Sunday, 04 May 2025

Informazione dal 1999

Cronaca

Nessuno ha dimenticato Goccia: così verrà chiamato il baby delfino di Genova

Nessuno ha dimenticato Goccia: così verrà chiamato il baby delfino di Genova
Nessuno ha dimenticato Goccia: così verrà chiamato il baby delfino di Genova
Olbia.it

Pubblicato il 24 March 2015 alle 13:15

condividi articolo:

Golfo Aranci, 24 Marzo 2015 - Goccia, nessuno ti ha dimenticato. Così si potrebbe sintetizzare quello che è successo all'Acquario di Genova, quando ai visitatori è stato chiesto di scegliere un nome per un cucciolo di delfino nato a Settembre. Perché i visitatori hanno scelto di chiamare questo cucciolo proprio come il tursiope ucciso nelle acque di Golfo Aranci. Il battesimo di Goccia verrà celebrato questo sabato all'Acquario di Genova con un pomeriggio di appuntamenti ed animazione educativa. Dalle ore 14.30 alle ore 17, ogni mezz’ora, i visitatori potranno approfondire la conoscenza di Goccia grazie agli speciali incontri che si svolgeranno davanti alla vasca nursery dove la piccola nuota insieme a Naù e alla nonna materna, Betty. Alle ore 16.30, è previsto il taglio della speciale torta realizzata appositamente dalla Pasticceria Liquoreria Marescotti di Cavo. Il nome Goccia è stato scelto grazie ad un concorso che ha visto 10mila visitatori esprimere la loro preferenza tra cinque possibilità: Goccia, Trilly, Lavinia, Maya e Stella Il nome Goccia è stato proposto in memoria del cucciolo di tursiope che la scorsa estate nuotava nelle acque di Golfo Aranci, in Sardegna, tra l’isola di Figarolo e l’Area Marina Protetta di Tavolara Coda Cavallo ed è stato ritrovato morto per mano dell’uomo lo scorso ottobre. E alla fine ha vinto il ricordo di questo piccolo innocente cucciolo strappato alla vita dalla cattiveria dell'uomo. Giuseppe Fasolino, sindaco di Golfo Aranci e consigliere regionale, ha espresso grande entusiasmo per questa scelta. "Sono davvero felice che sia stato scelto il nome “Goccia” per la cucciola e voglio ringraziare l’Acquario di Genova per l’attenzione dedicata alla vicenda - ha dichiarato Giuseppe Fasolino -. L’episodio dello scorso ottobre ci ha lasciati sgomenti: Golfo Aranci spesso viene scelto come meta per le vacanze non solo per il mare, ma proprio per il contatto speciale che si può avere con la natura e con gli animali. I delfini che abitano il nostro mare sono molto affabili e spesso si avvicinano alle barche che portano i turisti a fare le escursioni. Goccia era uno di questi, sempre allegro e pieno di vita, ha rallegrato i numerosi villeggianti che l’anno scorso ci hanno fatto visita. Ritengo importante che il piccolo Goccia resti nella nostra memoria e che la sua storia sia resa nota anche al di fuori della Sardegna". Goccia, che da poco ha compiuto sei mesi, pesa oggi circa 57 kg ed è lunga 1,7 metri. Nonostante sia cresciuta molto e abbia quasi triplicato il suo peso dalla nascita, prende ancora il latte dalla mamma. L’allattamento nei tursiopi dura molto a lungo: fino ai 24 mesi di vita, il latte materno costituisce la principale fonte di alimentazione. All’età di 6 mesi circa, il cucciolo inizia a mangiare piccoli pesci e molluschi dopo averci giocato un po’: Goccia, infatti, ha iniziato a giocare con il pesce seguendo l’istinto che la porterà dopo i due anni a nutrirsi esclusivamente di cibo solido mantenendo il latte come “merenda” fino a circa 36 mesi. La piccola ha cominciato a interagire anche con lo staff della struttura: è molto curiosa e vivace e la si può vedere spesso giocare con le bolle che crea attraverso lo sfiatatoio e saltare insieme a mamma Naù, sperimentando le sue capacità. Insieme a Goccia e mamma Naù, nella vasca nursery, nuota spesso anche la nonna materna Betty. Nella vasca principale del Padiglione Cetacei, il pubblico può inoltre ammirare papà Teide, nonno materno Robin e gli altri delfini ospiti della struttura. Se esiste un "paradiso degli animali", sicuramente Goccia - da lassù - guarderà con affetto la sua omonima nata, a differenza sua, in cattività.