l’aiuto dato alla madre in quei giorni! Teresa, la madre di Mariedda, era una buona padrona di casa e cercava di far durare le provviste per tutto l’anno: chiudeva a chiave il magazzino dove le conservava poiché temeva che i bambini entrassero di nascosto a far bisboccia.

***

I genitori di Mariedda si erano sposati giovanissimi e avevano sei figli; Maria era la grande e l’unica figlia femmina. L’anno che Mariedda compì il dodicesimo anno, zia Teresa rimase incinta di un’altra creatura. Lei e il marito erano molto contenti, ma le entrate erano appena sufficienti a soddisfare le esigenze degli altri figli, pensare ad un’altra bocca da sfamare destava in loro ulteriori preoccupazioni. Zia Teresa, incoraggiava il marito dicendogli di non preoccuparsi, ci avrebbe pensato la Provvidenza ad aiutarli! Lui la guardava con ammirazione e, quando si verificava il furto o la morte di qualche animale, non aveva nemmeno il coraggio di comunicarglielo per non rattristarla ulteriormente. Si recava in campagna all’alba, mungeva il bestiame e preparava il formaggio; poi c’erano sempre tante cose da fare: chiudere un passaggio, tagliare la legna da portare in paese e sistemarla nella bisaccia e, quando era il periodo, raccogliere funghi, pere selvatiche, e tutto quello che si poteva raccattare dalla terra per nutrire la sua famiglia. Si dava da fare, ma le difficoltà permanevano, anche se la sua Teresa cercava di nascondere i problemi agli estranei e anche ai parenti, dedicandosi giorno e notte ai figli e al marito: quando riusciva a trovare qualche scampolo di tessuti a poco prezzo, cuciva vestiti e pantaloni anche fino a tarda notte, rattoppava i pantaloni e la giacca del marito e, con la lana delle pecore, confezionava le calze, che erano particolarmente calde e adatte per gli scarponi di campagna. Lei quando usciva, copriva la miseria del suo abbigliamento, con uno scialle nero con le frange, dono della madre in occasione del matrimonio, e che lei conservava sempre pulito e come nuovo. Francesco sapeva molto bene quanto Teresa amasse la sua famiglia e che donna eccezionale fosse. Anche lui l’amava, ma le preoccupazioni erano troppe e iniziò a frequentare sempre più spesso le bettole con i suoi amici e a rincasare un po’ brillo e, a volte, anche sbronzo! Teresa non diceva niente quando lo vedeva in quelle condizioni, cercava quasi sempre di trattenere la rabbia e il disappunto, rimandando la discussione al momento giusto, quando in assenza dei bambini, poteva dirgliene quattro. Niente da fare, quella situazione difficile Francesco la dimenticava solo bevendo!

Un bel giorno accadde che la Provvidenza, che Teresa nominava sempre, arrivò con una buona notizia: gli zii scapoli avevano lasciato l’eredità alla sua famiglia d’origine!

A Teresa spettava una bell’appezzamento di terreno molto fertile, ma lei accarezzava un altro sogno: comprare un terreno nell’agro di Terranova! Un amico di famiglia doveva acquistare un terreno che aveva sempre avuto in affitto, ma ora i proprietari, che vivevano “in continente” volevano venderlo e li invitò a partecipare all’acquisto. Sicuramente quello che potevano ricavare vendendo il podere dei loro avi non sarebbe stato sufficiente al nuovo acquisto, ma costituiva un grande aiuto per assicurare l’affare. Successivamente, per saldare i pagamenti, Teresa contava sulla Provvidenza e sull’aiuto dei ragazzi che stavano crescendo sani e svegli.

L’acquisto del terreno andò a buon fine, e loro, un bel giorno del mese di dicembre del 1925, di buon mattino, si recarono a Terranova: Teresa e i bambini con il carro, e Francesco a piedi, con l’aiuto di una persona.

©Vanna Sanciu