Thursday, 03 July 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia: a Tannaule sorgerà una nuova scuola innovativa per l'infanzia

Il Comune di Olbia approva la vendita del terreno per l'edificazione del nuovo edificio

Olbia: a Tannaule sorgerà una nuova scuola innovativa per l'infanzia
Olbia: a Tannaule sorgerà una nuova scuola innovativa per l'infanzia
Olbia.it

Pubblicato il 02 July 2025 alle 11:35

condividi articolo:

Olbia. Via libera definitivo alla vendita di un terreno comunale in località Tannaule per la realizzazione di una moderna scuola dell'infanzia e primaria. La delibera n. 47, approvata il 25 giugno 2025 dal Consiglio Comunale di Olbia, ha dato il  con 21 voti favorevoli su 23 consiglieri presenti, rappresenta un passo cruciale per la concretizzazione di un progetto di rilevanza nazionale.

La nuova struttura scolastica rientra nel programma "#scuoleinnovative" lanciato dal Ministero dell'Istruzione nel 2016, con l'obiettivo di realizzare 52 nuove scuole all'avanguardia in tutta Italia, caratterizzate da innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e alte prestazioni energetiche. Il finanziamento complessivo ammonta a 4.449.782 euro, di cui 4.049.782 euro stanziati dal MIUR e 400.000 euro di cofinanziamento comunale. Olbia era stata selezionata tra i vincitori del concorso di idee con decreto del Direttore Generale del MIUR n. 692 del 21 dicembre 2017.

Il terreno oggetto della vendita si estende per complessivi 9.942 metri quadrati (mappali 3877 di 6.824 mq e 2750 di 3.118 mq) in località Tannaule, via Bazzoni Sircana. L'area, precedentemente classificata come patrimonio indisponibile, era stata riclassificata come patrimonio disponibile con delibera consiliare n. 28 del 12 maggio 2025. Il prezzo di cessione è stato fissato in 280.000 euro, leggermente inferiore alla valutazione dell'Agenzia delle Entrate che aveva quantificato il valore in 283.347 euro. Il pagamento avverrà in tre rate secondo il regolamento INAIL: il 94% alla stipula del contratto, il 3% all'acquisizione dei certificati ipotecari e il restante 3% all'acquisizione dei certificati definitivi di accatastamento.

Un aspetto particolare del progetto riguarda la ripartizione delle competenze: mentre il Comune di Olbia mantiene la responsabilità della progettazione, già affidata alla società ATI Project Srl di Pisa, l'INAIL si occuperà materialmente della costruzione della scuola sulla base del progetto esecutivo comunale. La progettazione era stata aggiudicata nel dicembre 2019 e comprende lo studio di fattibilità, il progetto definitivo ed esecutivo, oltre al coordinamento della sicurezza. Il Responsabile Unico del Procedimento è il geometra Patrizia Lei del Settore Tecnico comunale.

 

Con l'approvazione della delibera, dichiarata immediatamente esecutiva per accelerare l'iter, si completa un percorso iniziato nel 2016. La nuova scuola non comprenderà solo aule per l'infanzia e la primaria, ma anche una palestra, rappresentando un importante ampliamento dell'offerta educativa e sportiva per la comunità olbiese. Il progetto si inserisce nella più ampia strategia di riqualificazione e potenziamento delle infrastrutture scolastiche della città, con particolare attenzione ai criteri di sostenibilità ambientale e innovazione didattica che caratterizzano il programma ministeriale.

La realizzazione dell'opera dovrà tuttavia confrontarsi con le caratteristiche del contesto urbano di via Bazzoni Sircana, dove sorge la pregevole chiesa di San Michele Arcangelo progettata dall'architetto Enzo Satta. L'inserimento di una nuova struttura scolastica in quest'area richiederà particolare attenzione all'integrazione paesaggistica e al dialogo architettonico con l'esistente, per evitare che l'innovazione didattica comprometta la qualità urbanistica del quartiere di Tannaule.

I prossimi passi prevedono la formalizzazione dell'atto di compravendita e l'avvio delle procedure costruttive da parte dell'INAIL, con l'obiettivo di consegnare alla città una struttura educativa all'avanguardia nel panorama nazionale che sappia coniugare modernità e rispetto per il contesto architettonico circostante.