Friday, 09 May 2025

Informazione dal 1999

Cronaca, Nera

Terribile notte di incendi nell'Oristanese, ancora fiamme a Cuglieri

Canadair in volo da questa mattina presto sul Montiferru e Monte Grighine

Terribile notte di incendi nell'Oristanese, ancora fiamme a Cuglieri
Terribile notte di incendi nell'Oristanese, ancora fiamme a Cuglieri
Olbia.it

Pubblicato il 25 July 2021 alle 09:25

condividi articolo:

Oristano. Giornata infernale da ieri pomeriggio con temperature elevatissime a causa delle fiamme che hanno aggredito voracemente diversi territori del Montiferru, nell'Oristanese: Santu Lussurgiu Cuglieri e Sennariolo sono i territori più colpiti dalle fimme,  le lingue di fuoco sono arrivate fino alla località sul mare di S'archittu.  Il vasto incendio partito da Bonarcado spinto dal forte vento in poco tempo si è diretto verso i centri di Santu Lussurgiu e di Cuglieri, dove le fiamme sono arrivate in piazza, poi Sennariolo e Tresnuraghes, poi il territorio tra Usellus  e Villaverde, infine Villaurbana e Siamanna dove anche lì la notte è trascorsa senza sonno a causa dei roghi che si avvicinavano prepotentemente al paese.   Da ieri stanno operando sui territori colpiti diverse le Squadre di pronto intervento del Comando Vigili del Fuoco di Oristano che ha inviato autofurgone UCL (Unità di Crisi Locale) il Comandante VVF di Oristano, con il funzionario di Guardia sul posto per coordinare le operazioni di spegnimento. Cinque i Canadair inviati dai Vigili del Fuoco, tre da Olbia e due da Roma Ciampino, il drago 144 è invece decollato dalla base di Alghero.La sala operativa della Direzione Regionale VVF per la Sardegna, ha disposto l’invio dei moduli di colonna mobile in versione Antincendio Boschivo dai Comandi di Cagliari e Sassari. Un centinaio le persone evacuate in via precauzionale che hanno trascorso la notte fuori casa.La macchina dell'antincendio vede impegnati centinaia di uomini con il Direttore Regionale VVF e il funzionario reperibili presso il Comitato Operativo Regionale, assieme all’assessore della Difesa dell'Ambiente, il direttore generali della Protezione Civile, il comandante regionale del CFVA, dell’Agenzia FoReSTAS. Drammatiche le ore vissute, con animali, morti e aziende distrutte. A Bosa è stato organizzato un centro di accoglienza dsi volontari della Croce Rossa di Bosa. Le fimme al momento si dirigono verso il Monte Grighine dove da questa mattina presto si sono levati in volo due Canadair, mentre altri due stanno operando sul Montiferru. In foto i territori coinvolti nel grosso incendio di ieri **notizia in aggiornamento