Wednesday, 07 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 19 September 2016 alle 11:31
Buddusò, 19 Settembre 2016 -A Buddusò, il 1 e 2 Ottobre si terràl'evento "Artes in Carrera", una rassegnaculturale, folkloristica e gastronomica,organizzata dal Comune di Buddusò. Un evento imperdibile per tutti gli amanti delle tradizioni antiche, dell'archeologia e dellagastronomia sarda. Ecco il programma delle due giornate: Sabato 1 Ottobre: -9:30 Conferenza presso il Centro Culturale ‘Su Fumuderra de Buddusò: prospettive per il futuro’ si parlerà della qualità delle patate coltivate nell’agro di Buddusò -10:00 apertura InfoPoint e de Sas Buttegas -10:00 Diversi tour guidati a cura di ArcheoBuddusò presso : La Necropoli di Ludurru, la domus de janas di Santu Sebostianu, l’antica chiesa di San Qurico e i suoi affreschi, la chiesa parrocchiale di Santa Anastasia e presso i Murales sparsi nel centro storico. Potrete ammirare ‘Sa chea’ l’antica Carbonaia e visitare il museo d’ Arte Contemporanea Esposizioni, Laboratori e rappresentazioni: Sas Bonas Massajas preparano la pasta e i dolci, su faelardu, sas seadas, sa petta cun fumuderra, sa salzitta arrustu cun fumuderra frissu. -Gli Artigiani lavorano il sughero, la pelle, il legno, l’argilla, la lana. -Le sarte ricreano il costume tradizionale di Buddusò, lo scialle ed il fazzoletto -Plasmare la terra: L’archeologo Daniele Chessa ci mostra le tecniche preistoriche di lavorazione dell’argilla -Cuochi Stellati rielaborano e creano antichi e nuovi piatti della cucina locale a base di fumuderra (patate di Buddusò) -17:00 Esibizione dei Gruppi Folk Locali, nei loro costumi tradizionali, per le vie del centro storico. Concerti dei Cori Polifonici e de Sos Tenores -18:30 Esibizione di alcune maschere tipiche del Carnevale Sardo Domenica 2 Ottobre: -9:30 apertura InfoPoint e de Sas Buttegas -10:00 mostra fotografica de Sa Chea ( l’antica Carbonaia) con le varie fasi di preparazione -10:00 Diversi tour guidati a cura di ArcheoBuddusò presso : La Necropoli di Ludurru, la domus de janas di Santu Sebostianu, l’antica chiesa di San Qurico e i suoi affreschi, la chiesa parrocchiale di Santa Anastasia e presso i Murales sparsi nel centro storico e potrete visitare il museo d’ Arte Contemporanea -Esposizioni, Laboratori e rappresentazioni: Sas Bonas Massajas preparano la pasta e i dolci, su faelardu, sas seadas, sa petta cun fumuderra, sa salzitta arrustu cun fumuderra frissu. -Gli Artigiani lavorano il sughero, la pelle, il legno, l’argilla, la lana. -Le sarte ricreano il costume tradizionale di Buddusò, lo scialle ed il fazzoletto -Plasmare la terra: L’archeologo Daniele Chessa ci mostra le tecniche preistoriche di lavorazione dell’argilla -12:00 Laboratorio Archeologico Sperimentale sulla fusione del Bronzo -16:00 Laboratorio Archeologico Sperimentale sulla fusione del Bronzo -17:00 Esibizione dei Gruppi Folk Locali, nei loro costumi tradizionali, per le vie del centro storico. Concerti dei Cori Polifonici e de Sos Tenores.
06 May 2025
06 May 2025
06 May 2025
06 May 2025
05 May 2025
04 May 2025
04 May 2025
04 May 2025
04 May 2025
04 May 2025
04 May 2025