Wednesday, 05 November 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 05 November 2025 alle 13:02
Calangianus. Il sindaco Albieri di recente ha illustrato una seconda fase del piano di sviluppo urbano destinato a valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale della cittadina della Gallura, con l’obiettivo dichiarato di potenziare il turismo sostenibile. L’intervento, concentrato sull’area dell’ex stazione ferroviaria, prevede un collegamento strategico con il museo del sughero e con la cantoniera 18, già ristrutturata e destinata ad ufficio turistico.
Nel corso della presentazione, il sindaco ha spiegato che l’intervento si fonda su una prospettiva integrata di riqualificazione che coniughi infrastrutture, identità locale e fruizione pubblica. L’idea è creare un asse urbano di valore turistico e culturale, capace di attrarre visitatori e di offrire nuove opportunità di collegamento tra sistemi museali, spazi espositivi e servizi per l’accoglienza.
L'approccio è orientato a una lettura contemporanea della città storica, con interventi mirati al restauro e al recupero funzionale di edifici esistenti, accompagnati da una nuova configurazione degli spazi pubblici. L’organizzazione del flusso pedonale, la gestione sostenibile delle risorse e la valorizzazione del paesaggio urbano si configurano come elementi chiave per una fruizione responsabile e attenta al contesto.
La roadmap del progetto prevede un’esecutività entro l’anno, seguito dall’avvio della gara di appalto nel corso del prossimo anno. Le fasi operative includono il completamento dei lavori di riqualificazione, la creazione di un’area attrezzata per camper e biciclette e l’integrazione degli spazi con le attività di promozione turistica locale.
Abbiamo raggiunto il sindaco Albieri che ha tenuto ad approfondire quanto già anticipato: “Proseguiamo con un ottimo lavoro volto alla valorizzazione del nostro immenso patrimonio storico, culturale, ambientale finalizzato ad Turismo sostenibile. Si tratta dell'area dell’ex stazione ferroviaria che stiamo recuperando e che stiamo collegando al museo del sughero e alla cantoniera 18 che abbiamo ristrutturato e stiamo destinando ad ufficio turistico. Poi li faremo un’area attrezzata camper e biciclette. Entro l'anno faremo l'esecutivo, poi il prossimo anno andrà in gara di appalto”.
E' chiaro che con questo intervento di riqualificazione urbana viene posto l’accento sull’equilibrio tra conservazione e innovazione, con una lettura architettonica che privilegia la riconnessione tra luoghi di memoria e servizi contemporanei. Il progetto si inserisce in un contesto di sviluppo turistico responsabile, mirato a generare valore economico locale senza compromettere l’identità e la vivibilità della cittadina.
Albieri illustra nel dettaglio i lavori: "È in corso la progettazione dell’intervento previsto nell’ambito del programma territoriale “Città dei Paesi”, che assegna a Calangianus un finanziamento di 2 milioni e 180 mila euro. l'obiettivo è quello di completare e rendere pienamente fruibili i paesaggi e l’ambiente che circondano il nostro territorio, creando un collegamento armonioso tra centro storico, via della Stazione, via Vittorio Emanuele e la Cantoniera n. 18, dove sorgerà il nuovo ufficio turistico".
Attraverso i canali istituzionali e le parole di Albieri vengono illustrati ulteriori aspetti dell'opera pubblica che interesserà il territorio di Calangianus: "Questo intervento nasce con la volontà di rafforzare il legame tra paese e campagna, promuovendo nuove opportunità di crescita turistica e culturale, in continuità con i progetti già avviati. All’interno dell’iniziativa sono stati già realizzati, infatti, interventi di sistemazione e valorizzazione dell’area antistante il sito archeologico di “Monti di Deu", dell’area davanti alla stazione di Nuchis, e della storica strada “Trattoghjia”, che collega il vecchio percorso ferroviario Calangianus–Monti con le pendici del Monte Limbara. Ora, con questo importante intervento di rigenerazione, restituiamo alla comunità un’area degradata, valorizzandola e destinandola a nuove funzioni turistiche. Un passo concreto verso un futuro sostenibile, in cui la nostra identità, la cultura e il paesaggio diventano il cuore dello sviluppo turistico di Calangianus!".
05 November 2025
05 November 2025
05 November 2025
05 November 2025
04 November 2025
04 November 2025
04 November 2025
04 November 2025
03 November 2025
03 November 2025
03 November 2025