Tuesday, 06 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 10 December 2020 alle 15:10
Olbia, 10 dicembre 2020 - Con uno stringato avviso, il Lotto 1 dell'Iti Olbia (Azione 1, sub azione 1.1), cioè il Parco Mogadiscio, prende il turbo e si avvia alla conferenza di servizi decisoria che ha il compito di raccogliere tutte le autorizzazioni prima della gara d'appalto.
L'ITI è il grande progetto, finanziato con fondi europei, iniziato sotto la giunta Giovannelli Bis, continuato dalla giunta Nizzi, che coinvolge due quartieri e la relativa costa: Sacra Famiglia e Poltu Quadu. In particolare, la conferenza di servizi avviata il 7 dicembre si occupa del Lotto 1 della riqualificazione della linea di costa sud: tale lotto consiste nella realizzazione di un parco nell'area di Mogadisco, precisamente in quella immediatamente prospicente alla peschiera e all'Isola della Lepre. Il Lotto 1 è, a sua volta, diviso in due parti: Lotto 1A (fase di attuazione) e Lotto 1B (fase di completamento).
Il progetto definitivo della riqualificazione della linea di costa dall'ex ponte di ferro al Michelucci (che contiene, ovviamente, anche il lotto 1) è di settembre 2020 ed è a cura di Bargone Architetti Associati con gli architetti Federico Bargone, Francesco Bartolucci, Fabrizio Pisoni, Alessandro Deiana e l'agronomo Candido Maoddi. Il progetto è interessante e va a riqualificare completamente una zona che, a oggi, viene utilizzata per lo più come discarica abusiva nonostante racchiuda in sé uno degli habitat naturali più interessanti del territorio comunale.
Riguardo il Lotto 1, i progettisti spiegano nella Relazione tecnica: "Tale intervento, consente di realizzare, in sintesi, l’ingresso al parco lato ovest nell’area al di sotto della strada statale, in continuità con il giardino di Piazza Mariani d’Italia, dove si realizza sia un parcheggio lineare riorganizzato al di sotto della statale, sia un’area dedicata al ritrovo ed alla sosta, servita da piccoli padiglioni di supporto e servizio, dotata di panchine, elementi di arredo e specificatamente attrezzata per attività fisica e fitness. Da cui diparte un più esteso intervento di pulizia e riqualificazione dell’area naturalistica, con nuovi sentieri pedonali idoneamente illuminati e pavimentati con materiali drenanti ecocompatibili ed in legno, che lambendo la spiaggetta Mogadiscio, si snoda sinuoso fino ad arrivare all’ingresso sud del parco, lungo Via Leon Battista Alberti, dove viene prevista la realizzazione dell’info-point ed del padiglione di attrezzato per la sosta e piccoli eventi all’aperto, da cui si continua ancora fino ad entrare poi nell’isola di Leporeddu dove l’intervento di recupero dei ruderi si è concretizzato attraverso la realizzazione di nuovi piccoli volumi di servizio, dedicati alla caffetteria ed a Padiglione Didattico".
E ancora: "Così articolata, la prima parte dell’intervento realizza la struttura essenziale del parco pubblico, innervato dal nuovo sentiero pedonale che si qualifica come autentica dorsale di alimentazione del sistema, affiancando e potenziando il percorso ciclopedonale di prossima realizzazione, qualificandone i caratteri essenziali della nuova area riqualificata, in rapporto sia con la città, sia con il contesto ambientale e paesaggistico di riferimento: infatti mentre il quadrante nord-ovest ricerca, attraverso l’area Fitness e le attrezzature per lo sport e lo svago, una salda ricucitura urbana con la città, la porzione sud ed ovest, con la salvaguardia ed il potenziamento dei caratteri ecologici e vegetazionali, si qualifica come autentico intervento di riqualificazione naturalistica del parco costiero".
Grande attenzione viene data alla riqualificazione ambientale che ha lo scopo di "superare il degrado ambientale dell’area attraverso lavori e attività di riqualificazione del verde con la valorizzazione e potenziamento di quello esistente, la fornitura e posa in opera di nuove specie proprie della macchia mediterranea, così come meglio illustrato anche nella relazione specialistica Agronomica allegato al presente Progetto definitivo".
Il parco che verrà realizzato con il Lotto 1 permetterà a tutti i frequentatori di godere di un'ampia area naturale a contatto con il mare debitamente attrezzata con: percorsi fitness, sedute, strutture leggere (all'occorrenza amovibili), aree ludiche. Il tutto studiato per rispettare i ritmi naturali dell'area, compresa l'illuminazione.
Ecco i rendering predisposti dallo Studio Bargone Architetti Associati.
05 May 2025
05 May 2025
05 May 2025
05 May 2025
04 May 2025
04 May 2025
04 May 2025
04 May 2025
03 May 2025
03 May 2025
03 May 2025