Friday, 26 April 2024

Informazione dal 1999

Lettere, Olbiachefu, Generale

Mariedda de sos montes e de su mare - seconda parte

Mariedda de sos montes e de su mare - seconda parte
Mariedda de sos montes e de su mare - seconda parte
Vanna Sanciu

Pubblicato il 14 October 2018 alle 16:42

condividi articolo:

Mariedda de sos montes e de su mare - Seconda parte e ultima parte

Frantziscu chin su teracheddu truveint s’ama dae chito mannu, a puddiles. Prima de atraessare su caminu antigu de sa tramunera chi dae sa idda de Alà che giughiat a Terranoa, coleint in s’oru de sa ‘idda issoro. In su mudìmine de sa note s’intendiat su sonu durche, lentu e tristu de sos marratzos; zente meda s’incioreit a bìdere sa poltiscione de bestiamine e de òmines aprontendesi a sa fadiga de unu sacrifìtziu comintzadu in una note antiga chi si nde fit pérdidu finas s’ammentu, e como sighidu chin sa sabiesa retzida dae sos insinzos de sos mannos. Duas fèminas fint già ischidadas: sa mama e-i sa muzere de Frantziscu, chi non podiant tancare oju pensende a sos perìgulos chi si podiant imbicare tramunende, e comintzeint sas pregadorias a boghe bascia, invochendesi a totu sos santos, e massimamente a Santa Reparada, chi bidendelos colende addainanti a sa creja sua, los podiat beneìghere. Pro sa veridade, Frantziscu e-i su teracu cando coleint acultzu a Santa Reparada si nde ‘ogheint sa zizia e si sinneint, donzunu nendeli sos afannos suos e pedendeli sa gràscia de acudire sanos a Terranoa chena àere male perunu, ne issos ne sos fiados.

Chin s’isperàntzia in su coro e siguros de àere un’ajudu mannu dae sa santa,sigheint su caminu, fatu a passu lentu, comente lentu fit tando su rìtimu de sa vida, e forsis pro cussu donzi mòvida e donzi paràula fit bene pesada.

[caption id="attachment_110503" align="aligncenter" width="691"] Buddusò. La festa di Santa Reparata in una foto degli Anni Quaranta[/caption]

***

Acudidos a s’oru de sa ‘idda de Alà, iscansceint in su campusantu e sigheint fintzas a Pres’in s’àinu, inue fateint una pasada pro manigare unu mossu. Si torreint a incaminare pro sighire su caminu antigu chi faghiant totu sos pastores de Buddusò e de Biti pro andare a sa màrghine de Terranoa. Acudidos a Mazinaju,lis tocheit de atraessare su riu ‘ogadu: aiat piòpidu meda e che coleint sas ‘erveghes a una a una, mantenzendelas, ca si nono si las aiat giutas su riu. Cando acudeint a Punta de Iscala, paseint azigu pro torrar’alenu, poi sigheint: Pedrugaias, Mamusi e Sa Castanza, inue faghiant sempre s’ùltima pasada e saludaiant sos amigos prima de torrare a truvare pro Terranoa. S’amistade fit nàschida chin sos mannos issoro e sighiat chin sos minores: sos muntagninos de Buddusò los cogliant a istranzare cando andaiant a sa ‘idda manna e sos amigos de s’adde de Olevà los cogliant cando colaiant in sas tramuneras. Passeint una paja de oras in su foghile contèndesi calchi nova e arrustende casu friscu in sa cadrija. Su manzanu, dae chito mannu, murgheint s’ama assejendechela in unu tirighinu, saludeint sos amigos de sempre e poi sigheint finas a sa tanca de Terranoa, a inue acudeint a passadu mesudie.

[caption id="attachment_110544" align="alignnone" width="858"] Stazione di Olbia in una cartolina dell'epoca[/caption]

***

Su mantessi manzanu chi truveint sa robba dae sa ‘idda, ma pius a tardu, tocheit a Taresa e a sos piseddos a s’incaminare chin su carru: totu su ‘ighinadu ‘esseit a los saludare.Sa pius manna, tia Ziròmina, sa sorre de janna, chi aiat ajuadu a fàgher nàschere totu sos piseddos de Taresa, lis beteit s’abba ‘eneita, chi aiat ùmpidu in s’abbasantera de sa creja mazore, pro lis augurare sa bona fortuna e pro àere fatu ‘eretu a sa robba, e lis porreit unu pagu de cotzuleddas caldas caldas dae su furru. A tia Taresa nde li faleint sas làgrimas, ma in presse si las asciuteit a sa cua chin su pannellu; sos piseddos intamen fint consolados e cuntentos ca fint tuchende a unu logu nou e bundarosu, gasi lis aiat nadu sa mama e comintzeint a dare calchi mossitu a sas còtzulas. Su carru l’aiant garrigadu su sero prima chin sas provvistas chi deviant abbastare nessi pro unu mese.

Colende in s’oru de sa ‘idda, in s’ighinadu de Funtana, saludaiant sa zente fatende gala de sa tramunera: “Semus andende a Terranoa, a sa màrghine!”. Coladu Nullu e Boruca, in Santa Reparada si sinneint totu afidendesi a issa, chi como già nd’aiat ite pensare, chin una familia intrea in caminu!

[caption id="attachment_110547" align="alignnone" width="783"] Carro a buoi[/caption]

Su carru non podiat colare in Mazinaju e fateint un’àteru caminu, chi a sos tempos fit tot’ istrada bianca, chin maigantas alciadas iscadriosas e iscolladorzos chin fossos chi pariant tumbas. Su carru no illenaiat meda cussos brincos; sos piseddos donzi tantu si nde falaiant pro acontzare su gàrrigu, Mariedda chi’idiat sa mama chin sa cara chei sa tela e buluzada, si nde leaiat pensamentu e li poniat cobeltas pro la cotare menzus. Tia Taresa abbaidaiat su chelu neuladu chi pariat minetende, e timende calchi abbisciu, pregaiat in silèntziu. Sas pregadorias ch’’alcieint a s’Altu, e s’ischijinada acudeit cando fint colende in sa ‘idda ‘e Telti e fateint a tempus a s’arrundare in domo de connoschentes chi los coglieint che frades, dendelis s’apozu de sa tziminea e unu piatu de minestra calda. Su sincras manzanu, cando sesseit s’abbisciu, si torreint a pònnere in càminu. Fintzas si fint istracos, lis proigaiat cussu passu lentu chi lis faghiat godire sos ispantos noos. A mannu, sos piseddos ammentaiat cussu viàggiu comente unu cambiamentu de importu mannu in sa vida issoro, e comente un’ispéssia de funtzione pro los mìntere in su mundu de sos mannos.

[caption id="attachment_110567" align="alignnone" width="716"] Telti Chiesa di Santa Vittoria[/caption]

A passadu mesudie, acudeint a sa tanca. Mancari istracos resteint tot’incantados dae sa bellesa de su logu: dae su pastoritzale addainanti a sa dom’issoro s’idiat Terranoa e s’intendiant sos nuscos bellos de sa murta, de sa chessa e de su mudeju chi pienaiant s’aéra e lis daiant su benénnidu. Sa ‘idda fit già mannita, aiat pius de otomiza abbitantes, contados in su censimentu de su 1921, e sos muntagninos fint acudende a trumas chin su bestiàmine a sas terras saliosas de Terranoa: tramunàiant su bestiàmine a su comìntzu de s’ierru e torraiant a muntagna a sa fine de su mese de maju, o a su comintzu de làmpadas. Meda fint padronos de su terrinu chi paschiant, ma pro su pius, a sos tempos, leaiant sas tancas in afitu. Sa famìlia de Mariedda, poi de una paja de annos, detzideit de restare totu s’annu in Terranoa: sa tanca fit s’issoro e sos piseddos creschiant bene. Lis piaghiat a bistare in cumpanzia e aiant amigos meda chi beniant a los acatare in sa tanca e, cando andaiant a divertire, s’acataiant in Terranoa. Calchi terranoesu isfutiat, nendelis chi fin muntagninos “maniga brotzu”, sos piseddos non fint brigantinos, ma mancu limbi trobojados e già ischiant ite rispondere.

[caption id="attachment_110550" align="alignnone" width="797"] Olbia. Rione chiesa S. Paolo.[/caption] [caption id="attachment_110551" align="alignnone" width="771"] Olbia. Corso Umberto[/caption]

***

Sas sorrastras aiant fatu sos contos a Mariedda de sos carrasegares bellos in su cìnema Olbia, chin sas amigas issoro, e inviteint a issa puru a bandare a ballare. Mariedda aiat già giòmpidu vintiduos annos e non fit mai istada in unu locale, li piaghiant cussos contos e disizaiat de andare issa puru, nessi calchi ‘orta, ma timiat chi su babbu e-i sa mama non l’aerent dadu su permissu.Pro cunvinchere a tia Taresa e a tiu Frantziscu a la mandare deveint tucare sos mannos a bi faeddare e, a pustis de tantas chistiones, li deint su permissu. Issa no ischiat ballare a sa tzivile, ma Adolfo, unu terranoesu cumpanzu de unu fradile sou, l’inviteit a ballare, e fintzas si Mariedda li pisteit sos pes una paja de ‘ortas, non li ‘esseit tunciu, e li narait chi già fit ‘andende’ene. Incantadu comente fit dae sa bellesa e dae sos modos de Maria, non nde li impoltaiat propriu nudda si non fit ballerina ‘ona. Dae sa ‘orta, donzi pagas dies che fit in sa tanca chin calch’ iscuja: una die comporaiat casu, un’àtera regotu, un’àtera ‘andaiat a coglire cugumeddu, isparau,cocoi, murta, totu su chi si podiat imbentare pro ‘idere a Mariedda. Tia Taresa, cando Adolfo si dichiareit a Mariedda, deretu ch’andeit a sa ‘e tia Pasca a s’infrommare de sa famìlia. Sos parentes nde li faeddeint bene, fint tribagliantes e brava zente, Adolfo tribagliaiat in “Sa Corridonia” dae cando l’aiant inaugurada in su 1930, fit piseddu bene chèlfidu dae totu e podiat pensare a si cojuare. Donzi tantu faghiat su bragheri, ma fit piseddu, si podiat cumpréndere!

[caption id="attachment_110604" align="aligncenter" width="658"] Lavoratori della compagnia portuale " Filippo Corridoni". "Gli olbiesi più anziani la chiamano familiarmente Sa Corridoni. In effetti, tra le istituzioni cittadine più o meno storiche quella forse più rappresentativa dell’olbiesità e delle sue mille anime è proprio la Compagnia Portuale." (cit. La Nuova Sardegna)[/caption] [caption id="attachment_110599" align="alignnone" width="729"] La motonave Arborea all'Isola Bianca ( 1950/1960)[/caption]

Si cojueint poi de una paja de annos e ‘andeint a ‘istare in Terranoa. Apeint tres fizos, una fémina e duos mascios; su primu nascheit cando sa ‘idda cambieit su nùmene in Olbia, in su 1939, e a Mariedda li pariat de bonu aùguriu, ca Olbia cheret nàrrere “sa biada”. Cando fint giovaneddos, si b’aiat bisonzu, sos piseddos andaiant tot’a ajuare a foras de ‘idda, e de s’istiu sos duos mascios andaiant a tribagliare in su vivaiu de cotzas de tiu Peppinu, un’amigu de su babb’issoro, in su tretu de mare a ojos a s’Ìsula Bianca. Su babbu e-i sa mama los aiant pesados imparendelis a non si disaminare mai, a si ‘etare a totu cando bi fit su bisonzu! Issos no immentigaiant mai sos sacrifìtzios ch’aiant fatu sos mannos e sos donos chi lis aiant dadu su mare e-i sa muntagna. Cando sos fizos si cojueint e Mariedda diventeit mannedda, a sos nebodes lis faghiat sos contos de sa vida sua e cando issos li dimandaiant”Minnà, (a sa terranoesa) ma tue de inue ti sentis? De sa ‘idda inue ses nàschida o de Olbia? “Issa lis rispondiat” Su coro meu est partidu in duas perras: una perra est de sas muntagnas mias e s’àtera est de Terranoa e de su mare sou!”

© Vanna Sanciu [caption id="attachment_110554" align="alignnone" width="724"] Buddusò. Panorama[/caption] Traduzione in italiano Mariedda dei monti e del mare

Francesco con il servo pastore, all’alba incitò il gregge per la partenza. Prima di attraversare l’antico cammino della transumanza che da Alà dei Sardi portava a Terranova, passarono nella periferia del loro paese. Nel silenzio della notte si sentiva il suono dolce, lento e triste dei campanacci: molte persone si affacciarono per guardare la processione del bestiame e degli uomini che si apprestavano a compiere un sacrificio iniziato in una notte talmente antica che ormai se n’era persa anche la memoria, e ora si proseguiva con la saggezza ricevuta dagli insegnamenti degli antenati.

Due donne, erano già sveglie: la madre e la moglie di Francesco, che non riuscivano a chiudere occhio pensando ai pericoli in cui si poteva incappare durante le transumanza, e iniziò a pregare a bassa voce, invocandosi a tutti i santi, ma soprattutto a Santa Reparata, che vedendoli passare davanti alla chiesa a lei intitolata, li poteva benedire. Francesco e il servo pastore quando passarono lì vicino si tolsero il berretto e si fecero il segno della croce, entrambi le chiesero la grazia di arrivare tutti sani a Terranova e senza proferire parola, le narrarono i loro affanni.

Con la speranza nel cuore e fiduciosi nell’aiuto della santa, seguirono il cammino, fatto a passo lento, come lento era allora il ritmo della vita, e ogni azione, ogni parola era ben ponderata.

Arrivati alla periferia di Alà dei Sardi, deviarono vicino al camposanto e arrivarono a Pres’in s’àinu, dove fecero una sosta per rifocillarsi. Ripresero l’antico cammino che facevano tutti i pastori di Buddusò e di Bitti per recarsi al bassopiano di Terranova. Arrivati a Mazinaiu, dovettero attraversare il fiume straripato: era piovuto tanto nei giorni precedenti e furono costretti ad entrare nel fiume per aiutare le bestie ad attraversarlo.

Quando arrivarono a Punta de Iscala erano esausti e riposarono un po’, poi proseguirono: Pedrugaias, Mamusi e Sa Castanza, dove facevano sempre l’ultima sosta prima di ripartire per Terranova. L’amicizia era nata con gli antenati e proseguiva con i giovani: i “montagnini” di Buddusò li ospitavano quando avevano necessità di recarsi in paese e gli amici della valle di Olevà li accoglievano durante i passaggi della transumanza. All’imbrunire trascorsero un paio d’ore vicino al caminetto raccontandosi le novità mentre arrostivano del formaggio fresco nella graticola. L’indomani mattina, all’alba, munsero le pecore intrappolandole in un viottolo fiancheggiato da siepi, si congedarono dagli amici e proseguirono fino al loro podere di Terranova, dove arrivarono di pomeriggio.

***

La stessa mattina in cui Francesco e il servo pastore partirono con il bestiame, fu il turno di Teresa e dei bambini che intrapresero il viaggio con il carro: tutti i vicini uscirono a salutarli. La più anziana, zia Gerolama, “sa sorre de polta” “sorella di porta”, (come si definivano allora le vicine dirimpettaie con le quali si stabiliva un legame fraterno come con una vera sorella), colei che aveva assistito al parto di tutti i figli di Teresa, asperse l’acqua benedetta, che aveva attinto dall’acquasantiera della chiesa parrocchiale, per augurare loro salute e prosperità, e offrì loro alcune focacce calde appena sfornate. A zia Teresa scesero le lacrime, ma le asciugò frettolosamente di nascosto con il grembiule; i bambini erano felici perché si stavano recando verso una terra ricca da scoprire, così aveva detto la loro mamma e iniziarono ad assaggiare le focacce.

Il carro era stato caricato dalla sera precedente delle vettovaglie indispensabili al sostentamento della famiglia per almeno un mese. Passando in periferia, nel rione di Funtana, salutarono i passanti festosamente annunciando il loro trasferimento. Arrivati a Santa Reparata, si fecero il segno della croce affidandosi alla protezione della santa, che ora aveva un bel daffare con la famiglia al completo in viaggio!

Il carro non poteva passare a Mazzinaiu e seguirono un altro antico percorso alternativo, una strada impervia con diverse salite e discese accidentate e delle buche che sembravano tombe. Il carro non attutiva molto gli sbalzi; i bambini ogni tanto scendevano per risistemare il carico, Mariedda che vedeva la madre pallida e affaticata, era molto premurosa e le aggiungeva altre coperte per sistemarla meglio. Zia Teresa guardava il cielo nuvoloso che sembrava minacciare un temporale, e temendo un diluvio pregava in silenzio.

Le sue preghiere furono ascoltate: il diluvio arrivò quando stavano passando davanti al paesino di Telti e fecero in tempo a ripararsi a casa di conoscenti che li accolsero come se fossero dei parenti, offrendo loro il calore del camino e un piatto di minestra calda. L’indomani mattina, quando cessò l’acquazzone, si rimisero in cammino.

Nonostante la stanchezza godevano dei benefici di quel passo lento che consentiva loro di vivere appieno le nuove sensazioni. Ogni componente della comitiva avrebbe conservato il ricordo di quella prima trasferta per tutta la vita; il viaggio infatti si rivelava una sorta d’iniziazione per imparare ad affrontare le difficoltà e gli imprevisti, coraggiosamente e con spirito di collaborazione.

Di pomeriggio arrivarono al loro terreno. Nonostante la stanchezza rimasero incantati dalla bellezza del luogo: dallo spiazzo dove pascolava il gregge, davanti alla loro casa, si vedeva Terranova e si sentiva il profumo del mirto, del lentisco e del cisto che riempiva l’aria e dava loro il benvenuto. Il paese si stava sviluppando: nel 1921 erano stati censiti più di ottomila abitanti e i montanari stavano arrivando numerosi con il bestiame alle terre fertili di Terranova.

Nel 1900 era iniziata l’opera di bonifica delle terre paludose e malariche dell’agro di Terranova. I pastori delle montagne stavano arrivando numerosi con le loro greggi per svernare: transumavano il bestiame all’inizio dell’inverno e rientravano in montagna a fine maggio, inizio giugno. Molti erano proprietari del terreno che pascolavano, ma tantissimi prendevano in affitto i poderi dei ricchi proprietari terranovesi.

***

La famiglia di Mariedda, dopo un paio d’anni, decise di rimanere a Terranova: il terreno era di loro proprietà e i bambini crescevano bene.

I primi anni fecero grandi sacrifici, poi, man mano che i bambini diventavano giovani uomini, ristrutturarono la casetta e campavano discretamente. Per andare in città avevano un cavallo e i ragazzi acquistarono una bella bicicletta.

Amavano stare in compagnia e avevano tanti amici, che venivano a trovarli in campagna e, quando andavano a divertirsi, si trovavano in paese. Qualche terranovese sfotteva, dicendo che erano dei montagnini “mangiatori di ricotta”, i ragazzi non amavano le risse, perciò evitavano gli attaccabrighe, ma all’occorrenza sapevano dare la risposta giusta e sferzante.

***

Le cugine avevano raccontato a Mariedda delle divertenti serate carnevalesche trascorse nel locale con le loro amiche, e la invitarono a recarsi a ballare con loro. La ragazza aveva già compiuto ventidue anni e non era mai stata in un locale da ballo, trovava meravigliosi quei racconti e desiderava partecipare a qualche serata, ma temeva che i suoi non glielo avrebbero consentito. Per convincere zio Francesco e zia Teresa a dare il loro consenso, gli zii terranovesi si dovettero recare in campagna per avviare delle trattative che si rivelarono difficoltose, ma che alla fine portarono ad un esito positivo. I fratelli di Mariedda furono poi incaricati dai genitori, in particolare dalla madre, di non perdere mai di vista la sorella e di proteggerla da eventuali corteggiatori troppo audaci.

Le ragazze l’aiutarono a vestirsi modernamente, a Mariedda, che fino ad allora aveva solo sacrificato per la sua famiglia, sembrava tutto un sogno!

Lei non sapeva ballare il liscio e i balli moderni che in quel periodo imperversavano anche a Terranova, ma quando Adolfo, un giovane terranovese amico di suo cugino, la invitò a ballare, lei non rifiutò: quel giovanotto l’aveva incontrato diverse volte a casa della zia, era simpatico, educato e molto attraente. Quando la ragazza gli disse che non sapeva ballare, lui le sorrise e la incoraggiò dicendole che con lui avrebbe imparato in breve tempo. Mariedda gli pestò i piedi diverse volte, ma lui non si lamentò, anzi le diceva che stava facendo dei progressi. La bellezza e i modi discreti e garbati della giovane lo avevano incantato e fungevano anche da anestetico per i piedi un po’ doloranti. Non gli interessava che non fosse una brava ballerina: “Se continueremo a frequentarci, se mi vorrà come fidanzato, glielo insegnerò io a ballare!”pensava. E così finì che ballarono insieme per tutta la sera, con qualche intermezzo di riposo imposto con garbo da Mariedda che non voleva allarmare i fratelli perché, anche se non aveva molta esperienza, aveva appreso dalla madre che nel gioco della seduzione era importante farsi desiderare.

Da quel giorno, Adolfo iniziò a recarsi spesso in campagna con qualche scusa: un giorno doveva comprare del formaggio, un altro la ricotta, altre volte andava a raccogliere funghi, poi c’era il periodo degli asparagi, delle lumache e del mirto; s’inventava di tutto per andare a trovare la sua amata! Zia Teresa, che aveva capito l’antifona, dialogava con lui per capire che tipo di persona fosse, e iniziò a trovarlo abbastanza simpatico, anche se, molto prudentemente, non rivelava nessun particolare entusiasmo. Quando Adolfo fece la sua dichiarazione d’amore a Mariedda, anche lei gli confessò il suo amore, ma gli disse che per potersi incontrare dovevano ricevere il consenso dei genitori alla loro relazione. Nel frattempo, zia Teresa aveva già chiesto informazioni ai parenti terranovesi, i quali parlarono molto bene di Adolfo e della sua famiglia dicendo che erano lavoratori e brave persone. Il ragazzo lavorava nella compagnia portuale “Filippo Corridoni”, (gli olbiesi più anziani la chiamavano familiarmente “Sa Corridonia”!), operativa in città e a Golfo Aranci dal 1930. La compagnia garantiva lavoro a decine di famiglie, Adolfo ci lavorava dall’anno in cui era stata inaugurata, perciò poteva pensare di metter su famiglia. Certo, ogni tanto faceva lo spaccone, ma era giovane, si poteva comprendere!

***

Si sposarono nel mese di settembre del 1938 e andarono ad abitare nel centro storico di Terranova, dove Mariedda non tardò a stabilire buoni rapporti con il vicinato e a stringere nuove amicizie. Ebbero tre figli, una femmina e due maschi, il primo dei quali nacque quando la città, nel 1939, fu chiamata Olbia. A Mariedda parve di buon augurio perché Olbia è un nome di origine greca e significa”la felice”. In quegli anni, finalmente, si vedevano i primi segni della ripresa economica legata sicuramente al porto, ma anche allo sviluppo dell’industria casearia e della mitilicoltura.

La figlia femmina realizzò il sogno della madre: proseguì gli studi e si laureò; il grande lavorava in campagna, si occupava dell’azienda agricola della famiglia, mentre il piccolo, quando aprì la fabbrica del tonno in città, nel 1963, ottenne un’occupazione alla Palmera.

Quando erano adolescenti, i ragazzi aiutavano in campagna, dove i genitori coltivavano un orto e la vigna, d’estate i due maschi andavano a lavorare da un amico di famiglia, zio Peppino, che aveva un vivaio di cozze nel tratto di mare di fronte all’Isola Bianca.

I genitori li avevano educati insegnando loro a non perdersi mai d’animo, ad accettare anche lavori umili quando c’era la necessità! Loro non dimenticarono mai i sacrifici che avevano fatto per conquistarsi una posizione, e i doni che avevano ricevuto dal mare e dalla montagna.

Mariedda diventò nonna, ai nipoti raccontava spesso episodi della sua vita, e quando le chiedevano se si sentisse più legata al suo paese d’origine o ad Olbia, che l’aveva adottata, lei rispondeva: “Il mio cuore è diviso in due parti: una appartiene alle mie montagne e un’altra è di Olbia e del suo mare!”

[caption id="attachment_110556" align="alignnone" width="1398"] Panorama di Olbia - foto di Antonio Pani[/caption]

© Vanna Sanciu

Le foto sono state scaricate da Internet. L'immagine che ritrae alcuni lavoratori della compagnia portuale "Filippo Corridoni" è stata tratta dal sito dell'omonima Compagnia. Ringrazio La Compagnia Portuale e i signori Massimo Velati e Antonio Pani che hanno messo a disposizione alcune foto della loro collezione.