Tuesday, 13 May 2025

Informazione dal 1999

Cronaca

Al via la XXXI Edizione dei Seminari Jazz di Nuoro

Al via la XXXI Edizione dei Seminari Jazz di Nuoro
Al via la XXXI Edizione dei Seminari Jazz di Nuoro
Olbia.it

Pubblicato il 18 August 2019 alle 17:40

condividi articolo:

Nuoro, 18 agosto 2019- Tutto pronto per latrentunesima edizionedeiSeminari Jazz di Nuoro, in programma da questomartedì(20 agosto), efino a venerdì 30, nel capoluogo barbaricino. Un'edizione che si presenta al via con ben125 iscritti, a conferma dell'apprezzamento di cui godono i corsi organizzati dall'Ente Musicale di Nuoronel panorama della didattica jazzistica nazionale. A guidare gli allievi nelle undici, intense giornate di studio, tra lezioni di teoria e pratica, prove aperte di gruppo e musica d'insieme, il collaudato corpo docente formato daEmanuele Cisi(in cattedra per il corso di sassofono),Fulvio Sigurtà(tromba),Francesca Corrias(canto jazz e laboratorio vocale),Dado Moroni(pianoforte e tastiere),Marcella Carboni(arpa jazz),Max De Aloe(armonica cromatica e fisarmonica),Bebo Ferra(chitarra),Paolino Dalla Porta(contrabbasso),Salvatore Maltana(basso elettrico),Stefano Bagnoli(batteria),Salvatore Spano(pianoforte e tastiere),Giovanni Agostino Frassetto(flauto, teoria e armonia jazz),Dino Rubino(tromba) eEnrico Merlin(storia del jazz). Una squadra affiatata che annovera musicisti di vaglia della scena jazzistica nazionale, coordinati dal pianistaRoberto Cipelli, che al termine di questa edizione passerà il timone dei Seminari nuoresi aSalvatore Maltana, dopo averlo raccolto a sua volta, nel 2014, daPaolo Fresu. Insieme alle lezioni, ospitate come sempre nelle aule dellaScuola Civica di Musica "Antonietta Chironi", in via Mughina,tre diversemasterclassimpreziosiscono anche quest'anno il programma didattico:da lunedì 26 a giovedì 29si tiene quellainternazionaledel trombettista statunitenseTom Harrellcon il suo quartetto (il pianistaDanny Grissett, il contrabbassistaUgonna Okegwoe il batteristaAdam Cruz);lunedì 26è in programma anche lamasterclassdedicata allamusica tradizionale, che quest'anno ha per protagonisti il bandoneon, lo strumento simbolo del tango, e uno dei suoi più apprezzati interpreti, il marchigianoDaniele di Bonaventura.Da martedì 20 a lunedì 26, ma alloSpazio Giovani #1, in via Calamida, si svolge invece ilcorso per fonicidellasound engineerMarti Jane Robertson. Come sempre, al termine delle undici giornate dei Seminari, verranno assegnate ai migliori allievi diverse borse di studio: una consiste nell'iscrizione gratuita alla prossima edizione dei Seminari di Nuoro; un'altra permette invece di partecipare alpremio internazionale "Massimo Urbani"di Camerino; c'è poi una borsa di studio che vale per frequentare i seminari diSiena Jazzdell'anno prossimo, e quella intitolata alla memoria di Billy Sechi, il batterista cagliaritano prematuramente scomparso nel 2005, che offre l'iscrizione al corso di batteria sempre aSiena Jazz; i docenti dovranno infine scegliere un allievo da ciascuna classe per formare il gruppo che l'estate prossima avrà modo di suonare in varie rassegne e festival, compreso quello abbinato ai seminari nuoresi. Altro appuntamento immancabile di ogni edizione dei Seminari jazz nuoresi, ilconcerto-saggio finaleche vede coinvolti tutti gli allievi e i docenti, e che quest'anno andrà in scena nel centro storico diPosada, il borgo sulla costa nord-orientale,venerdì 30. Il suggello ai corsi sarà anche l'evento conclusivo delFestival Nuoro Jazzche ancora una volta si snoda parallelamente alle undici giornate didattiche: un ricco e gustoso cartellone di concerti con epicentro aNuoro- nell'inedito spazio dell'Ex Artiglieria- ma con una puntata anche aOnanì, il piccolo paese a una quarantina di chilometri dal capoluogo barbaricino. Il cartellone del festival, a rimarcare il suo stretto legame con il Seminario Jazz, propone un paio di formazioni che contano nei rispettivi organici diversi docenti dei corsi: ilBaltic TriodiMax De Aloecon il chitarrista finlandese Niklas Winter e il contrabbassista danese Jesper Bodilsen (formazione al centro della serata inaugurale di martedì 20), eDino Rubinoin quartetto conEmanuele Cisi,Paolino Dalla PortaeStefano Bagnoli(di scena sabato 24 aOnanì). A latere delle rispettivemasterclass, ecco poiTom Harrelle il suo quartetto sul palco dell'Ex Artiglieria in un imperdibile concerto mercoledì 28, eDaniele di Bonaventura(di scena lunedì 26 nel duoTransumanzaconAlfredo Laviano), oltre al gruppo dei migliori allievi della passata edizione dei Seminari: il quintetto!HECK!(mercoledì 21). Altri appuntamenti attendono, tra i docenti,Fulvio SigurtàeBebo Ferra, impegnati in duo in un'anteprima lunedì 19(alle 19) alloSpazio Giovani #1in via Calamida, e – sette giorni dopo (lunedì 26) -Salvatore Spanoe le sue "Variazioni su Keith Emerson" con cui Nuoro Jazz torna per il secondo anno nei locali diCasa Rosas, il "Concept store" in via Lamarmora. Allievi e docenti di questa edizione, invece, saranno protagonisti dellejam sessionserali alKilltime(il locale in via Mereu, 45) e di quella che questolunedì(19 agosto), all'ExMèinpiazza Mameli alle 21.30, farà da anteprima del festival e dei seminari, insieme aiNuoro Swing Pioneers(Simone Dionigi Pala al sax tenore e alla voce, Raffaele Mele alla chitarra e alla voce, Mauro Dore alla bassarra e alla tromba e Mauro Conti alla batteria), quartetto di casa nel capoluogo barbaricino, che già nel nome dichiara il suo orizzonte musicale di riferimento. Sono sardi anche altri musicisti e progetti in cartellone:mumucs, ovvero la "traversata in solitaria" per voce e loop station della cantante oristaneseMarta Loddo(martedì 27 nello Showroom Desacrè); il trio formato daMarcello Peghin(chitarra),Giovanni Sanna Passino(tromba, flicorno e elettronica) ePaolo Carta Mantiglia(clarinetto basso e sax), in concerto nella chiesa di Valverde (domenica 25) con un repertorio che comprende brani della colonna sonora del film "Chi salverà le rose" da cui è nato il loro sodalizio; e un altro trio, quello della pianistaSilvia Cordae il contrabbassistaAdriano Orrùcon il sassofonista paveseGianni Mimmo, che prende nome dal disco dello scorso settembre "Clairvoyance": di scena venerdì 23 al Monumento di Maria Lai dedicato a Grazia Deledda. E proprio alla grande scrittrice nuorese fanno riferimento il sassofonistaMarcello Allullie il pianistaGiovanni Ceccarellinel cine-concerto "Cenere" (in programma giovedì 22), con le loro musiche eseguite dal vivo sulle immagini del film del 1916 (l'unico interpretato dalla grande Eleonora Duse) tratto dall'omonimo romanzo di Grazia Deledda. Ancora un trio nel cartellone del festival, quellocomposto daAndrea Dulbeccoalla marimba,Fausto Beccalossialla fisarmonica eAres Tavolazzial contrabbasso (venerdì 23); e poi uno dei jazzisti italiani più noti e apprezzati a livello internazionale,Enrico Pieranunzi, atteso in piano solo martedì 27 agosto. Completano il versante musicale di Nuoro Jazz il consueto concerto nella casa circondariale diBadu 'e Carros,appuntamento che, mercoledì 28 alle 11, si rinnova per la sedicesima volta, affidandosi, quest'anno, al sassofonistaEmanuele Cisie al contrabbassistaSalvatore Maltana. E, ancora, giovedì 29, il concerto dei tredici giovani musicisti in residenza a Nuoro da venerdì 16 fino al 30 sotto la direzione del sassofonista belga Fabrizio Cassol, per l'Intercultural Creation Session, un progetto aperto ai migliori giovani musicisti e improvvisatori del Mediterraneo, realizzato col supporto della rete internazionaleMedinea(il Mediterranean Network for Emerging Artists, di cui è membro l'Ente Musicale di Nuoro) e del programmaCreative Europedell'Unione Europea. Diversialtri appuntamentie iniziative collaterali arricchiscono il palinsesto del trentunesimo Nuoro Jazz: ritornano le "Colazioni Jazz" alGran Bazaar Cafèe al caffèI Grani, dove si rinnova anche l'appuntamento ormai abituale con il musicista e musicologoEnrico Merline le sue conferenze divulgative "Quattro passi nel jazz" (martedì 20, venerdì 23 e martedì 27, sempre alle 16.45) ritornano le "Colazioni Jazz". IlCaffè Tettamanziospita invece un incontro con il musicologoLuca Bragalini(per anni docente ai Seminari nuoresi) e il suo saggio "Dalla Scala a Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington" (mercoledì 21); e ancora, riprendendo il filo di un discorso iniziato l'anno scorso, un ricordo diGianni Amicoattraverso il film "Bahia de todos os sambas" (1983/1996), presentato – giovedì 22 – da Olmo Amico, il figlio del regista e sceneggiatore scomparso nel 1990. Un programma ampio e variegato caratterizza dunque anche l'edizione numero trentuno di Nuoro Jazz, organizzata dall'Ente Musicale di Nuoro con il contributo dellaRegione Autonoma della Sardegna(Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo) e dellaFondazione di Sardegna, con il supporto diMedineaeFestival di Aix-en-Provence,Programma Creative EuropeeEurope for Culturedella UE,Amministrazione Comunale diNuoro,Scuola Civica di Musica "Antonietta Chironi",ISRE Istituto Superiore Regionale Etnografico,Comune di PosadaeParco Regionale Naturale Tepilora,Comune di Onanì,cooperativa sociale LARISO,Mereu Auto,Casa Rosas,CTS Nuoro,Desacrè,cooperativa Maia,Grand Bazaar Cafè,caffèI Granieenotecada Franklin. Ibigliettiper i concerti con ingresso a pagamento si possono acquistareonline sul sitoCiaoticketse aNuoroalCTS(Centro Turistico Sardo) in piazza Mameli, 1. Per informazioni la segreteria dell'Ente Musicale di Nuoro risponde al numero078436156e all'indirizzo di posta elettronica[email protected]; altre notizie e aggiornamenti sui seminari e la rassegna di concerti sono disponibili nel sitowww.entemusicalenuoro.ite alla paginawww.facebook.com/nuorojazz2014.