Tuesday, 13 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 03 January 2022 alle 11:53
Olbia. Proseguono anche con il nuovo anno gli eventi in città, con "Ripartiamo dal Natale". Il programma è organizzato dall'Assessorato alla pubblica istruzione, cultura e beni culturali e con la collaborazione delle associazioni Archivio Mario Cervo e Meditterarte e Sas Janas.
Si legge nella nota: "Il 4 gennaio, ore 17:00 si terrà lo spettacolo itinerante per le vie del centro storico partenza da Piazza Regina Margherita “VIAVAI” - spettacolo visionario (bolle di sapone e oggetti volanti) di Gambeinspalla Teatro di e con Eros Goni e Valentina Franchino. Genere Fantasti-Comico, leggero, mistico, poetico.. Segni particolari: Una lunghissima ricerca di oggetti oramai senza vita, buttati, e assemblaggi fatti con ricerca estetica. Proiettati in una "grafica" in stile Hayao Miyazaki comincia il viaggio "visionario" Un vero e proprio viaggio osservando il vento, trasportati, cercando il nulla".
"Tra aquiloni, aeroplani di carta, fumo e bolle di sapone, la macchina scenica prende vita tra la gente, misurando la direzione e la velocità dell'aria, lasciando andare le emozioni attraverso il volo. Quel volo che ognuno di noi vorrebbe fare, libero, leggero, dando forma alla materia effimera dell'aria. A cura dell’Associazione culturale Mediterrarte. Il 5 gennaio, ore 19:30 chiesa di San Paolo Concerto Free Folks – Venti e maree, Canzoni dal mare con Mauro Mibelli, Antonio Meloni, Paolo Brandano e Nicole Ruzittu. Lo spettacolo mira a recuperare e valorizzare il patrimonio culturale della Sardegna e le sue interrelazioni con altre musiche dell’area mediterranea, celtica e irlandese. Il concerto vede l’esibizione di Mauro Mibelli alla chitarra e al mandoloncello, Paolo Brandano alla fisarmonica, la cantante Nicole Ruzittu e Antonio Meloni al flicorno".
"L'8 gennaio ore 18:00 Museo Archeologico Concerto del titolo "Questa Mia Città". L’evento è per festeggiare la composizione della canzone per la Città di Olbia. Un gruppo di giovani cantanti, che ha seguito i corsi alla scuola CET del paroliere Mogol, si ritrova insieme sul palco del Museo archeologico per esibirsi, prima ognuno singolarmente, e infine tutti insieme per cantare la composizione che da’ il titolo al concerto".
"Si ricorda che durante gli eventi viene richiesto il rispetto delle norme anticovid e che per lo spettacolo del 8 gennaio al Museo Archeologico è richiesto, oltre al Super greenpass (vaccinati) e alla mascherina FFp2, la prenotazione come indicato sul sito www.archiviomariocervo.it", conclude la nota.
12 May 2025
12 May 2025
12 May 2025
12 May 2025
11 May 2025
11 May 2025
11 May 2025
11 May 2025
11 May 2025
10 May 2025
10 May 2025