Wednesday, 12 November 2025

Informazione dal 1999

Annunci, Eventi

Salmo inaugura il Lebonski Park di Arzachena: la data è il 25 luglio 2026

Arena da 15 mila posti e 34 ettari di relax e divertimento

Salmo inaugura il Lebonski Park di Arzachena: la data è il 25 luglio 2026
Salmo inaugura il Lebonski Park di Arzachena: la data è il 25 luglio 2026
Patrizia Anziani

Pubblicato il 12 November 2025 alle 12:22

condividi articolo:

Arzachena. Il 25 luglio 2026 segnerà un momento storico per Arzachena e la Sardegna intera. L’artista olbiese Salmo inaugurerà ufficialmente il Lebonski Park di Arzachena, un grande parco tematico che sorgerà nell’area dell’ex galoppatoio, un terreno di 34 ettari oggi inutilizzato ma in posizione strategica tra la strada Olbia–Palau e la Costa Smeralda.

L’annuncio è arrivato durante una conferenza online moderata dalla giornalista Isabella Chiodino, alla presenza del sindaco Roberto Ragnedda, e di Sebastiano Pisciottu, fondatore della Lebonski Agency assieme al fratello Maurizio (Salmo).

Il parco sarà inaugurato con il grande show di Salmo, che per la prima volta porterà in Sardegna il format del Lebonski Park, già sperimentato con successo a Milano.
Lo spettacolo unirà musica, performance e atmosfera da luna park, con un’arena da 15 mila spettatori immersa nel verde e pensata per ospitare grandi eventi, servita da un'area parcheggi di 8 ettari per ospitare il grande afflusso di auto immaginato per quasto tipo di eventi. 

"Questo progetto nasce dal desiderio di offrire esperienze di qualità, non solo per i turisti ma anche per chi vive il territorio tutto l’anno", ha spiegato il sindaco Roberto Ragnedda. "L’ex galoppatoio sarà finalmente riqualificato e restituito alla comunità con un’iniziativa che unisce cultura, intrattenimento e sostenibilità".

Come spiegato da Sebastiano Pisciottu, l’intervento non prevede alcuna opera permanente:"L’area non necessita di grandi lavori. Tutte le strutture saranno amovibili, montate e smontate a fine stagione. Non ci sarà cementificazione e ogni anno verranno piantati nuovi alberi. L’obiettivo è creare un parco vivo, che rispetti l’ambiente e cresca nel tempo".

Nel 2026 il Lebonski Park resterà aperto per un mese, fino alla fine di agosto, in una fase sperimentale che servirà a testare la logistica, l’accoglienza e i servizi, in vista di un ampliamento delle attività nelle stagioni successive. Fin da subito verrà dato ampia attenzione alla sicurezza. 

Il progetto prevede quattro aree tematiche principali: un'arena concerti da 15.000 spettatori;  un Luna park moderno e interattivo; una Zona sportiva e uno pazio fieristico e culturale per mostre e spettacoli. "In Gallura mancavano spazi di intrattenimento strutturati per le famiglie", ha aggiunto Sebastiano Pisciottu. "Il Lebonski Park nasce proprio per colmare questo vuoto: vogliamo offrire un luogo accessibile, dinamico e sostenibile, dove sport, musica e cultura possano convivere".