Saturday, 25 January 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 16 April 2024 alle 07:00
L’8 novembre 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un decreto ministeriale del MASE, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il quale è stato istituito il Fondo Nazionale Reddito Energetico, uno stanziamento globale di 200 milioni per gli anni 2024 e 2025 (100 milioni all’anno).
Il reddito energetico 2024 prevede che 80 milioni siano destinati ad Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, mentre 20 milioni a regioni o province autonomie ovvero a Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Trento e Bolzano.
Nella pratica, il reddito energetico è un contributo a fondo perduto che potrà essere utilizzato nei limiti previsti dal decreto, per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico in assetto di autoconsumo (non dotato di batteria di accumulo)
Chi installa l’impianto fotovoltaico?
Per l’installazione di un impianto fotovoltaico è necessario rivolgersi a un’azienda specializzata del settore energia; ne è un esempio Plenitude, che si occuperà di tutti gli aspetti burocratici e pratici (verifica dei requisiti necessari per l’ottenimento del contributo, progettazione dell’impianto e successiva installazione e collaudo dei pannelli fotovoltaici).
La richiesta del contributo: requisiti necessari e modalità
La richiesta del reddito energetico prevede il soddisfacimento di alcuni requisiti. Innanzitutto la misura è dedicata a nuclei familiari con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 15.000 euro oppure non superiore a 30.000 se sono presenti almeno 4 figli a carico.
Si tratta quindi di un incentivo che vuole promuovere lo sviluppo sostenibile anche nelle famiglie a basso reddito che, altrimenti, difficilmente potrebbero affrontare la spesa relativa a un impianto del genere. La domanda può essere presentata soltanto una volta.
Altri requisiti richiesti riguardano l’utenza di consumo che deve essere relativa a un’unita immobiliare di residenza anagrafica del richiedente; è inoltre necessario che il richiedente sia titolare di un diritto reale per quanto concerne le unità immobiliari e/o le relative pertinenze su cui si realizza l’impianto; quest’ultimo deve prevedere una potenza nominale tra 2 e 6 kW.
Sono ammissibili i seguenti: 2.000 di quota fissa e 1.500 euro per kW come quota variabile. Il contributo massimo per un impianto arriva fino a un massimo 11.000 euro.
La richiesta deve essere inoltrata al GSE (Gestore Servizi Energetici), ma è necessario che questo realizzi la piattaforma digitale ad hoc; salvo rinvii, dovrebbe essere operativa entro la fine di marzo 2024. Il GSE provvederà a verificare l’ammissibilità della domanda e l’eventuale accoglimento della stessa avverrà seguendo l’ordine cronologico di presentazione fino a quando non saranno esaurite le risorse finanziarie a disposizione.
Quali sono i vantaggi legati al reddito energetico?
Il reddito energetico è un incentivo a fondo perduto; non è quindi richiesta una futura restituzione ed esso permette la transizione energetica anche a famiglie a basso reddito; un impianto fotovoltaico, infatti, può essere molto costoso.
Va poi sottolineato che con un impianto del genere permette un risparmio sulla bolletta elettrica che può arrivare fino al 50%.
L’energia non autoconsumata non viene accumulata, bensì ceduta al GSE che la venderà. Con i ricavi di tale vendita si andrà ad alimentare il fondo nazionale reddito energetico che sarà usato per garantire altri incentivi.
Non si possono poi non sottolineare i vantaggi per quanto riguarda l’aspetto ambientale; gli impianti fotovoltaici infatti sfruttano l’energia solare, una delle cosiddette energie da fonti rinnovabili che non inquinano e non si esauriscono.
24 January 2025
24 January 2025
24 January 2025
24 January 2025
23 January 2025
23 January 2025
23 January 2025
23 January 2025
23 January 2025
23 January 2025
23 January 2025